NEWS
Appuntamenti alla Fondazione Torino Musei
Sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018
SABATO 15 DICEMBRE
Sabato 15 dicembre 2018 ore 16.00 L’ARTE DEI PITTORI MACCHIAIOLI. GAM - Visita guidata per singoli alla mostra (tutti i sabati alle 16.00 e tutte le domeniche alle 11.30 e alle 16.00 - prenotazioni al numero TicketOne 011.0881178 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00) L’itinerario guidato alla mostra permette di illustrare la pittura macchiaiola, dalla sua stagione iniziale ai grandi capolavori degli anni Sessanta dell’Ottocento, attraverso numerose opere provenienti dai più importanti musei italiani, enti e collezioni private. Il racconto prende avvio dalla formazione accademica dei protagonisti, attraverso le opere romantiche e puriste di Giuseppe Bezzuoli e Luigi Mussini, ma anche dei giovani e futuri macchiaioli quali Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Cristiano Banti e Odoardo Borrani. L’interesse al rinnovamento dei linguaggi figurativi, che trovò uno dei suoi focolari presso i frequentatori del Caffè Michelangiolo nella Firenze nella metà Ottocento e l’affermazione della “macchia”, presso l’esposizione di Torino alla Promotrice di Belle Arti prima e all’Esposizione nazionale di Firenze del 1861 dopo, permettono di soffermarsi sulla sperimentazione del colore e della luce condotte en plein air da questi artisti, applicata ai soggetti storici e di paesaggio. A far rivivere il clima dell’epoca la descrizione degli ambienti in cui amavano realizzare le loro opere: dalle movimentate estati a Castiglioncello, presso la tenuta Martelli, ai pomeriggi autunnali di Piagentina periferia al riparo dalle trasformazioni della Firenze moderna. Costo visita guidata: 6 € a persona comprensivo di radioguida Costi aggiuntivi: biglietto d’ingresso alla mostra secondo regolamento mostra; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino Card
Sabato 15 dicembre 2018 ore 16.30 TATTOO. L’ARTE SULLA PELLE MAO – visita guidata alla mostra, riservataAbbonati Musei L’itinerario alla mostra permette di percorrere un viaggio sui significati dell’uso sociale, antropologico, culturale e artistico del tatuaggio, attraverso artisti, tatuatori, tatuati, opere e personaggi del passato in dialogo tra loro nel suggestivo allestimento della mostra a cura di Luca Beatrice. Ci si soffermerà su alcuni passaggi cruciali dei diversi significati del tatuaggio, con particolare riguardo alle popolazioni che lo hanno praticato in maniera estensiva, influenzando anche la cultura e l’arte contemporanea. Tra le opere esposte foto storiche scattate dal celebre fotografo Felice Beato nel Giappone degli anni 60 dell’800, una selezione di stampe del noto artista giapponese Utagawa Kuniyoshi, che nel 1827 pubblica una serie di eroi popolari giapponesi noti come i 108 eroi suikoden, famosa per essere diventata un riferimento iconografico per tatuaggi. Arrivando al mondo di oggi con a consolidata accettazione del tatuaggio, si porrà l’accento su alcuni artisti che hanno saputo riflettere sulla pratica dei tattoo nella loro arte, quali lo spagnolo Santiago Sierra che ne fa un uso politico e trasgressivo, l’austriaca Valie Expor e la svedese Mary Coble che hanno trattato temi legati al femminismo. Infine tra i tatuatori contemporanei saranno prese in esame alcune immagini dei lavori di Tin- Tin, Filip Leu e Horiyoshi III Sensei. Costo: € 5 + biglietto di ingresso alla mostra (ingresso gratuito per possessori di Abbonamento Musei e Torino+ Piemonte Card) Info e prenotazioni: t. 800.329.329
DOMENICA 16 DICEMBRE
Domenica 16 dicembre ore 16 ORIGAMI DA APPENDERE MAO – Attività per famiglie dedicata al Natale L’attività, ispirata dall’atmosfera natalizia, prevede la visita della galleria giapponese con particolare attenzione alle opere in carta, in laboratorio si realizzeranno origami di stelle, farfalle e … che si potranno appendere all’albero. Tutte le età Costo: bambini ingresso gratuito e tariffa speciale € 4 per l’attività, adulti ingresso ridotto alle collezioni € 8 (gratuito con Carta Musei). Info e prenotazioni: Prenotazione consigliata tel. 011.4436999 entro le ore 15 del venerdì precedente
Domenica 16 dicembre 2018 ore 11.30 e ore 16.00 L’ARTE DEI PITTORI MACCHIAIOLI GAM - Visita guidata per singoli alla mostra (tutti i sabati alle 16.00 e tutte le domeniche alle 11.30 e alle 16.00) - prenotazioni al numero TicketOne 011.0881178 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00) L’itinerario guidato alla mostra permette di illustrare la pittura macchiaiola, dalla sua stagione iniziale ai grandi capolavori degli anni Sessanta dell’Ottocento, attraverso numerose opere provenienti dai più importanti musei italiani, enti e collezioni private. Il racconto prende avvio dalla formazione accademica dei protagonisti, attraverso le opere romantiche e puriste di Giuseppe Bezzuoli e Luigi Mussini, ma anche dei giovani e futuri macchiaioli quali Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Cristiano Banti e Odoardo Borrani. L’interesse al rinnovamento dei linguaggi figurativi, che trovò uno dei suoi focolari presso i frequentatori del Caffè Michelangiolo nella Firenze nella metà Ottocento e l’affermazione della “macchia”, presso l’esposizione di Torino alla Promotrice di Belle Arti prima e all’Esposizione nazionale di Firenze del 1861 dopo, permettono di soffermarsi sulla sperimentazione del colore e della luce condotte en plein air da questi artisti, applicata ai soggetti storici e di paesaggio. A far rivivere il clima dell’epoca la descrizione degli ambienti in cui amavano realizzare le loro opere: dalle movimentate estati a Castiglioncello, presso la tenuta Martelli, ai pomeriggi autunnali di Piagentina periferia al riparo dalle trasformazioni della Firenze moderna. Costo visita guidata: 6€ a persona comprensivo di radioguida Costi aggiuntivi: biglietto d’ingresso alla mostra secondo regolamento mostra; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino Card
Domenica 16 dicembre ore 15.30 VISITA GUIDATA A TEMA PER IL PUBBLICO ADULTO “La Magia nelle Collezioni GAM” Dalla misteriosa Sirena di Sartorio all’effetto magico delle ricerche ottico-cinetiche degli anni Sessanta Questa scelta di opere della ricca Collezione Civica della GAM, da poco riallestita, ci invita a farci coinvolgere in un magico viaggio, nella prima tappa potremo farci ammaliare dalla bellissima e misteriosa Sirena dipinta nel 1893 da Aristide Sartorio, la magica creatura è immersa in un abisso verde dal quale cercheremo di uscire per farci conquistare dalla evanescente magia policroma delle Compenetrazioni Iridescenti: l’importante studio sulla luce realizzato da Giacomo Balla nel 1912 durante il suo soggiorno a Düsseldorf. Si proseguirà il percorso ricercando l’effetto sorpresa suscitato dalla serie di immagini frutto della pionieristica ricerca sulle tecniche di riproduzione meccanica della realtà svolta dall’ungherese Lazlo Moholy Nagy. L’itinerario continua con il dipinto La donna e l’armatura di Felice Casorati: illustre protagonista del realismo magico del Novecento e con le opere quasi surreali di Italo Cremona dal titolo Metamorfosi e Inverno. Nel viaggio poi incontreremo significativi esempi di pittura che ci conducono nel mondo poetico di Osvaldo Licini con le opere Marina e La sera, e in quello onirico ed evocativo di Marc Chagall con Dans mon pais. La tappa conclusiva prevede una sosta per scoprire l’effetto quasi ipnotico delle ricerche ottico cinetiche degli anni Sessanta del Novecento sviluppate da Dadamaino con Oggetto ottico cinetico e dal Gruppo MID con Generatore 11. Prenotazioni: Theatrum Sabaudiae Tel.011.5211788 Costo visita guidata: 5 euro a persona+biglietto ingresso al museo secondo regolamento.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
t. +39 011 4429523 – mob. +39 348 7829162 daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Raffaella Bassi | MAO Museo d’Arte Orientale
t. +39 011 4436919 – mob. +39 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2018-12-15 11:00:16.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475463 volte.