NEWS
L’ITALIA DEL RINASCIMENTO. LO SPLENDORE DELLA MAIOLICA
Palazzo Madama – Sala Senato Piazza Castello – Torino
13 giugno – 14 ottobre 2019
Mercoledì 12 giugno 2019 | ore 11.00 anteprima stampa ore 18.00 inaugurazione su invito Apertura al pubblico da giovedì 13 giugno 2019
Foto a uso stampa al link: http://bit.ly/2WVep2s
La mostra L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, allestita nella Sala del Senato di Palazzo Madama dal 13 giugno al 14 ottobre 2019, presenta un insieme eccezionale di maioliche rinascimentali prodotte dalle più prestigiose manifatture italiane, riunendo per la prima volta oltre 200 capolavori provenienti da collezioni private tra le più importanti al mondo e dalle raccolte di Palazzo Madama. L’affascinante storia della maiolica italiana nella sua età dell’oro, dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, viene narrata a Torino da un curatore d’eccezione, lo storico dell’arte Timothy Wilson, in collaborazione con Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama per le Arti decorative. Wilson, attualmente conservatore onorario dell’Ashmolean Museum di Oxford, ètra i massimi esperti di maiolica del Rinascimento e a lui si devono i cataloghi sistematici delle raccolte del British Museum di Londra, del Metropolitan Museum di New York, della National Gallery di Victoria in Australia e dell’Ashmolean Museum di Oxford.
La mostra si apre in Camera delle Guardie con una grande vetrina, che evoca il mobile protagonista della sala da pranzo rinascimentale, la credenza, dove le raffinate maioliche erano esposte sia per essere ammirate sia per servire all’apparecchiatura della tavola. Si entra poi nella Sala del Senato dove il percorso si snoda attraverso i principali centri produttori di maiolica in Italia, come Deruta, Faenza, Urbino, Gubbio, Venezia, Castelli e Torino, e si sofferma sulle caratteristiche della decorazione e sui principali artisti, tra i quali Nicola da Urbino e Francesco Xanto Avelli. La mostra prosegue illustrando l’ampia varietà di temi riprodotti sulla maiolica istoriata, che, oltre ai soggetti religiosi, vede riccamente rappresentati soggetti profani, tratti dalla storia antica e dalla mitologia, o riguardanti la vita affettiva, come i temi amorosi, o lo status sociale dei committenti, come i servizi araldici. Le fonti grafiche di questa pittura di storie derivano dai repertori di incisioni che circolavano nelle botteghe dei maiolicari e che erano il tramite per riprodurre su scala ridotta e per una visione domestica le più celebri invenzioni dei grandi pittori dell’epoca. Tra il 1400 e il 1500 si amplia e si differenzia l’uso delle maioliche nella vita sociale. Nell’arredamento della casa italiana, in particolare nelle residenze di campagna, le maioliche istoriate venivano esposte sulle credenze ma anche usate sulle tavole e potevano essere offerte come doni in occasioni quali il matrimonio e la nascita. Piccole sculture, che talvolta mascheravano la funzione di calamai o fontane, erano usate a scopo decorativo negli interni privati. Particolarmente fiorente divenne l’uso della maiolica nei corredi da farmacia, commissionati in genere da istituzioni religiose.
Il percorso si conclude con una serie di capolavori, collocati in singole vetrine: una coppia di albarelli di Domenigo da Venezia, un grande rinfrescatoio di Urbino e la brocca in porcellana medicea di Palazzo Madama, eccezionale esemplare della prima imitazione europea della porcellana cinese, realizzato da maiolicari di Urbino che lavoravano a Firenze alla corte di Francesco I de’ Medici. La maiolica è tra le poche forme d’arte del Rinascimento che hanno conservato in modo perfetto i colori originari di quando furono realizzate. La tecnica consiste nel rivestire di uno smalto bianco opaco a base di stagno la superficie di oggetti in terracotta e nel dipingervi sopra con ossidi metallici, che virano in brillanti colori dopo la cottura: dal cobalto si ricava il blu, dal rame il verde, dal ferro l’arancio o l’ocra, dall’antimonio il giallo, dal manganese il porpora o marrone e dallo stagno il bianco. Ha lontane origini islamiche e giunse in Europa con la conquista musulmana della penisola iberica nell’VIII secolo, impreziosita con il lustro, che consentiva di ottenere il colore dell’oro o del rubino con sfumature cangianti o iridescenti. La maiolica ispano-moresca, esportata con successo in tutta Europa, influenzò gli sviluppi dell’arte ceramica in Italia, praticata in numerosi centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche e dell’Umbria. Con grande inventiva i ceramisti italiani innovarono la tradizione islamica contaminandola con motivi ispirati al repertorio gotico e rinascimentale e altri derivanti dalle porcellane cinesi. La novità assoluta, nata nelle botteghe dei ceramisti italiani, fu l’istoriato, ovvero la colorata pittura di storie sopra la superficie bianca della ceramica. Il rappresentare in maiolica temi di storia sacra e profana, religiosi, mitologici, amorosi, con lo scopo di ornare la dimora signorile è, infatti, una peculiarità tipicamente italiana, che si sviluppa dalla fine del 1400 soprattutto in città del centro Italia, come Pesaro, Deruta, Faenza, Gubbio, Casteldurante e Urbino. La maiolica istoriata, pur rappresentando solo una minima parte della produzione ceramica italiana, si è conservata nel tempo grazie al suo prestigio e all’interesse che ha saputo suscitare nei collezionisti di ogni epoca.
A margine della mostra verrà organizzato un convegno internazionale dal titolo Il collezionismo fa grandi i musei che si terrà nelle sedi di Palazzo Madama e del Palazzo dei Musei di Varallo Sesia nei giorni 16 e 17 settembre 2019.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. Ufficio Stampa | Stefania Audisio | t. 011 4429618 email stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy che potrai visionare cliccando il Link sotto evidenziato.Ti ricordiamo che potrai in ogni momento cancellarti dalla nostra mailing list, revocando il consenso prestato a suo tempo, utilizzando la seguente mail: mailing@fondazionetorinomusei.it CLICCA QUI per consultare la versione aggiornata dell’Informativa Privacy della Fondazione Torino Musei
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all’indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-05-20 05:25:28.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477221 volte.