NEWS
ARTHUR JAFA
LOVE IS THE MESSAGE, THE MESSAGE IS DEATH
Palazzo Madama – Sala Senato
Piazza Castello – Torino
1 – 13 novembre 2019
Arthur Jafa, Love is the Message, the Message is Death, 2016, still da video
Courtesy l’artista e Gavin Brown's enterprise, New York, Roma
In occasione di Artissima 2019, la Fondation Prince Pierre de Monaco espone a Palazzo Madama dall’1 al 13 novembre il video Love is the Message, the Message is Death (2016) di Arthur Jafa, vincitore della 47esima edizione del PIAC – Prix International d’Art Contemporain.
L’opera è un video digitale di sette minuti che mostra un montaggio di filmati storici e contemporanei, che ripercorrono la storia e l'esperienza afroamericana attraverso scene di intensa bellezza, di umorismo e di violenza, presentate a testimonianza del dolore e della sofferenza che gli afroamericani hanno dovuto subire. Love is the Message, the Message is Death è un viaggio attraverso 400 anni di storia. L’opera è ambientata nel presente, inizia con le riprese di un uomo qualunque, inserite all’interno di un ciclo di atroci notizie che raccontano ciò che gli esseri umani sono in grado di farsi l’un l’altro. Le immagini accelerano immediatamente: fan in un’arena di pallacanestro esultano all’unisono; giovani manifestanti in marcia con passo deciso; una clip da Dance or Go Home; un nero ucciso da un agente di polizia che gli ha sparato alle spalle; un frammento di un video diretto da Kahlil Joseph; movenze erotiche; Barack Obama che irrompe in Amazing Grace all’elogio per gli otto parrocchiani di Charleston uccisi da un suprematista bianco; film in bianco e nero d’altri tempi in cui i predicatori bianchi posano le loro mani minacciose sulla spalla di un bambino nero; un giovane ragazzo nero che salta giù dal marciapiede a cui si intervallano scene di vita privata filmate da Jafa. Nell’opera non c’è spazio per nessuna pausa narrativa e l’unica immagine ripetuta più volte è quella del sole. Un sole incandescente come metafora cosmologica sulla vita della comunità nera.
L’esposizione è promossa da Artissima.
Arthur Jafa (1960), originario del Mississippi, vive e lavora a New York.
L'artista ha lavorato con importanti registi e musicisti come Stanley Kubrick, Spike Lee, Solange Knowles e Jay-Z. Artista, regista, filmmaker e scrittore le opere di Arthur Jafa sono state recentemente esposte presso il Museum of Modern Art, New York (2019), Moderna Museet, Stoccolma (2019), 58esima Biennale di Venezia (2019), MCA Chicago (2019), SF MoMA, San Francisco (2018), ICA Boston (2018), Serpentine Gallery, Londra (2017), Museum of Contemporary Art, MoCA, Los Angeles (2017), Dallas Museum of Art (2017), Hammer Museum, Los Angeles (2016). I suoi lavori fanno parte delle collezioni del Perez Art Museum Miami, Metropolitan Museum e del Whitney Museum di New York.
In allegato il comunicato stampa della Fondation Prince Pierre de Monaco
Foto a uso stampa al link http://bit.ly/ArturJafa_foto
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-10-16 08:34:50.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475960 volte.