NEWS
Palazzo Madama ospita la prima conferenza sulla mostra
La Magna Charta. Guala Bicchieri e il suo lascito. L’Europa a Vercelli nel Duecento
Lunedì 1 aprile 2019 ore 16.30
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino
Palazzo Madama ospita lunedì 1 aprile alle ore 16.30 la prima conferenza dedicata alla mostra La Magna Charta. Guala Bicchieri e il suo lascito. L’Europa a Vercelli nel Duecento, in corso dal 23 marzo al 9 giugno 2019 presso lo spazio espositivo Arca di Vercelli. I relatori sono i due curatori della mostra di Vercelli: Saverio Lomartire, professore di Storia dell’Arte medievale dell’Università del Piemonte Orientale, e Daniele De Luca, Direttore ufficio beni culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e ideatore del percorso espositivo. Essi descrivono il ruolo svolto dal Cardinale Guala Bicchieri nello scenario internazionale della sua epoca, la cui figura costituisce il collegamento tra l’Abbazia di Sant’Andrea e la Magna Charta Libertatum, il primo documento fondamentale per il riconoscimento universale dei diritti del popolo. Dialoga insieme a loro Giancarlo Andenna, professore emerito di Storia medievale dell’Università Cattolica di Milano, che ha avuto modo di approfondire lo studio della copia della Magna Charta esposta in mostra.
La Città di Vercelli, 800 anni dopo la fondazione dell’Abbazia di Sant’Andrea, espone per la prima volta in Italia il manoscritto della Magna Charta Libertatum, nella sua redazione del 1217, che proviene dal Capitolo della Cattedrale di Hereford nel Regno Unito, siglato dal Cardinale Guala Bicchieri, illustre vercellese che finanziò la costruzione dell’abbazia. La mostra è un omaggio a Guala Bicchieri che, con la posa della prima pietra, diede avvio alla costruzione dell’abbazia, uno dei primi esempi di costruzione gotica in Italia. L’allestimento scenografico mette in luce le caratteristiche e l’importanza della Magna Charta e del Cardinale Guala Bicchieri e permette di conoscere la sua storia e il legame con la città di Vercelli, in un viaggio temporale attraverso il medioevo e i secoli successivi. Accanto alla Magna Charta la mostra accoglie opere di eccezionale valore storico-artistico, che raccontano la sensibilità e il gusto del Cardinale come il prezioso cofano e gli smalti di Limoges da Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica di Torino, insieme al raffinato coltello eucaristico proveniente dalle Civiche Raccolte di Arte Applicata – Castello Sforzesco di Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazioni al Numero Verde 800.329.329
Prossimo appuntamento:
10 maggio 2019 ore 16.30 Relatore: Simonetta Castronovo, conservatore vetri, avori, smalti, oreficeria, metalli e cuoi; medagliere e codici miniati di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. Ufficio Stampa | Stefania Audisio | t. 011 4429618 email stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy che potrai visionare cliccando il Link sotto evidenziato.Ti ricordiamo che potrai in ogni momento cancellarti dalla nostra mailing list, revocando il consenso prestato a suo tempo, utilizzando la seguente mail: mailing@fondazionetorinomusei.it CLICCA QUI per consultare la versione aggiornata dell’Informativa Privacy della Fondazione Torino Musei
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2019-03-27 11:27:07.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476197 volte.