NEWS
Appuntamenti alla Fondazione Torino Musei
Sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 maggio 2019
SABATO 25 MAGGIO
Sabato 25 maggio 2019 ore 11.00
TORINO CITTÀ DELLE 1000 CORDE. CONCERTO DI MUSICA BAROCCA
a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti
La distribuzione degli inviti avverrà il 24 maggio alla biglietteria del museo (h 10-17) fino a esaurimento posti disponibili.
Torino città delle 1000 corde è un progetto del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e in questa seconda edizione celebra attraverso la musica l’arte del navigare, tributo alla bellezza torinese, alla sua musica e all’apertura verso ciò che è altro: condizione indispensabile per lasciarsi graffiare dalla bellezza
Il concerto proposto a Palazzo Madama è frutto di una ricerca storica dedicata alle feste e agli spettacoli realizzati nelle residenze sabaude tra Cinque e Settecento con uno sguardo rivolto alla cultura musicale che permea le altre corti europee dell’epoca: il risultato è un ricco programma per arpe, chitarre e voce, tra cui spiccano le composizioni create nel 1608 da Enrico Radesca, maestro di cappella di Carlo Emanuele I, in occasione delle nozze tra Margarita di Savoia e Francesco Gonzaga duca di Mantova, in cui i fiumi Po, Dora e Stura rendono omaggio agli sposi.
E proprio i legami matrimoniali dei Savoia con le altre dinastie europee sono stati importanti tramiti di rinnovamento culturale attraverso l’arrivo di spose che in molti casi giungono nel ducato lungo le vie d’acqua, attraversando il Mediterraneo e risalendo poi il Piemonte in barca il fiume Po fino al Valentino, come nel caso di Catalina Michaela d’Austria, figlia di Filippo II di Spagna, del cui organista di corte Antonio de Cabezón si ascolteranno due pavane, composizioni destinate a essere danzate.
La seconda parte del programma propone una celebrazione del mondo cortese attraverso le opere dei compositori fiamminghi Cornelis Schuyt e Pierre Phalese, e del tedesco Michael Praetorius, autori di canzoni, moresche, pavane e bransle che saldano le tradizioni del Nord e del Sud d’Europa.
Grazie ai giovani ensemble di arpe, chitarre e voce tornerà quindi a risuonare nel Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama questo universo musicale raffinato e variegato sorto tra Rinascimento e Barocco.
Torino città delle 1000 corde è un progetto del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, inaugurato nel 2018.
In questa seconda edizione, dal 17 al 29 maggio 2019, sono stati organizzati 19 concerti nei Musei della città, 9 concerti nei Musei scolastici e in 8 Biblioteche civiche, una tavola rotonda e quasi 200 esecutori: questo è il Festival Torino Città delle 1000 corde che il Conservatorio dona alla sua città per esaltarne la cultura, i Musei, le diverse Istituzioni che fanno di Torino da sempre una città unica.
ENRICO RADESCA DA FOGGIA (metà XVI sec. -1625)
Regia Infante Gloriosa. Pò, Sturna e Dora. Alla Serenissima Infante Margarita di Savoia navigando il Po, canto e arpa
Margarita voi fior e perla siete
canto, liuto, chitarra rinascimentale
ANTONIO DE CABEZÓN (1510-1566)
Disacante sobre la Pavana italiana
Differencias sobre la Pavana italiana
a due chitarre e arpa
CORNELIS SCHUYT (1557-1616)
Canzona La barca
Canzon’ Fortuna Guida
chitarre e arpe
PIERRE PHALESE (1583)
Passomezo d’Italie e saltarello chitarre e arpe
MICHAEL PRAETORIUS (1571-1621)
La Moresque chiatarre e arpe
La Pavane de Spagne arpe
Le Canarie chitarre
Bransle de la Royne chitarre e arpe
Info: www.palazzomadamatorino.it
Sabato 25 maggio 2019 ore 15.30
LA BOTANICA DI LEONARDO
Palazzo Madama – visita guidata in giardino con la botanica Valeria Fossa
In occasione dell’anniversario dedicato ai 500 anni dalla morte di Lonardo Da Vinci, Palazzo Madama propone un itinerario a cura della botanica Valeria Fossa, che illustrerà attraverso le piante e i fiori del giardino medievale alcune delle riflessioni raccolte dal grande artista toscano attraverso l’osservazione attenta della natura e l’adozione di un metodo sperimentale: tra queste intuizioni, di cui si chiarirono appieno i processi solo tra Sette e Novecento con la moderna scienza biochimica, nel corso della visita saranno presentate le acute ipotesi formulate nel Trattato della Pittura per spiegare i meccanismi nutritivi e la struttura linfatica delle piante; la disposizione dei rami e delle foglie secondo precisi e costanti modelli geometrici; fino alle modalità di crescita radiale del tronco dell’albero che Leonardo descrive nella sua chiara lingua toscana, avvertendo la stretta relazione tra il grado di accrescimento e le condizioni ambientali esterne: “Li circuli delli rami delli alberi segati mostra il numero delli suoi anni (…) e quali furono più umidi o più secchi, secondo la maggiore o minore loro grossezza”.
Costo visita guidata: € 5 + biglietto di ingresso; gratuito per possessori di Abbonamento Musei
Informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 25 maggio 2019 ore 16.00
APPUNTAMENTO CON L’ARTE
Palazzo Madama - visita guidata alle collezioni e al palazzo
L’itinerario prende avvio dal luminoso scalone progettato dall’architetto Filippo Juvarra, dove saranno descritte brevemente le diverse fasi costruttive dell’edificio che da porta romana si trasformò in casa forte medievale e in seguito in lussuosa residenza barocca.
Saranno evidenziate le figure delle due più importanti “padrone di casa”, Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista Savoia-Nemours, le due Madame Reali, vissute tra Sei e Settecento, di cui il palazzo conserva nel nome la loro memoria. La visita proseguirà lungo i piani dell’edificio per accompagnare i visitatori a una prima conoscenza delle collezioni del museo civico di arte antica: dalle pale d’altare ai quadri, tra cui spiccano i nomi di autori quali Gaudenzio Ferrari e Orazio Gentileschi, dalle opere di oreficeria e miniature agli arredi di ebanisti quali Pietro Piffetti. Infine all’ultimo piano saranno illustrate le raccolte di maioliche, porcellane, avori e vetri preziosi.
Costo visita guidata: € 5 + biglietto di ingresso. Gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card)
Prenotazione consigliata: t. 0115211788; prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 25 maggio ore 16.00
ALLA SCOPERTA DELLA GAM
Dalla storia del museo alle sue collezioni permanenti
GAM - visita guidata alle collezioni - ogni sabato e primo martedì del mese
Partendo da una breve storia sull’origine del museo, attraverso le vicende progettuali che hanno coinvolto l’attuale sede espositiva realizzata dai giovani architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, inaugurata nel 1959, fino ad arrivare agli allestimenti all’interno.
Il percorso prosegue con la collezione del Novecento, dove si possono ammirare opere di Morandi, Casorati e De Pisis, con testimonianze delle Avanguardie Storiche Internazionali, tra cui opere di Paul Klee e Picabia fino ad arrivare alle sperimentazioni dell’Arte Povera con i lavori di Boetti, Anselmo, Penone e Pistoletto. La visita si concluderà con il nuovo allestimento Pittura, Spazio, Scultura; Collezioni del Contemporaneo, e con lo spazio Wunderkammer dove attualmente è esposta fino al 16 giugno la mostra: “Ando Gilardi Reporter. Italia 1950 - 1962.”
Costo della visita guidata: 5€ + biglietto di ingresso. Gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card)
Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00
Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 25 maggio 2019 ore 16.00
APPUNTAMENTO IN MUSEO
MAO -visita guidata alle collezioni - ogni sabato e primo martedì del mese (esclusi festivi)
A dieci anni dalla sua apertura il MAO Museo d’Arte Orientale rappresenta nel panorama culturale torinese un’eccellenza, una finestra aperta sull’Oriente per tutti coloro che varcano la soglia della sua prestigiosa sede settecentesca: Palazzo Mazzonis.
La visita guidata permette di conoscere gli spazi museali suddivisi in gallerie che rappresentano diverse aree geografico-culturali: Asia meridionale e Sud-est asiatico, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia.
A condurre l’itinerario saranno guide la cui formazione specifica permette di poter approfondire aspetti non solo artistici ma anche culturali e religiosi.
Si potranno ammirare opere che spaziano dalla statuaria di soggetto buddhista e induista proveniente dall’India e dal Sud-est asiatico, alla copiosa e vivace produzione di arte funeraria cinese delle dinastie Han e Tang. La raffinata produzione artistica della collezione giapponese è rappresentata da importanti statue lignee dall’XI al XVII secolo, dipinti e xilografie policrome, preziosi tessuti, lame e armature.
La galleria dedicata alla regione Himalayana ospita un’importante collezione di arte buddhista tibeto-nepalese e sino-tibetana, mentre la sezione di arte islamica offre una ricca collezione di vasellame e di piastrelle invetriate per la decorazione architettonica e pregevoli raccolte di tessuti, bronzi e manoscritti.
Costo della visita guidata: 5€ + biglietto di ingresso al museo. Gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card)
Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00
Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 25 maggio 2019 ore 16
TORINO CITTÀ DALLE 1000 CORDE. SUGGESTIONI MUSICALI D’ORIENTE
MAO – performance del Conservatorio “Giuseppe Verdi”
Il MAO Museo d’Arte Orientale in occasione del Festival Biennale Torino città dalle 1000 corde promosso dal Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, presenta due appuntamenti nei quali il tema del viaggio, ovviamente, sarà al centro delle esecuzioni.
L’immagine guida dell’iniziativa è Veliero di Carlo Buffagnotti (per gentile concessione della Biblioteca Estense di Modena), musicista e pittore seicentesco che nella sua visionarietà ci trascina fuori da uno specifico spazio temporale con la musica e la pittura.
La musica dipinta sulle vele è il vento che sospinge il vascello, in questo viaggio immaginario dall’antichità ai nostri giorni. Navigare vuol dire conoscere popoli e altre culture, così al MAO sabato 25 maggio 2019 nelle sale della collezione permanente del Museo dalle 16.00 si potrà assistere alla performance musicale Sindbad una favola per chitarra di Carlo Domeniconi e – sempre per chitarra- Water music. Dalle 18.00 tra i giardini giapponesi del museo Elassomorph di Stephen Funk Pearson.
ore 16
Carlo Domeniconi (1947)
Sindbad una favola per chitarra- Michele De Felici, Nicolò di Salvo, Marcello Massari
Water music - Lorenzo Cion e Xincheng Zhao.
Ore 18
Stephen Funk Pearson (1982)
Elassomorph – Quartetto di chitarre del Conservatorio di Torino
Modalità: performance ingresso incluso nel biglietto del museo.
DOMENICA 26 MAGGIO
Domenica 26 maggio 2019 ore 11.00
DIALOGHI SOTTERRANEI
Palazzo Madama – visita guidata teatrale alla mostra Steve McCurry. Leggere
La lettura vista dall’obbiettivo del famoso fotografo McCurry si trasforma in un viaggio introspettivo sui suoi diversi significati: modi, luoghi e sentimenti che scaturiscono dalle pagine scritte. La fotografia lascia il posto all’interpretazione teatrale in un dialogo tra due sconosciuti sul rapporto personale con il leggere: un’irruzione improvvisa che interrompe la visita in mostra coinvolgendo il visitatore in una esperienza unica.
Costo: visita guidata € 13 comprensivo di radioguida + biglietto di ingresso alla mostra (gratuito possessori Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 26 maggio 2019 ore 11.00
ALL’ARIA APERTA
Palazzo Madama - attività per famiglie
Attività per bambini di 5/10 anni che vogliono scoprire, con giochi e laboratori creativi, la storia di Palazzo Madama con la famiglia. Il Giardino della Principessa del museo sorprende con forme, colori e profumi sempre nuovi: un appuntamento per allenare i nostri sensi a riconoscere le piante aromatiche e ornamentali, creando, all’aria aperta, un originale giardino di carta.
Costo: bambini € 7 per l’attività; accompagnatori con ingresso secondo tariffa ordinaria
Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16)
Domenica 26 maggio 2019 ore 15.30
L’ARTE ITALIANA TRA GLI ANNI SESSANTA E OTTANTA DEL 900: le collezioni del Contemporaneo
GAM – visita guidata al nuovo allestimento Pittura Spazio Scultura
La visita guidata permette di illustrare il nuovo allestimento delle collezioni del contemporaneo, il primo di un programma di diversi ordinamenti che si susseguiranno circa ogni due anni. Protagonista è la ricerca di alcuni artisti italiani tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, volti ad interrogarsi sul significato di scultura, pittura e disegno in un periodo in cui le correnti artistiche erano tese a sovvertire i linguaggi tradizionali. Gli artisti rappresentati non fanno parte di un unico gruppo, alcuni sono legati all’Arte Povera, altri hanno sfiorato la Pittura analitica e altri ancora sono considerati artisti concettuali. Ma oggi che le loro storie sono note e codificate, anche attraverso mostre di carattere internazionale tributate ad alcuni di essi, possiamo concederci di guardare agli aspetti più personali degli autori. Le opere in mostra provengono interamente dalle collezioni del museo, molte delle quali sono state acquisite con il contributo della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, a cui si deve anche la recente inclusione dei libri d’artista e delle due opere di Marco Bagnoli, Vedetta notturna e Iris.
Costo visita guidata: 5 euro (+ biglietto di ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino card)
Informazioni e prenotazioni 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 26 maggio ore 16.00
DA GIORGIO DE CHIRICO ALLE NUOVE GENERAZIONI DI ARTISTI.
GAM - Visita guidata alla mostra
La visita guidata permette di illustrare il dialogo tra la pittura neometafisica di Giorgio de Chirico con le generazioni di artisti che si sono ispirati alla sua opera, riconoscendogli il ruolo di maestro.
L’artista, con la sua visione originaria e futuribile, ha influenzato atteggiamenti e generi differenti non solo nel campo delle arti visive, ma anche della letteratura, nel cinema, nelle nuove tecnologie digitali, fino ai videogiochi e videoclip. La neometafisica di de Chirico (1968 – 1978) rappresenta un ritorno e una nuova partenza, una fase di nuova creatività verso altre soluzioni sperimentali, arrivando a dialogare con la pop art e con l’arte internazionale: in quegli anni Andy Warhol dichiarava di riconoscere Giorgio de Chirico uno dei suoi precursori. Attraverso un centinaio di opere provenienti da importanti musei, enti, collezioni private e fondazioni, tra cui la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, la mostra presenta l’intenso rapporto tra le opere neometafisiche dell’artista e le nuove tendenze dell’arte italiana e internazionale. In mostra opere di Andy Warhol, Valerio Adami, Franco Angeli, Ugo Nespolo, Mimmo Rotella, Mario Schifano e ancora artisti internazionali quali Henry Moore, Bernd e Hilla Becher, maestri dell’arte povera come Michelangelo Pistoletto, visioni concettuali di Fabio Mauri e Vettor Pisani, fotografie di Gianfranco Gorgoni, sculture di Mimmo Paladino. La mostra si arricchisce inoltre di un’animazione digitale di Maurice Owen e Russell Richards, insieme a opere di arte contemporanea provenienti dalle collezioni della GAM tra cui Claudio Abate, Gabriele Basilico, Franco Fontana.
Costo visita guidata: € 6 con radioguida + biglietto secondo regolamento mostra
Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178
Domenica 26 maggio 2109 ore 17.00
GOCCIA A GOCCIA DAL CIELO CADE LA VITA. ACQUA, ISLAM E ARTE.
MAO - Visita guidata alla mostra
La visita guidata alla mostra permette di illustrare, attraverso i numerosi prestiti concessi da importanti istituzioni europee ed extraeuropee, l’antico e intimo rapporto tra l’acqua e il mondo islamico.
Elemento primigenio l’acqua evoca in numerose civiltà la maternità, la pulizia, la purità, la sensualità, la nascita e morte ma nell’Islam tali idee hanno trovato un senso di maggior profondità, facendo di essa uno dei cardini della vita umana.
Il percorso toccherà diversi temi a partire dal rapporto tra acqua e religione: la parola del Corano, il pellegrinaggio, la preghiera e purificazione. Sarà affrontato il tema dell’hammam e del bagno come luogo di purificazione e aggregazione per proseguire con l’importanza dell’utilizzo dell’acqua nelle quotidianità, all’interno di case e palazzi, toccando il tema degli approvvigionamenti attraverso gli acquedotti e delle canalizzazioni siriane, i giardini di Spagna e i bagni di Istanbul. Infine ci soffermeremo sull’eredità islamica nel mondo europeo, dal cinquecento fino al gusto orientalista dell’ottocento.
Grazie ad un allestimento capace di immergere i visitatori in un paesaggio di armonie sonore e visive saranno illustrati diversi manufatti legati al tema e all’uso dell’acqua, suddivisi per sezioni tematiche. Tra le opere esposte brocche di fontane siriane, una brocca iznik del XV secolo, tappeti che ricoprono un arco temporale che va dal XVI al XIX secolo, una coppa di vetro iraniana del IX-X secolo, uno spargiprofumo del XII secolo proveniente dall’India e numerosi manoscritti.
Costo: visite guidate 6.50 euro comprensivo di servizio radioguida.
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 27 MAGGIO
Lunedì 27 maggio 2019 ore 16.00
L’AULA DEL PRIMO SENATO D’ITALIA DAL PALAZZO MADAMA DI TORINO A QUELLO DI ROMA
Palazzo Madama – presentazione del progetto del Liceo artistico “Aldo Passoni”
Il Liceo artistico statale “Aldo Passoni” di Torino presenta nel Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama il progetto di un video dedicato alla storia dell’Aula del primo Senato italiano. Un prodotto multimediale che racconta, con suggestioni musicali, immagini e voci, le vicende della nascita nel 1848 del Senato Subalpino e poi italiano (1861) con la sua prima sede nel Palazzo Madama di Torino, e il successivo, contestato trasferimento nel 1864 a Firenze negli Uffizi, fino al definitivo stabilirsi nel Palazzo Madama di Roma dal 1871. Un video realizzato dagli studenti del Liceo Passoni in collaborazione con i loro docenti dell’indirizzo Design del Tessuto e della Moda nell’ambito di un percorso d’alternanza scuola-lavoro. Le riprese del filmato verranno effettuate nel corso dell’anno scolastico 2019-2020 in luoghi risorgimentali emblematici di Torino, compreso ovviamente Palazzo Madama, e il video avrà due versioni: una “estesa”, con finalità didattiche, e un’altra sintetica e bilingue (italiano-inglese) destinata a siti istituzionali.
In concomitanza a questa presentazione, il Liceo Passoni illustrerà anche l’applicazione MatiTO’, nata dalla collaborazione tra il Liceo Passoni e The Paper Lab–Miranda aps, grazie ai Fondi Strutturati Europei del Programma Operativo Nazionale (PON). Una APP fatta apposta per rendere accessibile a un vasto pubblico la fruizione di beni culturali e, in particolare, di alcuni monumenti storici di Torino riprodotti con disegni d’immediata leggibilità. L’app MatiTO’ è una sorta di micro-guida bilingue di Torino, che, pur essendo progettata con finalità eminentemente turistiche, si presta bene per la sua versatilità a essere utilizzata anche in ambiti didattici.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all’indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-05-24 12:18:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475119 volte.