NEWS L’Aula del primo Senato d’Italia dal Palazzo Madama di Torino a quello di Roma Un racconto per immagini, musiche e voci
Lunedì 27 maggio 2019 ore 16.00
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello – Torino
Lunedì 27 maggio 2019 alle ore 16.00 il Liceo artistico statale “Aldo Passoni” di Torino, diretto dal prof. Giovanni La Rosa, presenta nel Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama il progetto di un video dedicato alla storia dell’Aula del primo Senato italiano. Un prodotto multimediale che racconta, con suggestioni musicali, immagini e voci, le vicende della nascita nel 1848 del Senato Subalpino e poi italiano (1861) con la sua prima sede nel Palazzo Madama di Torino, e il successivo, contestato trasferimento nel 1864 a Firenze negli Uffizi, fino al definitivo stabilirsi nel Palazzo Madama di Roma dal 1871. Un video realizzato dagli studenti del Liceo Passoni in collaborazione con i loro docenti dell’indirizzo Design del Tessuto e della Moda nell’ambito di un percorso d’alternanza scuola-lavoro. Le riprese del filmato verranno effettuate nel corso dell’anno scolastico 2019-2020 in luoghi risorgimentali emblematici di Torino, compreso ovviamente Palazzo Madama, e il video avrà due versioni: una “estesa”, con finalità didattiche, e un’altra sintetica e bilingue (italiano-inglese) destinata a siti istituzionali. In concomitanza a questa presentazione, il Liceo Passoni illustrerà anche l’applicazione MatiTO’, nata dalla collaborazione tra il Liceo Passoni e The Paper Lab–Miranda aps, grazie ai Fondi Strutturati Europei del Programma Operativo Nazionale (PON). Una APP fatta apposta per rendere accessibile a un vasto pubblico la fruizione di beni culturali e, in particolare, di alcuni monumenti storici di Torino riprodotti con disegni d’immediata leggibilità. L’app MatiTO’ è una sorta di micro-guida bilingue di Torino, che, pur essendo progettata con finalità eminentemente turistiche, si presta bene per la sua versatilità a essere utilizzata anche in ambiti didattici.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501 Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. Ufficio Stampa | Stefania Audisio | t. 011 4429618 email stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all’indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-05-24 12:08:28.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474964 volte.