B
u
o
n

2
0
2
5
Θ
 
mtbmagazine.it
MTB magazine ||
Sez. Articoli OnLine ||
Parliamo un po' di anziani
<% //deve esistere nomeSezione e idSezione come variabili js %>

 

Amarcord 10

PARLIAMO UN PO’ DI ANZIANI E DEI LORO PROBLEMI

Si dice che invecchiare non è una malattia, ma dovrebbe essere una risorsa.

Forse ieri,molto meno oggi perché chi ha superato gli “ anta”,nonostante i progressi clinici e le nuove definizioni, di fatto è messo in un angolo perché è diventato un peso per la società.

 Anche certi politici “illuminati”,  vorrebbero togliere loro il diritto di voto, quando una volta facevano a gara per avere il loro consenso.

E i figli ?

Una volta tenevano in grande considerazione i loro genitori che a loro volta avevano un grande rispetto per i vecchi.

Guai allontanarli da casa! A tavola avevano il posto principale e il loro parere era quello del saggio.

La casa di riposo poi era l’ospizio per chi non aveva nessuno e tutto ruotava in grande armonia.

Poi, cambiano i tempi, bisogna lavorare in due, si vive in pochi metri quadrati in alloggi cittadini e il papà e la mamma non si adattano.

Iniziano i problemi di salute e allora non resta che parcheggiare i propri cari in una struttura con le motivazioni più varie e a volte ipocrite: lì starai bene, ti danno le medicine, non sei solo, verrò spesso a trovarti… Ma gli impegni sono tanti e le promesse sono simili a quelle di tanti che fingono di  interessarsi , naturalmente se conviene.

Con questa breve premessa nella quale, per carità, ma non per amore ,ognuno ha le sue giustificazioni, perché di solito prima di giudicare bisogna conoscere, iniziano alcuni “ flash “ su questi “paradisi” per anziani che sono le case di riposo.

Dei luoghi, cioè ,per i quali non bisogna generalizzare, ma che hanno- con una traccia empirica- diverse pecche per le quali scrivo con cognizione di causa e conoscenza sul campo.

Un discorso complesso eppure efficace, che va valutato per una società che invecchia sempre di più portandosi appresso una serie di problematiche.

Interessa ?

Forse si, forse no, ma l’evidenza nel comune linguaggio è: “ tutto meno che finire lì e diventare non autosufficiente…meglio andarsene prima !

Se così stanno le cose ecco che il discorso si fa interessante e ci porta un po’ tutti

a fare delle considerazioni, prima che qualche nipotino conservi la famosa ciottola di legno per la minestra del nonno per il proprio papà o la propria mamma.

                           

 

                                                     Renato Celeste

 



Pubblicato il 2019-10-30 09:37:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 362283 volte.


a
a



alessandro.marchisio@gmail.com