NEWS
Buonasera a tutti. Si trasmettono in allegato: il calendario delle manifestazioni del Teatro Regio di Torino per il mese di marzo 2019; il comunicato stampa, la locandina e altre informazioni relative all’opera Agnese; inoltre, un bozzetto di Agnese e le foto del direttore d’orchestra Diego Fasolis, del regista Leo Muscato e della protagonista dell’opera, María Rey-Joly. Infine, una foto di scena di Pinocchio.
STAGIONE D’OPERA • L’“AGNESE” DI FERDINANDO PAER IN PRIMA RAPPRESENTAZIONE IN EPOCA MODERNA. DIRIGE DIEGO FASOLIS, REGIA DI LEO MUSCATO
Dal 12 al 24 marzo la Stagione del Regio si impreziosisce con l’opera AGNESE di Ferdinando Paer, che verrà rappresentata in prima assoluta in tempi moderni. Si tratta di un dramma semiserio composto nel 1809, capolavoro da riscoprire e gemma della produzione musicale a cavallo tra 700 e 800, che influenzò profondamente la successiva generazione operistica. Agnese è un capolavoro di assoluto equilibrio stilistico, brillante esempio di classicismo e precursore dell’era rossiniana, tale da ottenere un enorme successo in Europa e incontrare il plauso di compositori come Berlioz e Chopin. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio torna Diego Fasolis, mentre la regia della nuova produzione è affidata a Leo Muscato. Le scene sono di Federica Parolini, i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Alessandro Verazzi. Maestro del coro: Andrea Secchi. Come interpreti, troviamo il soprano spagnolo María Rey-Joly nel ruolo del titolo, il baritono Markus Werba in quello di Uberto e il tenore Edgardo Rocha come Ernesto. Completano il cast: il basso Filippo Morace (Don Pasquale), il tenore Andrea Giovannini (Don Girolamo), i soprani Lucia Cirillo (Carlotta) e Giulia Della Peruta (Vespina) e il basso Federico Benetti (Il custode dei pazzi).
All’opera di Paer sono dedicati due incontri: mercoledì 6 marzo al Piccolo Regio Puccini ore 17.30, per “Le conferenze del Regio”, il musicologo Giuliano Castellani è il curatore della conferenza dal titolo: Agnese. Follia e amor filiale nell’opera di Paer (l’ingresso è libero); sabato 9 marzo ore 15 nella Sala del Caminetto, per Il Sabato del Regio, presentazione dell’opera con ascolti guidati, cui seguirà una visita guidata al Teatro: la partecipazione all’incontro e alla visita, della durata complessiva di 3 ore, costa 8 euro.
AL REGIO IN FAMIGLIA • “PINOCCHIO”: L’OPERA PER BAMBINI DI PIERANGELO VALTINONI TORNA AL REGIO E FA IL TUTTO ESAURITO
Venerdì 22 marzo ore 20 e sabato 23 marzo ore 16 al Regio viene messa in scena PINOCCHIO, l’opera liberamente tratta dalla celebre fiaba di Collodi, con musica di Pierangelo Valtinoni, libretto di Paolo Madron e regia di Luca Valentino. Valtinoni è il compositore italiano vivente più eseguito al mondo dopo Sciarrino; il suo Pinocchio è un capolavoro che regolarmente riscuote un grande successo in tutta Europa. Il titolo, particolarmente indicato per i più piccoli, è il frutto di Opera Assieme, prima edizione di un progetto di alta formazione artistica realizzato dal Teatro Regio in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, che prevede la selezione nazionale dei cantanti adulti di Pinocchio e un laboratorio di arte scenica e di interpretazione vocale. Oltre ai giovani talenti selezionati, sono protagonisti dell’opera i Solisti e i coristi del Coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio, istruiti da Claudio Fenoglio. L’Orchestra del Teatro Regio è diretta da Giulio Laguzzi; le animazioni dei pupazzi in scena sono ideate e curate da Claudio Cinelli. Nell’ambito de “La Scuola all’Opera”, sono inoltre previste due recite per i piccoli spettatori, il 21 e 22 marzo alle ore 10.30. I biglietti per tutte e quattro le recite sono esauriti.
I CONCERTI• “IL CIRCO” DI CHARLIE CHAPLIN: PROIEZIONE DEL FILM E COLONNA SONORA ESEGUITA DAL VIVO DALLA FILARMONICA TRT DIRETTA DA TIMOTHY BROCK
Lunedì 4 marzo alle ore 20.30, al Teatro Regio verrà proiettato su grande schermo il film IL CIRCO, capolavoro di Charlie Chaplin datato 1928. La Filarmonica Teatro Regio Torino, diretta da Timothy Brock, esegue in sincrono e dal vivo le musiche del film (scritte dallo stesso Chaplin), proseguendo così l’esplorazione delle musiche per il cinema, un progetto che ha avuto un notevole riscontro da parte del pubblico. Brock, compositore e direttore americano, è oggi riconosciuto come il massimo esperto di partiture composte nell’era del muto. Il suo impegno non si limita all’esecuzione di queste partiture, poiché egli studia e realizza un’attenta revisione di questi lavori, che poi riporta allo splendore con interpretazioni che affascinano pubblico e critica.
VIAGGIO IN ORCHESTRA • L’ORCHESTRA DEL REGIO DIRETTA DA ANDREA ALBERTIN NELLA SECONDA TAPPA DEL PERCORSO FRA GLI STRUMENTI MUSICALI
Venerdì 29 marzo alle ore 10.30 (prova generale) e alle ore 20.30 (nell’ambito del Festival Espressionismo), l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Andrea Albertin è la protagonista della seconda parte del Viaggio in Orchestra, percorso musicale rivolto a coloro che desiderano ampliare la conoscenza della struttura dell’orchestra sinfonica e dei suoi strumenti musicali. In programma, due raffinate composizioni, due pagine monumentali del repertorio sinfonico: il “Concerto per orchestra” di Béla Bartók, in cui vengono esaltate le doti virtuosistiche degli esecutori, e il Preludio de “I Maestri cantori di Norimberga” di Richard Wagner, brano che apre con solennità la scena dell’unica commedia scritta dal genio tedesco. Il preludio sarà animato dall’intervento del pubblico in sala, invitato a sottolineare gli impulsi ritmici e l’andamento processionale della composizione. Il filosofo e divulgatore musicale Stefano Catucci terrà inoltre un intervento introduttivo. I biglietti per il concerto costano rispettivamente: euro 5 per la prova generale del mattino (posti limitati) ed euro 10 per la recita serale, e sono in vendita alla Biglietteria del Teatro (per il concerto serale, anche on line su Vivaticket).
IL REGIO IN PIEMONTE• CONCERTI A BIELLA, VOLPIANO, ASTI E RIVALTA DI TORINO
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione eseguiti da formazioni di Strumentisti dell’Orchestra e Artisti del Coro del Teatro Regio, nel mese di marzo sono in programma quattro concerti: domenica 3 marzo ore 17 a Biella, presso il Centro Congressi dell’Agorà Palace Hotel, si presenta il gruppo American Graffiti; il quintetto di ottoni Pentabrass è di scena giovedì 7 marzo ore 21 nella Sala Polivalente di Volpiano e giovedì 21 marzo ore 21.15 ad Asti, presso Palazzo Ottolenghi; venerdì 29 marzo ore 21 a Rivalta di Torino, nella Cappella del Monastero, si esibisce il Quartetto del Teatro Regio.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, vi suggeriamo di consultare il sito del Teatro Regio all’indirizzo: www.teatroregio.torino.it.
Segui il Teatro Regio sul suo canale YouTube:
Le foto digitali ad alta definizione relative agli spettacoli di produzione del Teatro Regio possono essere scaricate dal nostro sito all’indirizzo http://www.teatroregio.torino.it/it/area-stampa/foto.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Massimo Martino
Ufficio Servizi Stampa Teatro Regio Torino
Tel. 011.8815.229/712
martino@teatroregio.torino.it
Il Teatro Regio è stato selezionato nella short list del FEDORA Prize for Education 2019 con il progetto Ora di Opera.
Fino al 22 febbraio è aperta la votazione popolare: vota il progetto, consenti a tantissimi ragazzi di vivere un.esperienza unica. Grazie!
Tutti i video di Yahoo Notizie
Pubblicato il 2019-02-09 04:41:52.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476409 volte.