NEWS
Sabato, al mattino ritornano gli scacchi, mentre al pomeriggio, inauguriamo una serie di incontri dedicati al fumetto
E poi, ancora i nostri consigli di lettura sul tema della giornata della memoria
Tante iniziative stanno bollendo in pentola…Presto il calendario definitivo!

BELGRAVIA LIBRERIE TORINO
VIA VICOFORTE 14/d
SABATO 2 FEBBRAIO ORE 18
ANDREA CAVALETTO racconta la sua ultima graphic novel MADRE in compagnia del suo editore GIANLUCA SOLETTI, del suo editor, LUCA CANALE BRUCCULERI. Modera SIMONE FENOIL della SCUOLA HOLDEN
Milano, anni ’30. In un giorno di pioggia, la giovane Adelaide fa ritorno nel suo ampio appartamento in un elegante palazzo della città. E’ incinta e si sente braccata da una congrega di oscuri persecutori che vogliono attentare alla vita della creatura che porta in grembo. Gli inquilini dello stabile si comportano in modo strano nei suoi confronti, alimentando in lei una forte paranoia che la convince di essere al centro di un complotto esoterico
Il libro inaugura la collana Underground di Soletti Editore, curata da Luca Canale Brucculeri. IMPERDIBILE!!!!
Madre di Andrea Cavaletto, ben supportato dai disegni di Simona Simone, è un interessante fumetto dello sceneggiatore torinese, nel solco delle sue opere più gore e raccapriccianti, a cui ci ha abituato nei numeri più estremi del suo Paranoid Boyd. Anche la Simone è una delle matite in forza alla EdInk dove è di casa l’orrore di Cavaletto (e non solo).
Decisamente efficace la copertina pittorica ed essenziale di Elia Bonetti, messa in risalto dalla grafica di Luca Canale Brucculeri (che si occupa anche del lettering): non anticipa ancora gli orrori che troveremo all’interno e produce quindi tensione, con la carnalità sottilmente malata di un dettaglio di nudo femminile.
Anche l’esordio è graduale, come spesso tipico dell’autore. La Milano fascista sotto una cupa cappa pluviale è ben rappresentata da una elegante mezzatinta. Brevi note storiche ci collocano – senza citare date precise – nel 1936: siamo nell’anno che segue l’invasione dell’Etiopia, nei tempi dell’avvicinamento hitleriano e poco prima dell’avvio delle persecuzioni razziali.
La narrazione procede per ampie splash page, spesso con inserti di vignette più piccole a strutturare il racconto, e con frequenti primi piani che consentono alla Simone di tratteggiare l’inquietudine trasmessa dai volti degli inquilini. Cavaletto crea così un crescendo di erotismo sottilmente malsano, supportato dal disegno del corpo della protagonista che trasmette il senso di una bellezza malata e sfiorita. Il montaggio, che procede per ellissi visive invece di seguire la scansione di closure regolari, conferisce il senso desiderato di un vagabondare onirico per le stanze vuote.
In questa alternanza di réverie, ricordo, momenti reali, si compie infine la manifestazione dell’orrore, come il lettore si attende. Dopo un crescendo di disturbante violenza resa in modo piuttosto realistico, il colpo di scena finale è efficace in quanto spiazzante, col rischio di essere quasi riduttivo rispetto alla riuscita atmosfera da incubo che si è creata.
Questo orrore integrale, verso cui Cavaletto ha un indubbio penchant, è sicuramente non per tutti i palati, ma presenta un approccio interessante e coerente nella produzione dell’autore, che va contribuendo con un apporto personale alla generale rifioritura dell’orrore a fumetti.
Andrea Cavaletto è nato il 23 luglio 1976 nella provincia torinese dove vive e lavora. Si specializza in graphic design e illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design di Torino. Lavora come creativo dal 1988 e contemporaneamente collabora con vari editori e produttori cinematografici italiani e stranieri come illustratore e sceneggiatore. I film da lui sceneggiati hanno avuto ottimi riscontri di critica e hanno vinto numerosi premi nei festival di genere italiani e internazionali. Il film horror indipendente cileno HIDDEN IN THE WOODS da lui sceneggiato è stato acquistato dagli americani e nel 2014 diventerà un remake.
Per Sergio Bonelli Editore ha scritto sceneggiature di Dylan Dog e Martin Mystére.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
INFO: 347.5977883- 011.18892655 libreria.belgravia@gmail.com pagina FB di Belgravia: https://www.facebook.com/libreria.belgravia

BELGRAVIA LIBRERIE TORINO
VIA VICOFORTE 14/d
SABATO 2 FEBBRAIO ORE 10,30
mario t. barbero
Pubblicato il 2019-02-01 10:13:45.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476744 volte.