NEWS
Appuntamenti alla Fondazione Torino Musei
Sabato 13 e domenica 14 aprile 2019
Sabato 13 aprile 2019 ore 16.00
FOLLIA LEGGEREZZA INGANNO PASSIONE RIFLESSIONE IRONIA SERENITÀ NOSTALGIA COMPLICITÀ MAGIA
Un volo tra Arte e Musica
Le emozioni possono essere raccontate in tanti modi diversi. Ci provano quest’anno l’Orchestra Filarmonica di Torino, i tre grandi musei della Città di Torino – GAM, MAO e Palazzo Madama e l’Abbonamento Musei uniti in un progetto nato da un’idea dell’Assessora alla Cultura Francesca Leon. La prestigiosa orchestra torinese propone per la Stagione concertistica 2018-2019 “OFT Airlines”, dieci produzioni per dieci ideali mete da esplorare, un volo tra follia e magia dove le destinazioni sono le emozioni e le sensazioni umane raccontate attraverso la musica classica più bella ed appassionante (maggiori info su www.oft.it). Ispirati dalla musica scelta da OFT, i tre musei, a rotazione, propongono il sabato che precede ogni concerto una visita guidata per far scoprire al pubblico aspetti inediti del proprio patrimonio artistico. Abbonamento Musei ha previsto una comunicazione dedicata del programma di iniziative agli Abbonati ai Musei di Torino e del Piemonte.
Costo: 5 euro per la visita guidata + il biglietto d’ingresso al museo
Info e prenotazioni: Numero verde 800.329.329 www.abbonamentomusei.it
8 appuntamento:
Sabato 13 aprile 2019 - ore 16.00
NOSTALGIA.
LA PASSIONE PER L’ORIENTE ATTRAVERSO ABITUDINI E ARREDI DI SEI E SETTECENTO
Palazzo Madama – percorso guidato per prepararsi al programma musicale della stagione 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino attraverso il patrimonio artistico di Palazzo Madama
Nostalgia può essere un sentimento di desiderio per il passato, ma anche per un luogo lontano in cui non si è mai stati e che nonostante ciò esercita un grande fascino: questo è quanto accade tra il Sei e il Settecento, quando oggetti provenienti dall’Oriente invadono le corti d’Europa.
Madama Reale Maria Giovanna Battista era una vera appassionata di oggetti “alla China”: nella zona più privata dei suoi appartamenti di Palazzo Madama sono ricordati numerosi mobili, porcellane e tessuti di gusto orientale, di cui oggi rimane memoria unicamente negli inventari stilati alla sua morte. Il percorso prenderà le mosse da questo gusto per proporre una panoramica sulla importante raccolta di porcellane del Museo: dalle porcellane originali cinesi e giapponesi, agli animali di Meissen realizzati per il Palazzo Giapponese di Augusto il Forte di Prussia alla collezione di porcellane della prestigiosa manifattura di Vienna, donate in gran parte nell’800 da Emanuele Tapparelli d’Azeglio, che con sapore esotico reinventò il proprio Oriente in un mondo di oggetti quotidiani fatti di tazzine da caffè, specchi, orologi, candelabri e piatti.
Costo visita guidata: € 5 + biglietto di ingresso (gratuito per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).
Info e prenotazioni: 800 329329 / Abbonamento Musei
I prossimi appuntamenti:
Sabato 11 maggio 2019, Complicità.
Affettuose relazioni di complicità magistralmente rappresentate nelle opere delle Collezioni GAM
Sabato 8 giugno 2019, Magia.
Dalla misteriosa Sirena di Sartorio all’effetto magico delle ricerche ottico-cinetiche degli anni Sessanta (GAM)
Sabato 13 aprile 2019 ore 16.00
APPUNTAMENTO CON L’ARTE
Palazzo Madama - visita guidata alle collezioni e al palazzo
L’itinerario prende avvio dal luminoso scalone progettato dall’architetto Filippo Juvarra, dove saranno descritte brevemente le diverse fasi costruttive dell’edificio che da porta romana si trasformò in casa forte medievale e in seguito in lussuosa residenza barocca.
Saranno evidenziate le figure delle due più importanti “padrone di casa”, Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista Savoia-Nemours, le due Madame Reali, vissute tra Sei e Settecento, di cui il palazzo conserva nel nome la loro memoria. La visita proseguirà lungo i piani dell’edificio per accompagnare i visitatori a una prima conoscenza delle collezioni del museo civico di arte antica: dalle pale d’altare ai quadri, tra cui spiccano i nomi di autori quali Gaudenzio Ferrari e Orazio Gentileschi, dalle opere di oreficeria e miniature agli arredi di ebanisti quali Pietro Piffetti. Infine all’ultimo piano saranno illustrate le raccolte di maioliche, porcellane, avori e vetri preziosi.
Costo: € 5 per visita guidata + biglietto di ingresso al museo (ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e possessori Torino Piemonte Card)
Prenotazione consigliata: t. 0115211788; prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 13 aprile ore 16.00
ALLA SCOPERTA DELLA GAM
Dalla storia del museo alle sue collezioni permanenti
GAM - visita guidata alle collezioni - ogni sabato e primo martedì del mese
Partendo da una breve storia sull’origine del museo, attraverso le vicende progettuali che hanno coinvolto l’attuale sede espositiva realizzata dai giovani architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, inaugurata nel 1959, fino ad arrivare agli allestimenti all’interno.
Il percorso prosegue con la collezione del Novecento, dove si possono ammirare opere di Morandi, Casorati e De Pisis, con testimonianze delle Avanguardie Storiche Internazionali, tra cui opere di Paul Klee e Picabia fino ad arrivare alle sperimentazioni dell’Arte Povera con i lavori di Boetti, Anselmo, Penone e Pistoletto. La visita si concluderà con il nuovo allestimento Pittura, Spazio, Scultura; Collezioni del Contemporaneo, e con lo spazio Wunderkammer dove attualmente è esposta fino al 16 giugno la mostra: “Ando Gilardi Reporter. Italia 1950 - 1962.”
Costo della visita guidata: 5€
Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00
Ingresso al museo secondo regolamento, gratuito ogni primo martedì del mese (esclusi festivi)
Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 -prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 13 aprile 2019 ore 16.00
APPUNTAMENTO IN MUSEO
MAO -visita guidata alle collezioni - ogni sabato e primo martedì del mese (esclusi festivi)
A dieci anni dalla sua apertura il MAO Museo d’Arte Orientale rappresenta nel panorama culturale torinese un’eccellenza, una finestra aperta sull’Oriente per tutti coloro che varcano la soglia della sua prestigiosa sede settecentesca: Palazzo Mazzonis.
La visita guidata permette di conoscere gli spazi museali suddivisi in gallerie che rappresentano diverse aree geografico-culturali: Asia meridionale e Sud-est asiatico, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia.
A condurre l’itinerario saranno guide la cui formazione specifica permette di poter approfondire aspetti non solo artistici ma anche culturali e religiosi.
Si potranno ammirare opere che spaziano dalla statuaria di soggetto buddhista e induista proveniente dall’India e dal Sud-est asiatico, alla copiosa e vivace produzione di arte funeraria cinese delle dinastie Han e Tang. La raffinata produzione artistica della collezione giapponese è rappresentata da importanti statue lignee dall’XI al XVII secolo, dipinti e xilografie policrome, preziosi tessuti, lame e armature.
La galleria dedicata alla regione Himalayana ospita un’importante collezione di arte buddhista tibeto-nepalese e sino-tibetana, mentre la sezione di arte islamica offre una ricca collezione di vasellame e di piastrelle invetriate per la decorazione architettonica e pregevoli raccolte di tessuti, bronzi e manoscritti.
Costo della visita guidata: 5€
Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00
Ingresso al museo secondo regolamento, gratuito ogni primo martedì del mese (esclusi festivi)
Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 -prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 14 APRILE
Domenica 14 aprile 2109 ore 15.30 e 16.45
MADAME REALI: CULTURA E POTERE DA PARIGI A TORINO
Palazzo Madama – visita guidata alla mostra
Fra il 1619 e il 1724 due donne imprimono un forte sviluppo alla società e alla cultura artistica dello Stato dei Savoia: Cristina di Francia (Parigi 1606 – Torino 1663), sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia, e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (Parigi 1644 – Torino 1724), sposa di Carlo Emanuele II. Entrambe si fregiano del titolo di “Madama Reale”, assunto da Cristina in quanto figlia del Re di Francia e usato, dopo di lei, da Maria Giovanna Battista e dalle duchesse di Savoia fino all’acquisizione del titolo regio nel 1713.Cristina e Maria Giovanna Battista sono protagoniste emblematiche della storia europea ed esercitano il potere, declinato al femminile, per affermare e difendere il proprio ruolo e l’autonomia del loro Stato. Le azioni politiche e le committenze artistiche delle Madame Reali testimoniano la ferma volontà di fare di Torino una città di livello internazionale, in grado di dialogare alla pari con Madrid, Parigi e Vienna.
Costo: € 5 + biglietto di ingresso alla mostra (ingresso gratuito alla mostra per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 14 aprile 2019 ore 15.30
L’ARTE ITALIANA TRA GLI ANNI SESSANTA E OTTANTA DEL 900: le collezioni del Contemporaneo
GAM – visita guidata al nuovo allestimento Pittura Spazio Scultura
La visita guidata permette di illustrare il nuovo allestimento delle collezioni del contemporaneo, il primo di un programma di diversi ordinamenti che si susseguiranno circa ogni due anni. Protagonista è la ricerca di alcuni artisti italiani tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, volti ad interrogarsi sul significato di scultura, pittura e disegno in un periodo in cui le correnti artistiche erano tese a sovvertire i linguaggi tradizionali. Gli artisti rappresentati non fanno parte di un unico gruppo, alcuni sono legati all’Arte Povera, altri hanno sfiorato la Pittura analitica e altri ancora sono considerati artisti concettuali. Ma oggi che le loro storie sono note e codificate, anche attraverso mostre di carattere internazionale tributate ad alcuni di essi, possiamo concederci di guardare agli aspetti più personali degli autori. Le opere in mostra provengono interamente dalle collezioni del museo, molte delle quali sono state acquisite con il contributo della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, a cui si deve anche la recente inclusione dei libri d’artista e delle due opere di Marco Bagnoli, Vedetta notturna e Iris.
Costo visita guidata: 5 euro (+ biglietto di ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino card)
Informazioni e prenotazioni 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 14 aprile 2019 ore 16
LA FORMA DELL’ACQUA
MAO – Attività per famiglie
L’attività prevede la visita alla mostra temporanea Goccia a goccia dal cielo cade la vita. Acqua, Islam e Arte (aperta al pubblico dal 13 aprile al 1 settembre 2019). Attraverso gli oggetti osservati in mostra si esploreranno i vari aspetti culturali dell’acqua hammam, giardini, palazzi. In laboratorio si svilupperanno tecniche diverse per “dare forma all’acqua”: con pittura ad acquerello e pluriball si decoreranno cartoncini in vari formati che, come piastrelle, potranno essere montate su una parete a formare un motivo decorativo. Tutte le età
Costo: bambini ingresso gratuito + € 7 per l’attività, adulto accompagnatore ingresso ridotto alla mostra / collezioni (gratuito con Carta Musei).
Prenotazione consigliata t. 011-4436999
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Raffaella Bassi | MAO Museo d’Arte Orientale
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all’indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-04-13 10:47:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477120 volte.