NEWS
Una lezione - racconto di Emanuele Trevi
in occasione della mostra Dalla Terra alla Luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento
a Palazzo Madama
Mercoledì 23 ottobre 2019
ore 18.00
il Circolo dei lettori
via Bogino, 9 - Torino
In occasione della mostra Dalla Terra alla Luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento, a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, in corso a Palazzo Madama fino all’11 novembre, la Fondazione Circolo dei lettori collabora con Palazzo Madama, intrecciando letteratura e arte, per raccontare la fascinazione che la Luna ha esercitato sui grandi poeti. Dopo Giovanni Pascoli, che all’astro ha dedicato versi densi di solitudine e romanticismo, protagonista della lezione-racconto della scrittrice Elena Varvello, il secondo appuntamento è dedicato a Giacomo Leopardi, di cui lo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi ripercorre i versi indimenticabili.
Il poeta di Recanati, l’autore di Alla Luna e di Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, è il cantore della Luna per eccellenza, l'autore di immortali “notturni” rimasti insuperati nella tradizione lirica europea. Per tutta la sua vita, ha coltivato uno stretto e tenero rapporto con l’immagine lunare, in cui ha rispecchiato il proprio mondo interiore.
Dagli studi giovanili sulla storia dell'astronomia e sulle credenze degli antichi, fino ai capolavori dell'età matura, l'astro è un'immagine credibile della nostra vita e della nostra posizione nel cosmo: un corpo celeste che è anche una realtà interiore, un simbolo e un'interrogazione.
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Maggiori informazioni
il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
0114326827 | info@circololettori.it
*Didascalia foto: Giuseppe Pietro Bagetti, (Torino 1764-1831), Plenilunio sul mare, 1800-1810.
Acquerello su carta incollata su cartoncino. Pinacoteca dell'Accademia Albertina, Torino
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ufficio Stampa Fondazione Circolo dei lettori
Monica Merola | 347 6633796 | 011 4323708
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica
Piazza Castello, Torino | www.palazzomadamatorino.it | t. 011 4433501
Fondato nel 1863, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.
Ufficio Stampa Palazzo Madama | Stefania Audisio | t. 011 4429618
email stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-10-22 10:30:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474982 volte.