NEWS
31 gennaio – 17 marzo 2019
RICAMI DI CARTA
Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità.
Mostra in collaborazione con
Istituto Confucio dell’Università di Torino e
East China Normal University Museum – Shanghai
Mercoledì 30 gennaio 2019, ore 18
Inaugurazione
Con conferenza del prof. Tian Zhaoyuan, East China Normal University
La simbologia del Capodanno Cinese nelle opere di carta intagliata.
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili
MAO Museo d’Arte Orientale
via San Domenico 11 – Torino
In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera meglio nota in Occidente come Capodanno Cinese, il MAO Museo d’Arte Orientale inaugura mercoledì 30 gennaio la mostra RICAMI DI CARTA curata dall’ Istituto Confucio dell’Università di Torino in collaborazione con East China Normal University di Shanghai.
Saluteremo il nuovo anno, l’Anno del Maiale, con l’esposizione delle “carte”, elementi essenziali della tradizione decorativa che accompagna questa festa, che racchiudono un numero infinito di implicazioni e di funzioni beneauguranti e apotropaiche. La Mostra aiuterà a scoprirne i significati.
Questi manufatti dall’aspetto apparentemente ingenuo e naïf testimoniano una pratica artigianale antichissima, talvolta di straordinaria raffinatezza, tanto che il 20 maggio 2006 è stata inclusa tra le forme di arte popolare diventate patrimonio immateriale dell’umanità.
Al MAO saranno esposti i lavori di due figure significative della attuale tradizione delle carte ritagliate, le “maestre di intaglio su carta” Xi Xiaoqin e Chu Chunzhi.
I visitatori saranno accompagnati in un percorso ideale tra le regioni diverse della Cina, che posseggono tecniche e stili dell’intaglio della carta assai differenti tra di loro, come bene evidenziano anche i lavori di Xi Xiaoqin – proveniente da Shanghai – in contrapposizione con quelli di Chu Chunzhi, che opera invece nelle fredde regioni del nord-est, a Shenyang. Sarà quindi possibile apprezzare da vicino una tradizione assai più stratificata e complessa di quanto in apparenza potrebbe sembrare.
La testimonianza più antica di un lavoro di questo tipo è stata rinvenuta a Turfan, nell’attuale provincia del Xinjiang e data al periodo delle cosiddette Dinastie del Nord e del Sud (IV – VI secolo). Probabilmente però già nel periodo dei Regni Combattenti, intorno al IV sec. a.C., questa forma d’arte popolare era praticata dagli artigiani che, non essendo ancora stata inventata la carta, facevano uso delle foglie degli alberi.
Le due artiste saranno presenti a Torino con il prof. Tian Zhaoyuan, che ha curato l’organizzazione del progetto per la East China Normal University, insieme alla dott. Hu Ying e alla direttrice di parte cinese dell’Istituto Confucio di Torino, Liu Yunqiu. La cura scientifica e l’apparato didattico della Mostra sono invece affidate a Stefania Stafutti, professore di Lingua e Letteratura Cinese dell’Università di Torino e direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Ateneo.
Sabato 2 febbraio alle ore 11 l’Istituto Confucio dell’Università di Torino organizza presso il MAO un laboratorio sull’arte delle carte ritagliate cinesi. Nel corso del Workshop RICAMI DI CARTA le artiste Chu Chunzhi e Xi Xiaoqin, i cui lavori sono esposti al MAO, illustreranno peculiarità e modalità di realizzazione di questi manufatti che testimoniano di una pratica artigianale raffinata e antichissima. Guidati dalle esperte maestre, i partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi nella creazione della propria opera di carta intagliata.
Inoltre domenica 3 febbraio alle ore 16, i Servizi Educativi del MAO propongono Festeggiamo insieme il Capodanno cinese, una allegra attività per famiglie adatta ai bambini di tutte le fasce d’età. Dopo una visita alla galleria del Museo dedicata alla Cina, seguirà un divertente laboratorio nel quale verranno realizzati simpatici dragoni.
Buon Anno! V”N‰õžÙI
INFO E MODALITA’
MOSTRA a INGRESSO GRATUITO INFO t. 011.6703913
Workshop RICAMI DI CARTA Costo: € 5 a partecipante. Prenotazione consigliata t. 011.4436999; senza prenotazione è possibile partecipare fino a esaurimento posti disponibili.
Attività per famiglie Costo: bambini ingresso gratuito + € 7 per l’attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto alle collezioni € 8; gratuito con Carta Musei. Prenotazione consigliata t. 011.4436999 entro le ore 15 del venerdì precedente.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
L’Istituto Confucio di Torino è stato fondato nel 2008 dall’Università degli Studi di Torino e dalla East China Normal University di Shanghai. Promuove corsi di lingua cinese ad ogni livello, per bambini e per adulti, mirati al conseguimento delle certificazioni internazionali di lingua cinese HSK (Chinese Proficiency), HSKK (HSK Speaking Test) YCT (Youth Chinese) e BCT (Business Chinese), tramite esami che svolge in sede.
L’attività di insegnamento linguistico è affiancata da un’intensa e variegata attività culturale per la diffusione della conoscenza del mondo cinese.
Sede legale: 10123 Torino – Via Po 18; Sede operativa: 10124 Torino – Via Verdi 8, Tel +39.011.6703913
segreteria@istitutoconfucio.torino.it - www.istitutoconfucio.torino.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Foto del museo in alta risoluzione al link https://bit.ly/2VWjho5
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Info t. 011.4436927 – mao@fondazionetorinomusei.it - www.maotorino.it
Facebook: MAO. Museo d’Arte Orientale – Instagram: mao_torino
Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Fondazione Torino Musei. 150.000 opere d’arte, 5000 anni di storia, 3 musei. www.fondazionetorinomusei.it
Nata nel 2002, ne fanno parte MAO Museo d’Arte Orientale, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica e GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea. Lo straordinario patrimonio, tra collezioni, raccolte e strutture, rende l’offerta culturale torinese una delle prime in Italia, anche grazie a collaborazioni attive con i più importanti musei e fondazioni nazionali e internazionali.
Ufficio Stampa ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy che potrai visionare cliccando il Link sotto evidenziato. Ti ricordiamo che potrai in ogni momento cancellarti dalla nostra mailing list, revocando il consenso prestato a suo tempo, utilizzando la seguente mail: mailing@fondazionetorinomusei.it
CLICCA QUI per consultare la versione aggiornata dell’Informativa Privacy della Fondazione Torino Musei
mario t. barbero
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Pubblicato il 2019-01-29 10:56:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476268 volte.