NEWS
Giovedì 6 giugno 2019, ore 18
MAO Museo d’Arte Orientale
Acqua reale e virtuale: l’esperienza dei paesi del Nord Africa e Medio Oriente
Conferenza di Stefania Tamea – Politecnico di Torino
Incontro a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, in occasione della mostra “Goccia a goccia dal cielo cade la vita. ACQUA, ISLAM E ARTE”
I paesi del Nord Africa e Medio Oriente hanno una lunga tradizione di gestione dell’acqua, poiché in questi paesi essa è disponibile all’uso dell’uomo in quantità limitate. Soprattutto negli ultimi decenni, con il crescere della popolazione e il cambiamento delle diete, l’acqua disponibile non è più stata sufficiente a sostenere la popolazione locale, con il suo fabbisogno di acqua e soprattutto di cibo.
Per questo motivo, i paesi hanno fatto fronte al fabbisogno interno con il commercio internazionale di beni alimentari, che hanno permesso di aumentare la disponibilità di cibo importando, virtualmente, l’acqua utilizzata per la loro produzione.
Nell’incontro si approfondiranno le condizioni di disponibilità di acqua nei paesi del Nord Africa e Medio Oriente, con le criticità presenti e future, e si introdurranno alcuni aspetti legati all’acqua virtuale importata da questi paesi, con accenni alla sostenibilità ambientale e socio-economica dell’uso e gestione dell’acqua.
Stefania Tamea ha conseguito il dottorato di ricerca al Politecnico di Torino nel 2007. Ha avuto numerosi contratti di ricerca e ha trascorso due anni alla Princeton University, negli Stati Uniti. Ora è Professore Associato al Politecnico di Torino e si occupa di risorse idriche, in particolare per l’agricoltura, di impronta idrica, di eco-idrologia e idraulica.
MAO Museo d’Arte Orientale- Via San Domenico 11, Torino
da martedì a venerdì 10-18; sabato e domenica 11-19. La biglietteria chiude un’ora prima. Chiuso il lunedì
INFO t. 011.4436932 mao@fondazionetorinomusei.it www.maotorino.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2019-06-04 04:06:53.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474961 volte.