NEWS
TCBO: L’OMAGGIO ALL’ITALIA DELL’ÉTOILE SVETLANA ZAKHAROVA CON IL TRITTICO AMORE
Protagonisti, accanto a Zakharova, Solisti e Primi Ballerini del Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Pavel Klinichev
In scena a Bologna il 14 e 15 ottobre
L’omaggio all’Italia di una superstar mondiale del balletto in armonia con le intermittenze del cuore. È il trittico Amore di Svetlana Zakharova, étoile del Teatro Bol’šoj di Mosca dal 2003 e del Teatro alla Scala di Milano dal 2007, lo spettacolo con cui il Teatro Comunale di Bologna chiude la Stagione di Danza 2019 lunedì 14 e martedì 15 ottobre alle 20.30. Ospite per la prima volta delle stagioni del Comunale, Zakharova è contesa dai teatri più prestigiosi al mondo per l’avvenenza scenica, la perfezione tecnica e l’eleganza assoluta del suo stile. Interprete riconosciuta del repertorio classico e del Novecento, negli ultimi anni si è dedicata a lavori da lei stessa ideati, fra cui Pas de Deux for Toes and Fingers insieme al marito violinista Vadim Repin. Con Amore, titolo che la danzatrice ucraina ha preferito rispetto all’equivalente inglese “love” per il suo significato squisitamente musicale, Zakharova si cimenta nel repertorio contemporaneo affidando a coreografi di fama internazionale i tre lavori che compongono il trittico e dividendo il palco con Solisti e Primi ballerini del Balletto del Teatro Bol’šoj.
«Ho capito che cresce in me il desidero di conoscere nuovi coreografi, confrontarmi con stili a me ignoti, senza paura degli esperimenti – dice Svetlana Zakharova – Mi piace anzi, e persino mi diverte, mostrarmi diversa da come il pubblico si aspetta di ritrovarmi, rivelare aspetti insospettabili della mia personalità scenica. Certo è difficile e rischioso sperimentare, ma per un ballerino nulla è più stimolante».
Ad aprire il trittico è Francesca da Rimini, coreografia ideata dal russo Yuri Possokhov sull’omonima fantasia sinfonica di Pëtr Il’iè Èajkovskij e libretto di Jean-François Vazelle per il San Francisco Ballet nel 2012. Ispirato al celebre episodio del Canto V dell’Inferno dantesco dedicato all’amore tragico di Paolo e Francesca, il lavoro si avvale delle scene di Maria Tregubova, dei costumi di Igor Chapurin, delle luci di Andrey Abramov e dell’ideazione video di Yury Yarushnikov. Sul palco, accanto a Zakharova nei panni di una candida Francesca prima sospinta e poi travolta dalla passione, i Primi ballerini del Bol’šoj Denis Rodkin nel ruolo di Paolo e Mikhail Lobukhin in quello di Giovanni. Al loro fianco un coro di dame stilizzate alla maniera medievale – composto da Ana Turazashvili, Ekaterina Besedina, Olga Barichka, Ekaterina Smurova, Oxana Sharova – e di guardiani dell’inferno – interpretati da Karim Abdullin, Alexei Gainutdinov, Anton Gainutdinov. Segue Rain Before it Falls, balletto a tinte forti concepito nel 2014 dal tedesco Patrick de Bana appositamente per Zakharova su musiche di Johann Sebastian Bach, Ottorino Respighi e Carlos Pino-Quintana. Il lavoro, che scava nel profondo dell’animo umano fra interni bui e ombre inquietanti – con i costumi di Stephanie Baeuerle e le luci di James Angot –, vede protagonisti insieme a Zakharova, Denis Savin e lo stesso Patrick de Bana. Chiude Strokes Through the Tail, ideato nel 2005 per la Hubbard Street Dance Company di Chicago dall’irlandese Marguerite Donlon sulla base della Sinfonia n. 40 in sol minore K 550 di Wolfgang Amadeus Mozart. In scena con Zakharova cinque danzatori del Bol’šoj quali Mikhail Lobukhin, Denis Savin, Karim Abdullin, Alexei Gaynutdinov, Anton Gainutdinov, che incarnano la struttura della notazione musicale mozartiana rivelando tutto il genio e l’umorismo del grande compositore austriaco. Una creazione irriverente sull’inversione dei ruoli di genere – con costumi di Igor Chapurin e luci di Andrey Abramov – che offre a Zakharova l’occasione di esibirsi in frac e gambe scoperte, attorniata da danzatori in tutù bianco e torso nudo.
Ad interpretare le pagine musicali del Trittico è l’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Pavel Klinichev.
I biglietti da 100 a 25 euro sono in vendita sul sito www.tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. I biglietti e gli abbonamenti già acquistati per le due recite di Amore inizialmente previste per lo scorso febbraio restano validi per le date di ottobre e daranno accesso in sala senza bisogno di alcuna sostituzione. Chi è in possesso del biglietto datato 27 febbraio o dell'abbonamento Danza turno E potrà accedere alla recita del 14 ottobre e chi è in possesso del biglietto datato 28 febbraio o dell'abbonamento Danza turno F potrà accedere alla recita del 15 ottobre, mantenendo gli stessi posti prenotati.
Lo spettacolo sarà preceduto, domenica 13 ottobre alle ore 11 nel Foyer Respighi del Teatro Comunale, dall'ultimo appuntamento del ciclo di approfondimento della Stagione di Danza intitolato “L'incontro con l'étoile” aperto al pubblico. Interverranno l’étoile Svetlana Zakharova e Vittoria Cappelli (settore danza del Comunale). Modera l'incontro Valentina Bonelli, giornalista, critico e storico di danza.
08.10.2019
Al seguente link le foto di Amore: https://www.dropbox.com/sh/tewdyeduloxznu0/AACrMt0xosdRre1yFr3XdyYia?dl=0
Ufficio Stampa
Skill & Music
Irene Sala – Carla Monni
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna
T. +39 051 529947
M. +39 342 1087225
e-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
www.tcbo.it
AMORE
Teatro Comunale di Bologna
Lunedì 14 ottobre, ore 20.30
Martedì 15 ottobre, ore 20.30
Una produzione MuzArts
Étoile Svetlana Zakharova
Solisti e Primi Ballerini del Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca
Direttore d’orchestra Pavel Klinichev
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
FRANCESCA DA RIMINI
Musica Pëtr Il'iè Èajkovskij
Libretto Jean-François Vazelle
Coreografia Yuri Possokhov
Scene Maria Tregubova
Costumi Igor Chapurin
Luci Andrey Abramov
Video Yury Yarushnikov
Danzatori
Francesca Svetlana Zakharova
Paolo Denis Rodkin
Giovanni Mikhail Lobukhin
Guardiani dell’Inferno Karim Abdullin, Alexei Gainutdinov, Anton Gainutdinov
Dame di Corte Ana Turazashvili, Ekaterina Besedina, Olga Barichka, Ekaterina Smurova, Oxana Sharova
RAIN BEFORE IT FALLS
Musiche Johann Sebastian Bach, Ottorino Respighi, Carlos Pina-Quintana
Coreografia Patrick de Bana
Costumi Stephanie Baeuerle
Luci James Angot
Danzatori
Svetlana Zakharova
Patrick de Bana
Denis Savin
STROKES THROUGH THE TAIL
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Coreografia Marguerite Donlon
Costumi Igor Chapurin
Luci Andrey Abramov
Danzatori
Svetlana Zakharova
Mikhail Lobukhin
Denis Savin
Karim Abdullin
Alexei Gaynutdinov
Anton Gainutdinov
Ufficio Stampa telefono: 051-529947 |
Fondazione Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna www.tcbo.it |
Avvertenze e Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016.
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o files allegati, sono da considerarsi strettamente riservati. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio o a persone dallo stesso autorizzate per le finalità indicate. Vi informiamo inoltre che questo messaggio è di carattere non personale, pertanto, sia lo stesso, che le eventuali risposte, potranno essere lette anche da altro personale all’interno della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario Vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro sistema. Gli interessati possono esercitare in qualunque momento il diritto di acceso, cancellazione, comunicazione, aggiornamento, rettificazione, opposizione al trattamento, integrazione, limitazione, portabilità e il diritto di porre reclamo all’autorità pubblica. Qualora desideraste ottenere copia dell’Informativa completa siete pregati di richiederla in risposta a questo messaggio ovvero mandando una e-mail al DPO della Fondazione Teatro Comunale di Bologna Dott. Nicholas Botti all’indirizzo studio.bottinicholas@gmail.com
Pubblicato il 2019-10-09 09:46:54.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476030 volte.