NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Giochi Poetici – VI Edizione
Giochi Poetici Poetry Slam – II Edizione
Iscrizioni: entro il 21/03/2019 (fino a esaurimento posti)
Svolgimento gare: Sabato 6 aprile ore 15,00-19,00
Giochi Poetici Poetry Slam - Campionato Nazionale Slam Italia
ULTIMI 2 POSTI – PRENOTA SUBITO
Gentile Mario BARBERO
Per partecipare occorre inviare la propria adesione entro il 21 marzo. Unitamente alla poesia sulla gara a cronometro individuale, che quest’anno ha per tema il Grande Torino (a 70 anni dalla tragedia di Superga). Il tema proposto vuole essere uno spunto a cui ispirarsi, non necessariamente una poesia calcistica Manda al più presto la tua adesione con la poesia, perché è previsto un massimo di 15 partecipanti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
Regolamento
ARTICOLO 1 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE.
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la VI Edizione dei Giochi Poetici e, in collaborazione , con SLAM ITALIA -Rete Italiana di Poetry Slam, la II Edizione dei Giochi Poetici Poetry Slam.
La partecipazione è gratuita. Massimo 16 concorrenti
Le richiesta di partecipazione (valida per entrambe le competizioni) va inviate con mail a culturaesocieta@gsvision.it entro giovedì 21/03/2019 unitamente al file (in formato word o simili) con il testo della poesia con cui si intende partecipare alla gara tematica a cronometro (vedere specifiche articolo 5).
ARTICOLO 2 – LE GARE.
Le due competizioni (Giochi Poetici e Giochi Poetici Poetry Slam) si svolgono contestualmente, con le modalità del meeting poetico-sportivo, in unica giornata, sabato 6 aprile 2019 c/o SOMS Società Operaia di Mutuo Soccorso d’ambo i sessi Edmondo De Amicis - cso Casale 134 Torino
Le gare previste sono le seguenti:
· Gara tematica a cronometro (Poesia Sportiva)
· Gara individuale di apertura (Poesia Drammatica)
· Gara a Squadre (Verso a Sorpresa)
· Gara a Coppie (Poesia breve e Maliziosa)
· Gara individuale conclusiva (Poesia Spiritosa
La Gara individuale di apertura e la Gara individuale conclusiva, definite dall’articolo 11, costituiscono il Giochi Poetici Poetry Slam per la selezione di un Poeta, ammesso di diritto alla finale del Campionato Nazionale Slam Italia 2018-2019
ARTICOLO 3; – PROGRAMMA DEL MEETING
Indicativamente, il programma del meeting e gli orari di svolgimento delle gare sono i seguenti:
· Ore 15,00 – Adempimenti formali inizio gara
· Ore 15,15 - Gara individuale di apertura (Poesia Drammatica)
· Ore 16,15 - Gara a Coppie (Poesia Maliziosa)
· Ore 17,00 - Gara a Squadre (Poesia Sorpresa)
· Ore 17,30 - Gara individuale conclusiva (Poesia Spiritosa
· Ore 18,30 - Risultati Gara individuale a cronometro (Poesia Sportiva)
· Ore 18,45 – Proclamazione vincitori dei Giochi e premiazione finale
ARTICOLO 4 – CRITERI GENERALI.
I concorrenti gareggiano con poesie di loro composizione e provvedono personalmente alla loro lettura.. Fanno eccezione la gara a cronometro (le poesie non vengono lette) e la gara a squadre (legge uno per tutti).
Per le sole gare valide per Giochi Poetici Poetry Slam si applicano le regole previste dal Regolamento di SLAM ITALIA - Rete Italia Poetry Slam che stabilisce “La poesia può essere letta solo dall’autore e senza oggetti o abiti di scena. Non è ammesso alcun tipo di accompagnamento musicale. Deve emergere la capacità di scrittura poetica e allo stesso tempo il talento performativo dell’artista”. Non possono essere considerati “oggetti di scena” eventuali ausilii a supporto di disabilità, anche temporanee. Tali ausili, quando necessari al poeta che si esibisce, non devono essere utilizzati a supporto della sua esibizione, per esempio, se il poeta fa uso di una stampella, non può brandirla o utilizzarla come oggetto per la sua performance. I poeti che hanno bisogno di essere accompagnati al microfono devono segnalarlo preventivamente agli organizzatori, che provvederanno ad accompagnarli.
ARTICOLO 5 – GARA TEMATICA A CRONOMETRO
Il testo della poesia va trasmesso in allegato alla mail di iscrizione ai Giochi
Si partecipa con una poesia sul tema Il Grande Torino (Superga 1949), nel 70° anniversario della tragedia di Superga. Il tema proposto vuole essere uno spunto a cui ispirarsi, non necessariamente una poesia calcistica. Libertà di metrica. Massimo 50 versi.
Questa sola gara si caratterizza, oltre che per il tema proposto, per la specificità di coinvolgere direttamente gli Autori nella valutazione delle poesie. Sono gli stessi Concorrenti a valutare le poesie. La segreteria, con le stesse modalità del Premio Kuliscioff. provvede a trasmettere ai concorrenti, poesie e Scheda di Valutazione. I risultati vengono resi noti dopo la gara conclusiva e concorrono alla graduatoria finale.
Medaglia e lettura della poesia per i primi tre classificati. Tutte le poesie saranno pubblicate nel Quadernetto prodotto ed offerto al pubblico nel corso della serata di Agorà prevista il 14 maggio dedicata al Grande Torino e alla tragedia di Superga, con lettura delle poesie da parte degli stessi Autori.
ARTICOLO 6 – GARA INDIVIDUALE DI APERTURA
Si partecipa con una poesia a tema libero ma dai contenuti drammatici, gravi, melanconici, che evocano tragedia. Ad ogni concorrente è assegnato un tempo massimo di 3 minuti, a prescindere dal numero dei versi del testo presentato. Libertà di metrica. Medaglia per i primi tre classificati
Questa gara costituisce inoltre la prima manche di Giochi Poetici Poetry Slam
ARTICOLO 7 – GARA A SQUADRE
Ogni concorrente deve comporre un pensiero (l’equivalente di un verso) su un tema a Sorpresa. Il tema viene comunicato in sala, all’apertura dei Giochi. Poiché l’obiettivo non è quello di mettere in difficoltà i concorrenti, ma di realizzare una composizione simpatica e condivisa, il tema proposto sarà molto ampio, in modo di consentire a tutti di esprimersi
Dopo che tutti hanno scritto il loro verso, vengono formate per sorteggio le squadre, ognuna composta di quattro componenti (o tre in caso di necessità). Ogni squadra propone i versi scritti dai suoi componenti nella sequenza che ritiene più idonea, cercando di dare un senso compiuto e rendere attraente la composizione poetica, che viene poi letta da un solo componente a nome di tutti.
Medaglia per tutti i componenti della squadra prima classificata
Il punteggio acquisito da ogni squadra viene trasferito a tutti i suoi componenti.
ARTICOLO 8 – GARA A COPPIE
Ogni concorrente partecipa con una poesia breve di contenuto romantico-malizioso.
Ad ognuno dei due concorrenti è assegnato un tempo massimo di 1 minuto, a prescindere dal numero dei versi del testo presentato. Libertà di metrica.
Le coppie vengono formate per sorteggio. Qualora i concorrenti siano dispari viene formata una terna. Ogni componente presenta la sua poesia (nella sequenza preferita) cercando di offrire un’interpretazione allusiva e maliziosa, che rappresenti un effettivo dialogo di coppia
Medaglia per entrambi i componenti della coppia prima classificata
Il punteggio acquisito da ogni coppia viene trasferito ai suoi componenti.
ARTICOLO 9 – GARA INDIVIDUALE CONCLUSIVA
Si partecipa con una poesia a tema libero ma divertente ed ironica, che metta in luce la capacità creativa di chi partecipa. Ad ogni concorrente è assegnato un tempo massimo di 3 minuti, a prescindere dal numero dei versi del testo presentato. Libertà di metrica.
Medaglia per i primi tre classificati
Questa gara costituisce inoltre la seconda manche di Giochi Poetici Poetry Slam.
ARTICOLO 10 – CRITERI DI VALUTAZIONE GIOCHI POETICI.
La Valutazione viene effettuata sulla base del voto espresso in sala. Concorrono alla votazione, con un peso paritario, i Tifosi (una Giuria Popolare scelta tra il pubblico) e l’Equipe di Valutazione (una Giuria Tecnica). Il voto dei Tifosi è palese, quello dell’Equipe di Valutazione su scheda individuale. I concorrenti non partecipano alla votazione.
Fa eccezione la Gara a Cronometro, per la quale votano i soli Concorrenti.
Sia la Giuria che il Pubblico (che i concorrenti nella Cronometro) hanno a disposizione tre voti (6=Sufficiente; 8=Buono; 10=Ottimo).
Ogni gara si conclude con l’attribuzione di un punteggio, che concorre a formare la classifica generale. Il punteggio massimo attribuibile per ogni gara è di 100 punti, quello massimo che può essere attribuito per i Giochi Poetici è pertanto di 500 punti,
ARTICOLO 11 – VALUTAZIONE GIOCHI POETICI POETRY SLAM
Per i Giochi Poetici Poetry Slam viene effettuata specifica valutazione, in coerenza con il Regolamento di Slam Italia. Il giudizio è riservato alla giuria popolare di 5 elementi scelti tra il pubblico (la stessa già prevista per i Giochi Poetici). La giuria vota l’intervento poetico esprimendo voti da 0 a 10 (sono ammessi i decimali). Il voto più alto e quello più basso vengono eliminati, e i tre restanti sommati vanno a costituire il punteggio della manche. Il Centro Studi Cultura e Società si riserva, per garantire maggiore imparzialità, di costituire una Giuria Popolare di 10 elementi, metà dei quali valutano la prima manche e l’altra metà la seconda.
La somma del punteggio conseguito nelle due manches, costituite dalle gare individuali (di apertura e conclusiva) determina la graduatoria in base alla quale accedono alla manche finale i concorrenti che si sono classificati nelle prime tre posizioni. In caso di ex-aequo accedono tutti i concorrenti a pari punteggio. Si partecipa alla manche finale con una poesia a tema libero. Ad ogni concorrente è assegnato un tempo massimo di 3 minuti, a prescindere dal numero dei versi del testo presentato. Libertà di metrica. Il punteggio della manche finale non si somma a quello acquisito nelle due manches precedenti e determina il vincitore dei Giochi Poetici Poetry Slam per l’ammissione alla finale del Campionato Nazionale Slam Italia
ARTICOLO 12 – PREMI
Ai vincitori delle singole gare viene attribuita la medaglia, come indicato begli articoli precedenti.
Per i Giochi Poetici (graduatoria finale) i premi assegnati sono i seguenti:
· Primo premio: Coppa dei Giochi Poetici; Iscrizione gratuita al Centro Studi Cultura e Società per un anno
· Secondo e terzo premio ex-aequo: Trofeino dei Giochi Poetici
Per i Giochi Poetici Poetry Slam i premi assegnati sono i seguenti:
· Primo premio: Trofeino dei Giochi Poetici Poetry Slam; Qualificazione alla finale del Campionato Nazionale Slam Italia.
· Secondo e terzo premio: Medaglia dei Giochi Poetici Poetry Slam
Informativa Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all’attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà’ ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l’invio. Grazie per la collaborazione.
mario t. barbero
Pubblicato il 2019-03-18 10:05:46.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475758 volte.