NEWS Mercoledì 13 febbraio 2019 alle 17.30 Piazza Castello – Torino
GLI AMICI DELLA BIBLIOTECA D’ARTE Presentano Giampaolo Distefano, Gli smalti medievali: uso e riuso Luca Giacomelli, Le ceramiche ottocentesche di Palazzo Madama Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Oltre alle mostre e ai libri, l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dedica un ciclo di incontri alla scoperta del mestiere dello storico dell’arte: Vivere di (storia dell’) arte. Professioni, temi, strumenti è un confronto a due voci sugli oggetti e gli strumenti che servono per conoscere un’opera.
Smalti e ceramiche saranno al centro di questo incontro in cui Giampaolo Distefano e Luca Giacomelli si misureranno con il tema degli oggetti d’arte. Seppur guardando a materiali diversi, i due studiosi affronteranno il comune problema relativo all’importanza degli oggetti preziosi e del loro statuto nella storia dell’arte e nella museologia, in due momenti chiave come il Medioevo e l’Ottocento. Spesso relegati dalla storiografia al ruolo di arti minori, oreficerie e ceramiche raccontano, invece, una storia ininterrotta di dialogo e di contaminazione con le cosiddette arti maggiori.
Giampaolo Distefano (1982) si è laureato all’Università di Catania, specializzato all’Università di Siena e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte all’Università di Torino, interessandosi alle arti suntuarie di età medievale. Luca Giacomelli (1983) ha studiato tra Firenze, Torino e Pisa, dove ha conseguito il Perfezionamento in Storia dell’Arte presso la Scuola Normale Superiore, con una tesi sul mercato dell’arte a Firenze in epoca risorgimentale.
---------------------------------------
Il 5 dicembre 2018 l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte ha dato avvio alla sua attività con un ciclo di incontri che avrà al centro la Biblioteca della Fondazione Torino Musei e il suo patrimonio di libri, documenti e fotografie, strumenti fondamentali per lo storico dell’arte nel suo rapporto con le opere. Le mostre, le ricerche, i libri fanno da filo conduttore delle conversazioni, con l’intento di aprirsi alla cittadinanza, facendo scoprire la Biblioteca e avvicinandola a un lavoro, quello dello storico dell’arte e del curatore, molto concreto e dentro la realtà quotidiana, più di quanto si possa pensare.
Per informazioni: amicibibliogam@gmail.com
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Ufficio Stampa
Fondazione Torino Musei - Palazzo Madama
Piazza Castello - 10122 Torino
tel. 011 4429618
e-mail stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all’indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-02-12 12:03:49.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475645 volte.