NEWS
UFFICIO STAMPA tel. 06.54956527 - cell. 335.5925006 paoline.it - ufficiostampa@paoline.it
NOVITÀ LIBRI – FINE MARZO-INIZIO APRILE 2019
Spiritualità ECCOMI Il sì alla Parola che chiama Anna Maria Cànopi
“PER LE SUE PIAGHE SIAMO STATI GUARITI” Seminario di guarigione Maurizio De Sanctis – Prefazione di Giovanni D’Ercole
GIUSEPPE E MARIA La nostra storia d’amore Andrea Mardegan – Acquerelli di Anna Maria Trevisan
Classici della Spiritualità SCALA DEL DIVINO AMORE Anonimo – a cura di Francesco Zambon e Claudia Di Fonzo
Famiglia I FIGLI SECONDO FRANCESCO Essere genitori nelle parole del Papa Antonio Fatigati
Libri illustrati per bambini CONCERTO DI GRILLI E SPIGHE DI GRANO Anna Confalonieri Prandini
LA MIA PRIMA BIBBIA Leggi, ricorda, racconta Jacob Vium-Olesens – illustrazioni di Sandrine L’amour
Messalini/Prime comunioni MESSALINO DI PRIMA COMUNIONE IL MIO MESSALINO AaVv – Illustrazioni di Barbara Zigliani
NOVITÀ AUDIOVISIVI – APRILE 2019
Canti per la Veglia vocazionale MI AMI TU? AaVv
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
ECCOMI Il sì alla Parola che chiama Anna Maria Cànopi pp. 136 – euro 11,00
L’ultimo libro di Anna Maria Cànopi, voce autorevole nell’ambito della spiritualità biblica e monastica, scomparsa il 21 marzo scorso.
È arrivato il 22 marzo, in libreria, l’ultimo libro di Anna Maria Cànopi, la Madre fondatrice dell’abbazia benedettina «Mater Ecclesiae » sull’ isola San Giulio d’Orta (Novara), voce autorevole nell’ambito della spiritualità biblica e monastica, autrice per Paoline di molti testi, che proprio un giorno prima dell’uscita ufficiale del libro è “salita alla Casa del Padre”.
Eccomi è la parola che pronunzia chi vive con l’orecchio sempre teso ad ascoltare la parola di Dio, la sua voce che chiama, e al primo sussurro è già pronto, corre. Ripercorrendo le luminose pagine della Bibbia sentiremo risuonare i tanti «eccomi» che hanno scandito la storia della salvezza: da Abramo a Giuseppe, da Mosè a Samuele, da Isaia a Tobia, da Maria di Nazaret a Gesù, da Paolo a ogni uomo.
La lista dei personaggi biblici rimane aperta perché ciascuno possa aggiungere il proprio nome. Infatti, ascoltando tutti questi «eccomi», il lettore può ritrovare e rileggere la propria vocazione, ripetere il proprio «eccomi» e contribuire gioiosamente al cammino della storia della salvezza. Un testo utile per un cammino personale di fede, per giornate di deserto e silenzio, ritiri, lectio divina.
Le parole del libro sono un dono che Madre Cànopi lascia, come eredità, a tutti coloro che desiderano ascoltare una Parola vera, luminosa, capace di generare nuovi profeti per il nostro tempo.
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
“PER LE SUE PIAGHE SIAMO STATI GUARITI” Seminario di guarigione Maurizio De Sanctis – Prefazione di Giovanni D’Ercole
Il nuovo libro di Maurizio De Sanctis risponde alle molte domande sul perché della sofferenza, fisica e spirituale, e sullo straordinario carisma di guarigione. pp. 96 – euro 10,00
Maurizio De Sanctis, sacerdote dei padri Passionisti, è parroco a Livorno, giornalista, laureato in Teologia, Filosofia e Psicologia. È impegnato nella pastorale giovanile, in spettacoli musicali e ha prodotto cd e musical. Con Paoline ha pubblicato: Gesù di Nazaret. Drop out di tutti i tempi (2013); Quale vita oltre la morte? Teologia, Filosofia e Sacra Scrittura (2015); Il Piccolo Principe della misericordia. Fiaba per adulti dal cuore di bambino (20173); Lo Spirito Santo, questo « grande sconosciuto » (2017); Dio c’è... per davvero! Storia di una giovane fede (2017); L’abbraccio che guarisce. Scoprire il volto del Padre (2018).
Nel suo nuovo libro “Per le sue piaghe siamo stati guariti”. Seminario di guarigione, cerca di rispondere ad alcune, spinose domande: perché il dolore, la sofferenza, la malattia? Come mai ci ammaliamo fisicamente o spiritualmente? Gesù guarisce ancora? Potrebbe guarire anche me? Quali sono le condizioni per guarire? Come pregare per la guarigione di un malato? Chi possiede il carisma di guarigione? Il Signore potrebbe aver scelto anche me per questo ministero straordinario?
La semplicità di linguaggio e la concretezza con cui l’Autore risponde a queste e ad altre domande, tutte su un tema particolarmente delicato, rende il libro e il percorso che esso propone accessibile a tutti. Ma ci sono alcuni destinatari particolarmente privilegiati: i malati nel corpo e nello spirito e quanti hanno «compassione» di loro. Attraverso questo ministero lo Spirito Santo vuole risvegliare la fede nella Chiesa e manifestare le meraviglie di Dio.
La prefazione del libro è di monsignor Giovanni D’Ercole. Che scrive: “Ogni essere umano ha bisogno di guarigione interiore e fisica: tutti noi abbiamo delle ferite, spesso nascoste e impercettibili, ma che possono influenzare il nostro carattere e il nostro comportamento. Oggi più che mai ogni persona sente il desiderio di essere liberata dal male, dalle sofferenze, dalla morte, dalle schiavitù che opprimono il corpo e la mente, non permettendole di essere ciò che realmente vorrebbe essere. Gesù è venuto per il bene di tutti e per combattere ogni forma di male che ci imprigiona; vuole guarire le nostre infermità mediante i sacramenti e la preghiera, ma per poterci riuscire è necessario che il malato chieda con fede la guarigione, abbandoni il peccato, si apra senza riserve all’amore del Padre, abbandonandosi tra le sue braccia come soltanto un figlio è capace di fare”.
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
GIUSEPPE E MARIA La nostra storia d’amore Andrea Mardegan – Acquerelli di Anna Maria Trevisan pp. 192 – euro 16,00
Torna il libreria Andrea Mardegan, con un’originale narrazione della storia d’amore dei genitori di Gesù, raccontata in prima persona dai protagonisti e arricchita dagli acquerelli di Anna Maria Trevisan.
“Oggi c’è un grande bisogno di attingere a storie d’amore tra sposi per illuminare il cammino quotidiano. Perché non provare a mettere in risalto quella tra Giuseppe e Maria? Ho cercato di entrare in punta di piedi in questo ambito così privato, e mi sono ritrovato a scoprire gli ostacoli che i genitori di Gesù devono aver affrontato nella loro vita e la tenerezza con cui hanno cercato di superarli”. Spiega così la nascita del suo nuovo libro, Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore, don Andrea Mardegan. Un testo in cui i protagonisti, cedendosi reciprocamente la parola, raccontano in prima persona le attese, le speranze, le paure, le gioie, le prove e l’amore che hanno scandito il loro vivere insieme, e con Gesù.
L’Autore segue la traccia dei Vangeli dell’infanzia e mantiene un saldo radicamento nei dati biblici, lasciando spazio all’introspezione spirituale e psicologica dei personaggi, che in tal modo sentiamo straordinariamente vicini a noi. Perché la famiglia dei nostri giorni possa specchiarsi nelle difficoltà quotidiane ma anche nella bellezza della famiglia di Nazaret.
Il testo è arricchito dagli acquerelli di Anna Maria Trevisan, pittrice le cui opere arricchiscono numerosi edifici sacri italiani, soprattutto nel Triveneto.
Note aggiuntive sull’Autore Andrea Mardegan (Milano 1955), laureato in Lettere e in Teologia biblica, è stato ordinato sacerdote nel 1984. Dopo un’ampia esperienza di pastorale universitaria e familiare, attualmente si dedica al ministero della predicazione, della riconciliazione e all’accompagnamento spirituale. È autore di diversi volumi, alcuni dei quali tradotti in inglese, francese, spagnolo, polacco. Con Paoline ha pubblicato, tra gli altri: Josemaría Escrivá. Una libertà da vivere. Brani scelti (2004); Contemplare Cristo con gli occhi di Maria. I misteri del Rosario meditati (20184); Il sacramento della gioia. Prepararsi alla confessione meditando il Vangelo (2011); Sorpresi dall’amore. Incontri personali con Cristo (20154); Maria. Il mio cuore svelato (2016). Dal 2012 cura il blog Tra le righe del Vangelo.
Anna Maria Trevisan, pittrice, ha studiato a Venezia con gli spazialisti Bacci, Pizzinato e Morandis. Ha poi completato la sua formazione alla facoltà di Psicologia dell’università di Padova. Nel 1996, con il grande affresco a soffitto nella chiesa parrocchiale di Solesino (PD), inizia la stagione di impegno nell’arte sacra. Le sue pale d’altare, pitture murarie, Via crucis e vetrate arricchiscono numerosi edifici sacri nel Triveneto. Tra le sue opere: la serie di sei tele dedicate ai Misteri della Luce nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma (2010), il ciclo pittorico nella chiesa Regina Pacis a Milano (2012), il ritratto di Paolo VI nel museo di Villa Clerici a Milano (2016), i dipinti sui Misteri del Rosario nella cappella del seminario di Cagliari (2017).
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
SCALA DEL DIVINO AMORE Anonimo – a cura di Francesco Zambon e Claudia Di Fonzo pp. 160 – euro 26,00
Nuovo libro della collana “Letture cristiane del secondo millennio”: un trattato, anonimo, che sviluppa l’idea francescana della natura come grande cantico di lode al Signore.
La Scala del divino amore è una gemma quasi sconosciuta della letteratura mistica occitana del medioevo. Composto tra la fine del XIII e i primi anni del XIV secolo nel Languedoc centro-occidentale da un autore sconosciuto che apparteneva all’ambiente degli Spirituali francescani, questo breve trattato è costruito sullo schema di una scala formata da cinque gradini che conduce al Palazzo d’Amore. I cinque gradini corrispondono ai cinque sensi, i quali, percependo la soavità e la bellezza presenti in ogni creatura, ci consentono di salire fino al Creatore, che le contiene al massimo grado: « Poiché Dio è la maggior dolcezza che possa essere immaginata e la più dolce soavità, il canto più piacevole, il più soave profumo e la più dilettevole bellezza che esistano, è necessario che ogni dolcezza, ogni soavità, ogni canto, ogni profumo e ogni bellezza che si trovano nelle creature siano in Dio ».
Il trattato sviluppa così l’idea francescana della natura come un grande cantico di lode al Signore, intessendo immagini di grande intensità poetica, come quella della creazione dell’universo paragonata a una “ballata” eseguita da Dio e alla quale fanno eco tutti gli esseri creati.
Come gli altri volumi della collana “Letture cristiane del secondo millennio”, anche quest’ultimo è arricchito da un’ampia introduzione e corredato da note, che permettono di chiarire e sviluppare i passi più importanti. Un complesso apparato di indici (scritturistico, onomastico e analitico) aiutano poi a cogliere gli aspetti specifici del testo, mentre la bibliografia, selezionata e aggiornata, suggerisce, con vari livelli di approfondimento, il proseguimento dello studio.
A curare il volume sono Francesco Zambon e Claudia Di Fonzo. Francesco Zambon è professore emerito all’Università di Trento. I suoi studi riguardano principalmente la letteratura allegorica del medioevo, il ciclo del Graal, la poesia politico-religiosa occitana del XIII secolo, la dottrina e i testi catari, la letteratura italiana dei primi secoli e la poesia contemporanea. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Il Libro del Graal di Robert de Boron (Adelphi 2005), Trattati d’amore cristiani del XII secolo (2 voll., Mondadori - Fondazione Valla 2008-2009), Metamorfosi del Graal (Carocci 2012); L’elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi (Carocci 2017); Bestiari tardoantichi e medievali (Bompiani 2018). Claudia Di Fonzo insegna “Diritto e letteratura” all’Università di Trento. È stata Adjunct Professor of Italian alla New York University di New York (2008); ha insegnato all’École Normale Supérieure di Lione (2011) e all’Università de L’Aquila. Nei suoi studi si è occupata principalmente di Filologia dantesca e della cultura medievale coeva a Dante. Fra le sue pubblicazioni: La Materia e la Forma della Divina Commedia (edizione dell’inedito primo corso universitario di Pio Rajna); L’ultima forma dell’«Ottimo commento» (edizione critica dell’«Ottimo commento» all’Inferno, Longo 2008); Dante e la tradizione giuridica (Carocci 2016).
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
I FIGLI SECONDO FRANCESCO Essere genitori nelle parole del Papa Antonio Fatigati pp. 128 – euro 10,00
Partendo dall’Amoris laetitia e da omelie e discorsi di papa Francesco, Antonio Fatigati cerca di rispondere alle tante domande che i genitori si pongono di fronte ai loro figli.
Antonio Fatigati, sposato e padre di due figlie, è teologo, diacono permanente della diocesi di Milano ed esperto di tematiche familiari. Con Paoline ha pubblicato L’amore secondo papa Francesco. Vivere il rapporto di coppia con Amoris laetitia (2017) e, come coautore, Storie di ordinaria famiglia (2018), volume che raccoglie alcune storie presentate nella fortunata trasmissione Siamo noi di TV2000.
Adesso torna in libreria con un nuovo libro, I figli secondo Francesco. Essere genitori nelle parole del Papa. L’Autore cerca di rispondere ad alcune domande - Cosa significa essere genitori oggi? Come si educa un figlio senza trasformarlo in una nostra copia? Quali risposte possiamo dargli quando ci chiede il perché del dolore? Come possiamo trasmettergli la fede in Dio? - partendo dalle affermazioni più significative fatte da papa Francesco sia in Amoris laetitia sia nelle omelie e nei discorsi.
Fatigati mette in evidenza come, nei suoi interventi, il Papa dimostra non solo una grande saggezza, ma anche una concretezza ricolma di stimoli utili a sostenere i genitori nel difficile compito educativo verso bambini, ragazzi e giovani. Sono parole che infondono l’importanza e la bellezza di essere madri e padri. Nonostante tutto.
Il libro ha anche una funzione molto pratica. Ogni capitolo, infatti, oltre a raccogliere gli interventi del Papa e le riflessioni dell’autore su un particolare tema, propone anche delle domande per i genitori, che possono così, su quello specifico tema, valutare il proprio approccio e le proprie risorse. Come scrive l’Autore, “per poter abitare il luogo della fecondità, ovvero quegli spazi dove possiamo trasmettere noi stessi agli altri, è necessario in primo luogo che sappiamo dirci chi siamo. Senza aver paura delle nostre fragilità, senza il timore di mostrarci”.
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
CONCERTO DI GRILLI E SPIGHE DI GRANO Anna Confalonieri Prandini pp. 48 – euro 18,00
Anna Confalonieri Prandini firma testo e illustrazioni di una storia tenera e intesa, ambientata in Siria, e pensata per affrontare con i bambini il tema, delicato, della guerra.
Anna Confalonieri Prandini, autrice e illustratrice, proviene da una formazione di tipo scientifico che l’ha portata a insegnare Scienze Matematiche nelle Scuole Medie. Da qui, e da una particolare attenzione e cura del linguaggio, nasce il suo impegno nella divulgazione scientifica nel mondo dei ragazzi e nell’ideazione e pubblicazione di albi illustrati per l’infanzia. I suoi testi, didattici e narrativi, hanno più volte ricevuto premi e riconoscimenti.
Ora torna in libreria con Concerto di grilli e spighe di grano, storia tenera e intensa, che porta i lettori (bambini dai 6 ai 10 anni) in uno straordinario e magico mondo: la meravigliosa Siria, ricca di colori e di storia. Un mondo bello, ma stravolto dalla guerra, che non distrugge solo le case, ma anche l’arte, la bellezza, la speranza, le persone. Il racconto parla di un concerto per la pace che, a causa della guerra, rischia di saltare. Ci penseranno, inaspettatamente, i grilli, le spighe di grano, gli uccelli, le volpi - che avevano sempre goduto di quel magnifico evento – a risolvere la situazione. E nel cielo di Siria potranno nuovamente riecheggiare le notte della Nona Sinfonia di Beethoven, inno di pace e gioia.
Il libro, splendido connubio di illustrazioni suggestive e testo poetico, può essere uno strumento efficace per affrontare con i bambini il tema, delicato, della guerra.
••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
LA MIA PRIMA BIBBIA Leggi, ricorda, racconta Jacob Vium-Olesens – illustrazioni di Sandrine L’amour pp. 48 – euro 14,00
Una particolare Bibbia pensata per bambini piccoli (3-4 anni). Il testo è cartonato e ha una maniglietta per diventare una sorta di libro sempre a portata di mano. Ma la vera particolarità del libro è di essere studiato per facilitare nel bambino la memorizzazione di alcuni significativi versetti, legati a sua volta ad alcune importanti pagine bibliche, da Genesi fino agli Atti degli Apostoli. Si tratta di 22 versetti da cui partire per scoprire le tappe principali della storia della salvezza e iniziare a muovere i primi passi nella fede.
Versetto, illustrazione e racconto trovano inoltre la loro sintesi in un esercizio di memorizzazione e racconto che il bambino è poi invitato a fare.
Una pagina iniziale darà all’adulto le “istruzioni per l’uso” per valorizzare al meglio questa Bibbia.
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE libri fine MARZO – inizio APRILE 2019
MESSALINO DI PRIMA COMUNIONE AaVv – Illustrazioni di Barbara Zigliani pp. 96 – euro 12,00 IL MIO MESSALINO AaVv – Illustrazioni di Barbara Zigliani pp. 32 – euro 1,50
Tornano in libreria, con un nuovo assetto grafico, Il Messalino di Prima comunione e Il Mio messalino.
Diviso in quattro parti, il testo de Il Messalino di Prima comunione: Celebriamo l’Eucaristia; Quando vado in chiesa; Le mie preghiere; L’anno liturgico. L’elegante confezione (testo rilegato con relativa scatoletta) fanno di questa pubblicazione un bel regalo per la Prima comunione.
Anche il Mio messalino mantiene la suddivisione originale in quattro parti: Vieni; Ascolta; Ringrazia; Vai. Uno spillato agile e veloce per descrivere ai bambini le varie parti della messa.
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE audiovisivi – inizio APRILE 2019
MI AMI TU? AaVv CD – euro 11,90
Una proposta per animatori musicali della liturgia, gruppi di preghiera e cori parrocchiali: canti per la veglia vocazionale, selezionati tra i grandi autori “liturgici” del repertorio Paoline.
18 canti per la veglia vocazionale, selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline. Si tratta di brani composti da autori popolari nell’ambito della liturgia (tra i quali Marco Frisina, Francesco Buttazzo, Paolo Auricchio, Marco Mellino, Matteo Zambuto), e comprendono diversi generi e stili, dai più classici ai moderni. È una proposta indirizzata agli animatori musicali della liturgia, ai gruppi di preghiera, ai cori parrocchiali, e fa parte di una nuova serie editoriale di canti per le veglie di preghiera “VEGLIATE PREGANDO” su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria, mariana ecc.).
Questi i titoli dei brani: Eccomi - Beati voi – Se tu sei con me – Se hai cuore grande – Vai vendi ciò che hai - Incontrare te - Ecco la serva del Signore – Sei il mio Dio - Mi sono lasciato sedurre - Vita nuova - Una cosa sola – Credo in te – Tu sei – Samuel – Segui solo me - Testimoni saremo - L’abbiamo incontrato-Ti seguirò
Pubblicato il 2019-04-05 11:35:31.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475208 volte.