<% //deve esistere nomeSezione e idSezione come variabili js %>
Inserisci una o più parole presenti nel titolo.
NEWS
"LA REALTÀ (RE)INVENTATA. IL REPORTAGE NARRATIVO". E' questo il tema del corso di formazione (4 crediti) in programma venerdì 15 novembre, dalle 9 alle 13, a Cuneo, nella Sala Blu de “La Guida”, in via Antonio Bono 5. Che cos'è un reportage narrativo? Come si scrive? E perché sembra essere oggi un mezzo particolarmente adatto a raccontare la realtà? Il corso ripercorre la storia del reportage letterario, dal Truman Capote di “A sangue freddo” (1966) al Saviano di “Gomorra”. Libri, inchieste, articoli: tutto per narrare la contemporaneità, reinventandola con gli strumenti della letteratura. I temi trattati spaziano dai casi di cronaca internazionale ai problemi più spinosi dell'Italia di oggi, dalle tragedie nei mari del Nord alla ricostruzione post terremoto, alle famiglie colpite dal dramma dell'amianto. E poi: la tecnica: il punto di vista, la prima persona, lo sguardo, la voce. Tutto, per aiutare il giornalismo d'inchiesta (e non solo) a entrare con forza rinnovata nella nuova era tecnologica. Relatore è Silvio Bernelli: insegna alla Scuola Holden di Torino, ha collaborato per dodici anni alle pagine culturali del quotidiano l’Unità e scritto su Il Mucchio, ilfattoquotidiano.it e altre testate. Introduce e modera Ezio Bernardi, direttore de La Guida.
Hai ricevuto questa mail in quanto iscritto con la mail mariot.barbero@yahoo.it. Per cancellarti dalla newsletter clicca su cancellami e sarai automaticamente rimosso.
Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione inviando un messaggio di risposta all’indirizzo e-mail: uffici@stampasubalpina.it