NEWS
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI
1 – 7 marzo 2019
VENERDI 1 MARZO
Venerdì 1 marzo 2019 ore 16.30
IL GIAPPONE SULLA PELLE. Storia e iconografia del tatuaggio giapponese
MAO – Visita alla mostra TATTOO e alla Galleria Giapponese con aperitivo-degustazione
A cura del Theatrum Sabaudiae
Un itinerario dedicato al tema della pratica del tatuaggio in Giappone a partire dalla mostra temporanea TATTOO. L’arte sulla pelle che presenta al pubblico i molti aspetti di questa suggestiva forma d’arte.
Spesso conosciuto unicamente come tratto distintivo degli affiliati alla Yakuza, la mafia giapponese, il tatuaggio in Giappone ha origini antiche e composizione e funzione sono mutate nel tempo.
In mostra se ne ammirerà l’espressione artistica grazie alle fotografie di Felice Beato, che contribuirono a svelare all’Occidente il Giappone della seconda metà del XIX secolo, e alle più recenti immagini dei lavori del celebre maestro tatuatore giapponese Horiyoshi III Sensei.
Si osserverà inoltre come le opere di alcuni grandi artisti dell’ukiyo-e quali i disegni di Hokusai, le illustrazioni di Kuniyoshi dei 108 eroi del Suikoden, i 47 RĂ´nin di Yoshitoshi, influirono significativamente sulla diffusione del tatuaggio in Giappone e sul repertorio iconografico utilizzato in questa arte.
La visita proseguirà nella galleria dedicata alla produzione artistica del Giappone dove, attraverso l’analisi delle opere della collezione permanente, sarà possibile approfondire e contestualizzare l’iconografia di alcuni dei motivi ricorrenti ritratti nei tatuaggi, generalmente appartenenti ad una gamma di immagini simboliche come animali mitici o figure del pantheon buddhista.
A seguire si proseguirà con un itinerario gastronomico presso il Kensho Restorant, dove sarà servito un aperitivo – degustazione composto da un misto di roll, nigiri e gunkan accompagnato da sakè e da una breve spiegazione delle ricette.
Costo: € 25 + biglietto di ingresso cumulativo
Info e prenotazioni t. 011.5211788, prenotazioniftm@arteintorino.com
SABATO 2 MARZO
Sabato 2 marzo 2019 ore 16.00
FOLLIA LEGGEREZZA INGANNO PASSIONE RIFLESSIONE IRONIA SERENITÀ NOSTALGIA COMPLICITÀ MAGIA
Un volo tra Arte e Musica
Le emozioni possono essere raccontate in tanti modi diversi. Ci provano quest’anno l’Orchestra Filarmonica di Torino, i tre grandi musei della Città di Torino – GAM, MAO e Palazzo Madama e l’Abbonamento Musei uniti in un progetto nato da un’idea dell’Assessora alla Cultura Francesca Leon. La prestigiosa orchestra torinese propone per la Stagione concertistica 2018-2019 “OFT Airlines”, dieci produzioni per dieci ideali mete da esplorare, un volo tra follia e magia dove le destinazioni sono le emozioni e le sensazioni umane raccontate attraverso la musica classica più bella ed appassionante (maggiori info su www.oft.it). Ispirati dalla musica scelta da OFT, i tre musei, a rotazione, propongono il sabato che precede ogni concerto una visita guidata per far scoprire al pubblico aspetti inediti del proprio patrimonio artistico. Abbonamento Musei ha previsto una comunicazione dedicata del programma di iniziative agli Abbonati ai Musei di Torino e del Piemonte.
Costo: 5 euro per la visita guidata + il biglietto d’ingresso al museo
Info e prenotazioni: Numero verde 800.329.329 www.abbonamentomusei.it
6 appuntamento:
Sabato 2 marzo 2019 - ore 16.00
IRONIA.
RAFFIGURAZIONI CARICATURALI E IRONICHE NELLE COLLEZIONI CINESI E GIAPPONESI DEL MAO
MAO – percorso guidato per prepararsi al programma musicale della stagione 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Oltre a numerosi esemplari di manufatti arcaici datati dal IV millennio al III secolo a.C., la galleria cinese ospita una notevole quantità di vasi e statuine fittili che documentano cultura e costumi della Cina antica, in particolare delle dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907 d.C. La collezione giapponese presenta importanti statue lignee datate dall’XI al XVII secolo, coppie di grandi paraventi, preziosi tessuti, armature e lame, dipinti su carta o su seta, libri e xilografie policrome. Con incursioni in tempi e luoghi diversi, il percorso si sofferma su una selezione di opere accomunate da un accento ironico e caricaturale.
Costo visita guidata: € 5 + biglietto di ingresso (gratuito per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).
Info e prenotazioni: 800 329329
I prossimi appuntamenti:
Sabato 23 marzo 2019, Serenità.
Rappresentazioni del Buddha nelle collezioni del MAO
Sabato 13 aprile 2019, Nostalgia.
La passione per l’Oriente attraverso abitudini e arredi di Sei e Settecento, Palazzo Madama
Sabato 11 maggio 2019, Complicità.
Affettuose relazioni di complicità magistralmente rappresentate nelle opere delle Collezioni GAM
Sabato 8 giugno 2019, Magia.
Dalla misteriosa Sirena di Sartorio all’effetto magico delle ricerche ottico-cinetiche degli anni Sessanta (GAM)
Sabato 2 marzo 2019 ore 16.00
L’ARTE DEI PITTORI MACCHIAIOLI.
GAM - Visita guidata per singoli alla mostra
(tutti i sabati alle 16.00 e tutte le domeniche alle 11.30 e alle 16.00 - prenotazioni al numero TicketOne 011.0881178 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00)
L’itinerario guidato alla mostra permette di illustrare la pittura macchiaiola, dalla sua stagione iniziale ai grandi capolavori degli anni Sessanta dell’Ottocento, attraverso numerose opere provenienti dai più importanti musei italiani, enti e collezioni private. Il racconto prende avvio dalla formazione accademica dei protagonisti, attraverso le opere romantiche e puriste di Giuseppe Bezzuoli e Luigi Mussini, ma anche dei giovani e futuri macchiaioli quali Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Cristiano Banti e Odoardo Borrani. L’interesse al rinnovamento dei linguaggi figurativi, che trovò uno dei suoi focolari presso i frequentatori del Caffè Michelangiolo nella Firenze nella metà Ottocento e l’affermazione della “macchia”, presso l’esposizione di Torino alla Promotrice di Belle Arti prima e all’Esposizione nazionale di Firenze del 1861 dopo, permettono di soffermarsi sulla sperimentazione del colore e della luce condotte en plein air da questi artisti, applicata ai soggetti storici e di paesaggio. A far rivivere il clima dell’epoca la descrizione degli ambienti in cui amavano realizzare le loro opere: dalle movimentate estati a Castiglioncello, presso la tenuta Martelli, ai pomeriggi autunnali di Piagentina periferia al riparo dalle trasformazioni della Firenze moderna.
Costo visita guidata: 6€ a persona comprensivo di radioguida
Costi aggiuntivi: biglietto d’ingresso alla mostra secondo regolamento mostra; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino Card
Sabato 2 marzo 2019
A TUTTO TONDO
GAM - GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TORINO
A tutto tondo propone un’esperienza tattile alla scoperta di alcune architetture della Città di Torino e di una selezione di opere d’arte della collezione permanente della GAM. L’esposizione è dedicata alle persone con disabilità visiva ma aperta a chiunque voglia conoscere le forme dell’architettura e dell’arte con altri occhi.
Percorso tattile su prenotazione. Costo dell’attività: 25€ a gruppo
Info e prenotazioni: 011 4341731
DOMENICA 3 MARZO
Domenica 3 marzo 2019 ore 15.30
MADAME REALI: CULTURA E POTERE DA PARIGI A TORINO
Palazzo Madama – visita guidata alla mostra
Fra il 1619 e il 1724 due donne imprimono un forte sviluppo alla società e alla cultura artistica dello Stato dei Savoia: Cristina di Francia (Parigi 1606 – Torino 1663), sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia, e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (Parigi 1644 – Torino 1724), sposa di Carlo Emanuele II. Entrambe si fregiano del titolo di “Madama Reale”, assunto da Cristina in quanto figlia del Re di Francia e usato, dopo di lei, da Maria Giovanna Battista e dalle duchesse di Savoia fino all’acquisizione del titolo regio nel 1713.Cristina e Maria Giovanna Battista sono protagoniste emblematiche della storia europea ed esercitano il potere, declinato al femminile, per affermare e difendere il proprio ruolo e l’autonomia del loro Stato. Le azioni politiche e le committenze artistiche delle Madame Reali testimoniano la ferma volontà di fare di Torino una città di livello internazionale, in grado di dialogare alla pari con Madrid, Parigi e Vienna.
Costo: € 5 + biglietto di ingresso alla mostra (ingresso gratuito alla mostra per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 3 marzo 2019
CHIUDE LA MOSTRA
SFUMATURE DI TERRA. Ceramiche cinesi dal X al XV secolo
MAO
Domenica 3 marzo 2019
CHIUDE LA MOSTRA
TATTOO. L’ARTE SULLA PELLE
MAO
Domenica 3 marzo 2019 ore 16.30
TATTOO. L’ARTE SULLA PELLE
MAO – visita guidata alla mostra
L’itinerario alla mostra permette di percorrere un viaggio sui significati dell’uso sociale, antropologico, culturale e artistico del tatuaggio, attraverso artisti, tatuatori, tatuati, opere e personaggi del passato in dialogo tra loro nel suggestivo allestimento della mostra a cura di Luca Beatrice. Ci si soffermerà su alcuni passaggi cruciali dei diversi significati del tatuaggio, con particolare riguardo alle popolazioni che lo hanno praticato in maniera estensiva, influenzando anche la cultura e l’arte contemporanea.
Tra le opere esposte foto storiche scattate dal celebre fotografo Felice Beato nel Giappone degli anni 60 dell’800, una selezione di stampe del noto artista giapponese Utagawa Kuniyoshi, che nel 1827 pubblica una serie di eroi popolari giapponesi noti come i 108 eroi suikoden, famosa per essere diventata un riferimento iconografico per tatuaggi.
Arrivando al mondo di oggi con a consolidata accettazione del tatuaggio, si porrà l’accento su alcuni artisti che hanno saputo riflettere sulla pratica dei tattoo nella loro arte, quali lo spagnolo Santiago Sierra che ne fa un uso politico e trasgressivo, l’austriaca Valie Expor e la svedese Mary Coble che hanno trattato temi legati al femminismo. Infine tra i tatuatori contemporanei saranno prese in esame alcune immagini dei lavori di Tin- Tin, Filip Leu e Horiyoshi III Sensei.
Costo: € 5 + biglietto di ingresso alla mostra (ingresso gratuito per possessori di Abbonamento Musei e Torino+ Piemonte Card)
Info e prenotazioni t. 011.5211788, prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 3 marzo 2019 ore 11.30 e ore 16.00
L’ARTE DEI PITTORI MACCHIAIOLI.
GAM - Visita guidata per singoli alla mostra
(tutti i sabati alle 16.00 e tutte le domeniche alle 11.30 e alle 16.00) - prenotazioni al numero TicketOne 011.0881178 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00)
L’itinerario guidato alla mostra permette di illustrare la pittura macchiaiola, dalla sua stagione iniziale ai grandi capolavori degli anni Sessanta dell’Ottocento, attraverso numerose opere provenienti dai più importanti musei italiani, enti e collezioni private. Il racconto prende avvio dalla formazione accademica dei protagonisti, attraverso le opere romantiche e puriste di Giuseppe Bezzuoli e Luigi Mussini, ma anche dei giovani e futuri macchiaioli quali Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Cristiano Banti e Odoardo Borrani. L’interesse al rinnovamento dei linguaggi figurativi, che trovò uno dei suoi focolari presso i frequentatori del Caffè Michelangiolo nella Firenze nella metà Ottocento e l’affermazione della “macchia”, presso l’esposizione di Torino alla Promotrice di Belle Arti prima e all’Esposizione nazionale di Firenze del 1861 dopo, permettono di soffermarsi sulla sperimentazione del colore e della luce condotte en plein air da questi artisti, applicata ai soggetti storici e di paesaggio. A far rivivere il clima dell’epoca la descrizione degli ambienti in cui amavano realizzare le loro opere: dalle movimentate estati a Castiglioncello, presso la tenuta Martelli, ai pomeriggi autunnali di Piagentina periferia al riparo dalle trasformazioni della Firenze moderna.
Costo visita guidata: 6€ a persona comprensivo di radioguida
Costi aggiuntivi: biglietto d’ingresso alla mostra secondo regolamento mostra; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino Card
Domenica 3 marzo 2019 ore 15.30
L’ARTE ITALIANA TRA GLI ANNI SESSANTA E OTTANTA DEL 900: le collezioni del Contemporaneo
GAM – visita guidata al nuovo allestimento Pittura Spazio Scultura
La visita guidata permette di illustrare il nuovo allestimento delle collezioni del contemporaneo, il primo di un programma di diversi ordinamenti che si susseguiranno circa ogni due anni. Protagonista è la ricerca di alcuni artisti italiani tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, volti ad interrogarsi sul significato di scultura, pittura e disegno in un periodo in cui le correnti artistiche erano tese a sovvertire i linguaggi tradizionali. Gli artisti rappresentati non fanno parte di un unico gruppo, alcuni sono legati all’Arte Povera, altri hanno sfiorato la Pittura analitica e altri ancora sono considerati artisti concettuali. Ma oggi che le loro storie sono note e codificate, anche attraverso mostre di carattere internazionale tributate ad alcuni di essi, possiamo concederci di guardare agli aspetti più personali degli autori. Le opere in mostra provengono interamente dalle collezioni del museo, molte delle quali sono state acquisite con il contributo della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, a cui si deve anche la recente inclusione dei libri d’artista e delle due opere di Marco Bagnoli, Vedetta notturna e Iris.
Costo visita guidata: 5 euro (+ biglietto di ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino card)
Informazioni e prenotazioni 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 3 marzo ore 15 e ore 16.30
MUSEIAMO percorso teatralizzato in museo
MAO – Attività per famiglie a cura di Oikos Teatro e Art-o
Cosa vogliono fare Gildo e Beniamino? Diventare i custodi del MAO Museo d’Arte Orientale!
I due aspiranti custodi guideranno i presenti in un percorso ricco di suggestioni, atmosfere ed emozioni, alla scoperta del misterioso Oriente in tutta la sua bellezza artistica tra storie, illusioni e realtà.
Costo della visita teatrale: 5 € biglietto unico per tutti. Gratis bambini fino a 6 anni.
Info e prenotazioni: Posti limitati, tutte le visite prevedono la prenotazione obbligatoria (salvo disponibilità) entro le 16.00 del giorno precedente presso Ufficio del Turismo di Ivrea telefono 0125 618131 - info.ivrea@turismotorino.org
LUNEDI 4 E MARTEDI 5 MARZO
Lunedì 4 e martedì 5 marzo 2019
A TUTTO TONDO
GAM - GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TORINO
A tutto tondo propone un’esperienza tattile alla scoperta di alcune architetture della Città di Torino e di una selezione di opere d’arte della collezione permanente della GAM. L’esposizione è dedicata alle persone con disabilità visiva ma aperta a chiunque voglia conoscere le forme dell’architettura e dell’arte con altri occhi.
Percorso tattile su prenotazione. Costo dell’attività: 25€ a gruppo
Info e prenotazioni: 011.4341731
MERCOLEDI 6 MARZO
Mercoledì 6 marzo 2019 ore 11.00 e ore 16.00
ARIA DI FESTA
Palazzo Madama – Attività per famiglie
Scambiando uno sguardo con le Madame Reali in posa nei loro ritratti, i bambini scopriranno come “vestire alla francese”. Fiocchi, pietre preziose e merletti dal disegno raffinato, offriranno tanti spunti per creare vistosi accessori di carta da indossare e darsi, per gioco, un’aria di festa.
Costo: bambini € 7 per l’attività; biglietto d’ingresso per gli accompagnatori
Info e prenotazioni: da lunedì a venerdì, ore 9.30-13 e 14-16
t. 0114429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Mercoledì 6 marzo 2019 ore 17.30
ANDARE PER REGGE E RESIDENZE
Palazzo Madama – conferenza a cura di il Mulino
Relatore: Andrea Merlotti, direttore del Centro studi del Consorzio delle residenze reali sabaude alla Reggia di Venaria
In voluta concomitanza con la mostra Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino, Palazzo Madama propone la conferenza Andare per regge e residenze a cura della casa editrice il Mulino.
L’Italia è un paese di regge. Non c’è quasi città importante che non ne abbia almeno una. La stessa parola «reggia», in effetti, è una peculiarità italiana. A esse si aggiunge poi una lunga serie di residenze d’ogni genere, circostanti le città che un tempo furono capitali di Stati. Si pensi alla Corona di Delizie intorno a Torino, alle ville medicee nel territorio fiorentino o, ancora, alle residenze borboniche di Napoli e della Campania.
Andrea Merlotti ci conduce in un affascinante viaggio all’interno di splendidi palazzi e ville sontuose, spiegando prima di tutto il senso politico di tali palazzi e dell’arte che vi è custodita. Queste architetture, infatti, erano dei libri di pietra in cui i sovrani raccontavano a sudditi, ospiti e cortigiani le origini e il significato del proprio potere. Un viaggio nella storia, quindi, nel corso del quale Merlotti ci accompagnerà dalla Roma dei Papi a quella dei Savoia, dalla Firenze dei Medici alla Venezia di Napoleone, dalla Torino sabauda delle due Madame Reali, Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, alla Napoli dei Borbone. Un viaggio che giunge sino ai nostri giorni, con le regge che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, con l’avvento della Repubblica hanno assunto caratteri propri, in certi casi identitari, che mostrano come il loro ruolo di palazzi del potere sia capace di sopravvivere anche allo stesso potere che le ha generate.
Costi: ingresso alla conferenza € 5 (€ 3 insegnanti, studenti, Abbonati Musei)
Prenotazioni t. 011 4436999 – madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all’indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-02-27 10:07:46.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475443 volte.