NEWS
Buonasera a tutti. Si trasmettono in allegato: il calendario delle manifestazioni del Teatro Regio di Torino per il mese di febbraio 2019; il comunicato stampa, la locandina, due foto di scena e altre informazioni relative all’opera Rigoletto; inoltre, le foto del regista John Turturro e dei direttori d’orchestra Renato Palumbo e Michele Mariotti.
STAGIONE D’OPERA • IL RIGOLETTO DI GIUSEPE VERDI CON LA REGIA DI JOHN TURTURRO. DIRIGE RENATO PALUMBO
Dal 6 al 17 febbraio è in scena al Teatro Regio un nuovo allestimento di RIGOLETTO di Giuseppe Verdi, realizzato in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo, la Shaanxi Opera House e l’Opéra Royal de Wallonie-Liège. La regia è firmata da John Turturro, film-maker e attore newyorkese. Il maestro Renato Palumbo dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio. Cecilia Ligorio è collaboratrice alla regia, le scene sono di Francesco Frigeri, i costumi di Marco Piemontese e la coreografia di Giuseppe Bonanno. Le luci sono di Alessandro Carletti, qui riprese da Ludovico Gobbi. Il coro è istruito da Andrea Secchi. Sul palcoscenico, interprete di Rigoletto è il baritono spagnolo Carlos Álvarez; Gilda, anche lei spagnola, è il soprano Ruth Iniesta; il duca di Mantova è il tenore romeno Stefan Pop, Sparafucile il basso Gianluca Buratto, mentre nel ruolo di Maddalena troviamo il mezzosoprano romeno Carmen Topciu. Nel corso delle 10 recite, il 9, 12, 14 e 16 febbraio i ruoli principali saranno sostenuti da Amartuvshin Enkhbat (Rigoletto), Gilda Fiume (Gilda), Iván Ayón Rivas (Il duca) e Romano Dal Zovo (Sparafucile). Completano il numeroso cast Carlotta Vichi (Giovanna), Alessio Verna (Monterone), Paolo Maria Orecchia (Marullo), Luca Casalin (Borsa), Federico Benetti (conte di Ceprano), Claudia De Pian e Ivana Cravero (La contessa), Riccardo Mattiotto e Giuseppe Capoferri (un usciere) e Ashley Milanese (il paggio della duchessa). La diretta radiofonica dell’opera, curata da Susanna Franchi, sarà trasmessa su Rai Radio 3 alle ore 20 di mercoledì 6 febbraio.
Reale Mutua Assicurazioni, socio fondatore del Regio, anche quest’anno – nel suo 190° anniversario – sostiene con un contributo la produzione di Rigoletto.
Per le “Conferenze del Regio”, mercoledì 30 gennaio ore 17.30 al Piccolo Regio Puccini il musicologo Daniele Spini, attualmente Direttore artistico dell’Orchestra Haydn di Bolzano, cura la presentazione dell’opera in un incontro dall’ironico titolo: Non dire Duca se non l’hai nel sacco! (l’ingresso è libero).
I CONCERTI• MICHELE MARIOTTI INTERPRETA IL REQUIEM DI FAURÉ E LA SINFONIA N. 2 DI ÈAJKOVSKIJ
Mercoledì 20 febbraio alle ore 20.30, Michele Mariottidirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio in un programma dedicato a Gabriel Fauré e Pëtr Il’iè Èajkovskij. Mariotti, ospite regolare al Regio sia nella Stagione d’Opera che in quella sinfonica, è oggi considerato uno dei direttori d’orchestra più importanti della sua generazione ed è acclamato in tutti i più importanti teatri internazionali: dalla Scala al Metropolitan, dall’Opéra di Parigi al Festival di Salisburgo. Di Fauré viene eseguito il Requiem in re minore op. 48, nella cui partitura prevale un sentimento di rassegnazione, a volte di abbandono, racchiudendo un desiderio di assenza e di silenzio. Il coro, impegnato in importanti passi, è istruito da Andrea Secchi. A seguire, la Sinfonia n. 2 di Èajkovskij, caratterizzata da melodie che rimandano al folklore russo; oltre che per la piacevolezza della strumentazione e le ben riuscite melodie, la composizione è anche denominata “Piccola Russia”.
VIAGGIO IN ORCHESTRA • L’ORCHESTRA DEL REGIO DIRETTA DA SERGEY GALAKTIONOV PRESENTA UN PERCORSO MUSICALE IN DUE TAPPE
Mercoledì 26 febbraio alle ore 10.30 al Teatro Regio, l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Sergey Galaktionov è la protagonista di Viaggio in Orchestra, percorso musicale in due tappe che indaga e approfondisce la conoscenza degli strumenti e delle sezioni di un organico sinfonico (la seconda tappa è prevista venerdì 29 marzo). In programma, La guida del giovane all’orchestra e Variazioni e fuga su un tema di Purcell di Benjamin Britten e la celebre Sinfonia dei giocattoli di Leopold Mozart, brano “didattico” in cui il pubblico verrà coinvolto nell’esecuzione. È inoltre previsto un intervento introduttivo del filosofo e divulgatore musicale Stefano Catucci. I biglietti per il concerto costano € 10: vendita alla Biglietteria del Teatro e on line.
IL REGIO IN PIEMONTE• GLI AMERICAN GRAFFITI AL TEATRO DI COSTIGLIOLE D’ASTI
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione eseguiti da formazioni di Strumentisti dell’Orchestra e Artisti del Coro del Teatro Regio, sabato 2 febbraio ore 21.15 alTeatro degli Acerbi di Costigliole d’Asti è in programma il concertoSmoke Gets in Your Eyes, interpretato dal gruppo American Graffiti. In programma, musiche di Gershwin, Bernstein, Porter e altri autori. Posti a € 12 (ridotti € 10). Info - Tel. 339.2532921 e www.teatrodegliacerbi.it.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro Regio all’indirizzo: www.teatroregio.torino.it.
Segui il Teatro Regio sul suo canale YouTube:
Le foto digitali ad alta definizione relative agli spettacoli di produzione del Teatro Regio possono essere scaricate dal nostro sito all’indirizzo http://www.teatroregio.torino.it/it/area-stampa/foto.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Massimo Martino
Ufficio Servizi Stampa Teatro Regio Torino
Tel. 011.8815.229/712
martino@teatroregio.torino.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2019-01-12 04:50:32.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474932 volte.