NEWS
Buongiorno,
inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, alla GAM e al MAO dall’8 al 14 novembre.
Segnaliamo in particolare:
· Sabato 9 novembre ore 16.00
SCHOOL TIME. LA BOTTEGA DELL'ARTISTA
Palazzo Madama - visita guidata in collaborazione con OFT Orchestra Filarmonica Torino (secondo appuntamento)
· Lunedì 11 novembre – chiude la mostra:
DALLA TERRA ALLA LUNA. L’ARTE IN VIAGGIO VERSO L’ASTRO D’ARGENTO
Palazzo Madama - Corte Medievale
· Mercoledì 13 novembre
ARTHUR JAFA. LOVE IS THE MESSAGE, THE MESSAGE IS DEATH
Palazzo Madama – chiude al pubblico l’esposizione a cura di Lorenzo Fusi
· Giovedì 14 novembreore 19
CONCERTO DI SHAKUHACHI E FLAUTO DOLCE
MAO – concerto
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 8-14 novembre 2019
SABATO 9 NOVEMBRE
Sabato 9 novembre ore 16.00 SCHOOL TIME. LA BOTTEGA DELL'ARTISTA Palazzo Madama - visita guidata in collaborazione con OFT Orchestra Filarmonica Torino
Il concetto di tempo è il fil rouge che unisce i 10 concerti della stagione 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica Torinese e il ciclo di visite ad essi ispirato proposto a rotazione dai tre grandi musei cittadini, GAM, MAO e Palazzo Madama, in collaborazione con Abbonamento Musei.
Andare a scuola a bottega per diventare artisti: questo il modello formativo del medioevo e del Rinascimento. Ma prima di diventare padroni delle tecniche e affrontare la tavola bianca, il blocco di pietra o il massello di legno in autonomia, toccano i compiti più semplici per comprendere le diverse fasi di produzione, osservando e imitando il maestro: pulire i pennelli, macinare i colori, preparare i materiali e gli strumenti, esercitarsi nella copia. Il percorso guidato presenterà i materiali di una bottega del Rinascimento e le relazioni stilistiche e biografiche tra alcuni grandi pittori piemontesi del Quattrocento come Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Gerolamo Giovenone, una splendida catena di anelli uniti da reciproci rapporti maestro-allievo che in alcuni casi evolvono in una collaborazione alla pari e in una influenza reciproca. D’altronde il processo dinamico e costruttivista dei processi educativi implica sempre una crescita e trasformazione del discepolo ma anche del maestro. Non è mai troppo tardi per impararlo! Costo: 5 € per la visita guidata + biglietto di ingresso (ingresso libero per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card). Info e prenotazioni: t. 800 329 329 / Abbonamento Musei www.abbonamentomusei.it
Sabato 9 novembre ore 16.00 APPUNTAMENTO CON L’ARTE Palazzo Madama - visita guidata al museo L’architettura di Palazzo Madama si presenta agli occhi dei visitatori attraverso un accostamento evidente di anime diverse: ai resti dell'epoca romana si aggiungono le tracce delle trasformazioni realizzate in epoca medievale e barocca. L’appuntamento in museo si trasforma in un viaggio esplorativo dell’edificio che prende avvio dal giardino del Castello, ricostruito sulla base di fonti antiche, oggi angolo fuori dal tempo ricco di specie di piante e fiori diversi. Da qui si possono osservare le alte mura di Palazzo Madama, scandite da bifore e torrioni angolari, casa di rondoni che ogni anno tornano puntuali a ravvivarlo. I nostri passi riprendono il percorso attraverso le scale della torre panoramica per un punto di vista unico sulla città e si concludono tra decorazioni, intagli e dorature degli Appartamenti Reali fino al luminoso scalone realizzato dall’architetto Filippo Juvarra. Costo: € 5 per visita guidata + biglietto di ingresso al museo (ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e possessori Torino Piemonte Card) Prenotazione consigliata: t. 0115211788; prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 9 novembre ore 16.00 VIAGGIO VERSO L’ASTRO D’ARGENTO Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Dalla Terra alla Luna (riservata Abbonati Musei) Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna e per celebrare l’astro d’argento Palazzo Madama propone un “nuovo viaggio” attraverso la mostra a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini. La visita guidata permette di ripercorrere il fascino verso la Luna a partire dall’Ottocento, periodo in cui l’allunaggio continuava a essere una chimera. Lo sguardo melanconico e sognante dei pittori romantici è percepibile nel tema del chiaro di luna sviluppato nelle opere di De Gubernatis e Bagetti, mentre nel Novecento primeggiano le atmosfere fiabesche di Marc Chagall o la metafisica rigorosa di Felice Casorati; si giunge infine a una vera e propria ossessione nell’immaginare qualcosa di infinitamente lontano, come Concetto spaziale di Lucio Fontana e Superfici lunari di Giulio Turcato. Il percorso termina con l’analisi delle opere di Yves Klein, del pittore simbolista Karl Wilhelm Diefenbach e dell'artista concettuale belga Paul Van Hoeydonck, la cui opera "Fallen astronaut" fu portata sulla Luna e lì lasciata dalla missione Apollo 15. Presenti in mostra anche alcune immagini della Nasa e oggetti di design degli anni ’60 di autori come Vico Magistretti, Achille Castiglioni, Piero Fornasetti. Costo: € 6,50 + ingresso libero per possessori di Abbonamento Musei Info e prenotazioni: t. 800 329 329
Sabato 9 novembre ore 16.00 ALLA SCOPERTA DELLA GAM Dalla storia del museo alle sue collezioni permanenti GAM - visita guidata alle collezioni - ogni sabato e primo martedì del mese Partendo da una breve storia sull’origine del museo, attraverso le vicende progettuali che hanno coinvolto l’attuale sede espositiva realizzata dai giovani architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, inaugurata nel 1959, fino ad arrivare agli allestimenti all’interno. Il percorso prosegue con la collezione del Novecento, dove si possono ammirare opere di Morandi, Casorati e De Pisis, con testimonianze delle Avanguardie Storiche Internazionali, tra cui opere di Paul Klee e Picabia fino ad arrivare alle sperimentazioni dell’Arte Povera con i lavori di Boetti, Anselmo, Penone e Pistoletto. La visita si concluderà con il nuovo allestimento Pittura, Spazio, Scultura; Collezioni del Contemporaneo, e con lo spazio Wunderkammer. Costo della visita guidata: 5€ Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00 Ingresso al museo secondo regolamento, gratuito ogni primo martedì del mese (esclusi festivi) Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 9 novembre 2019 ore 16.00 APPUNTAMENTO IN MUSEO MAO -visita guidata alle collezioni di Cina e Giappone L’itinerario attraverso le opere esposte si trasforma in un viaggio verso l’Asia Orientale. Il percorso parte dagli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal Periodo Neolitico al X secolo d.C. per proseguire nella suggestiva galleria dedicata al Giappone, che presenta statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi, armature dei samurai e dipinti su rotolo verticale e xilografie policrome note come ukiyo-e, ‘immagini del mondo fluttuante’. Costo della visita guidata: 6€ Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00 Ingresso al museo secondo regolamento, gratuito ogni primo martedì del mese (esclusi festivi) Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 -prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 10 NOVEMBRE
Domenica 10 novembre ore 11.00 VERSO LA LUNA Palazzo Madama – attività per famiglie Attraverso la mostra Dalla Terra alla Luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento i bambini scopriranno chi illumina la notte di Cignaroli, voleranno nel blu di Chagall per raggiungere la vorticante nebulosa di Mirò. Un viaggio incredibile da documentare dipingendo la superficie lunare e gli astri del cielo con acquerelli, cera e una manciata di sale. Attività per bambini di 5/10 anni che vogliono scoprire, con giochi e laboratori creativi, le mostre temporanee, le collezioni e la storia di Palazzo Madama con la famiglia. Costo: bambini €7 per l’attività; adulti accompagnatori 1 euro Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16)
Domenica 10 novembre ore 16.00 VIAGGIO VERSO L’ASTRO D’ARGENTO Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Dalla Terra alla Luna Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna e per celebrare l’astro d’argento Palazzo Madama propone un “nuovo viaggio” attraverso la mostra a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini. La visita guidata permette di ripercorrere il fascino verso la Luna a partire dall’Ottocento, periodo in cui l’allunaggio continuava a essere una chimera. Lo sguardo melanconico e sognante dei pittori romantici è percepibile nel tema del chiaro di luna sviluppato nelle opere di De Gubernatis e Bagetti, mentre nel Novecento primeggiano le atmosfere fiabesche di Marc Chagall o la metafisica rigorosa di Felice Casorati; si giunge infine a una vera e propria ossessione nell’immaginare qualcosa di infinitamente lontano, come Concetto spaziale di Lucio Fontana e Superfici lunari di Giulio Turcato. Il percorso termina con l’analisi delle opere di Yves Klein, del pittore simbolista Karl Wilhelm Diefenbach e dell'artista concettuale belga Paul Van Hoeydonck, la cui opera "Fallen astronaut" fu portata sulla Luna e lì lasciata dalla missione Apollo 15. Presenti in mostra anche alcune immagini della Nasa e oggetti di design degli anni ’60 di autori come Vico Magistretti, Achille Castiglioni, Piero Fornasetti. Costo: € 6,50 + biglietto di ingresso al museo (ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e possessori Torino Piemonte Card) Info e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 10 novembre ore 16.30 EROINE COMBATTENTI IN GIAPPONE, TRA STORIA, LEGGENDA E MANGA MAO – visita guidata alla mostra “Guerriere dal Sol Levante” La visita guidata alla mostra illustra diversi aspetti della donna guerriera in Giappone attraverso oggetti e opere provenienti da musei e collezioni private. Tra essi si evidenziano armi originali, la corazza decorata di un’armatura di scuola Myochin, dipinti su rotolo verticale, utensili e ancora video, riproduzioni in 3D, una vasta collezione di oggetti rari e preziosi legati per esempio al mondo dei manga. Conclude la mostra un omaggio a 40 donne guerriere nella storia. Prenotazione consigliata. Per informazioni su costi e prenotazione: t. 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 10 novembre ore 16.30 PRIMO LEVI: PENSARE CON LE MANI GAM – visita guidata alla mostra Primo Levi. Figure La visita guidata alla mostra, nata in occasione dei cento anni dalla nascita di Primo Levi, permette di illustrare il carattere intimo e domestico dello scrittore attraverso i lavori in filo metallico da lui realizzati: animali, creature fantastiche e figure umane fanno emergere una personalità ricca e complessa, in cui convivono diversi aspetti e passioni. Costo: 6.00 euro; 1.50 radioguide (+ biglietto di ingresso alla mostra – gratuito per possessori di Abbonamento Musei) Info e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
LUNEDI 11 NOVEMBRE
Lunedì 11 novembre – chiude la mostra: DALLA TERRA ALLA LUNA. L’ARTE IN VIAGGIO VERSO L’ASTRO D’ARGENTO Palazzo Madama - Corte Medievale Lunedì 11 novembre chiude la mostra Dalla terra alla luna, a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, realizzata in collaborazione tra Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica e GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, con il contributo della Regione Piemonte. In mostra oltre 60 opere: dipinti, sculture, fotografie, disegni e oggetti di design, che raccontano l’influenza dell’astro d’argento sull’arte e sugli artisti dall’Ottocento al 1969. In una “stanza delle meraviglie lunari” troviamo un corposo nucleo di una delle più importanti collezioni internazionali di libri, romanzi, fumetti, giocattoli e gadget che hanno come soggetto l’astro d’argento, appartenente al piemontese Piero Gondolo della Riva. Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitare la mostra può farlo in questo ultimo fine settimana di apertura.
MERCOLEDI 13 NOVEMBRE
Mercoledì 13 novembre ARTHUR JAFA. LOVE IS THE MESSAGE, THE MESSAGE IS DEATH Palazzo Madama – chiude al pubblico l’esposizione a cura di Lorenzo Fusi Ultimo giorno per vedere il video Love is the Message, the Message is Death (2016) di Arthur Jafa, vincitore della 47esima edizione del PIAC – Prix International d’Art Contemporain, organizzato dalla Fondation Prince Pierre de Monaco. L’opera, selezionata dal curatore sudafricano Tumelo Mosaka, è un video che in sette minuti orchestra un montaggio di filmati storici, personali e attuali che ripercorrono la storia e l’esperienza afroamericane. Nel corso di tre decenni, Jafa ha sviluppato una pratica dinamica che comprende film, opere e performance che guardano e mettono in discussione le declinazioni universali e particolari dell’essere nero e, più specificamente, interrogano e celebrano l’identità afroamericana. A collegare queste molteplici dimensioni del suo lavoro, una domanda ricorrente: come possono i media – gli artefatti, le immagini statiche e in movimento – trasmettere quel senso di potere, bellezza e alienazione che stanno alla base di molta Black music nella cultura americana?
Mercoledì 13 novembre ore 15.30 IL MUSCHIO E LA SABBIA – letture di autori giapponesi contemporanei MAO – ciclo di incontri mensili a cura di Fabiola Palmeri (da novembre a maggio, il secondo mercoledì di ogni mese) In omaggio alla mostra “Donne Guerriere dal Sol Levante”, il primo incontro sarà dedicato alle donne della letteratura dell’antichità a oggi - da Sei Shônagon a Murata Sayaka, e il libro scelto è “Note del Guanciale” (traduzione Lydia Origlia, SE). L’autrice del volume, Sei Shônagon, scrittrice e poetessa giapponese e dama di compagnia dell'imperatrice Teishi dal 993 al 1001, scrisse le “Note del guanciale” attorno all'anno 1000. Considerata uno dei classici della letteratura giapponese, l’opera ha anche un grande valore storico: le sue pagine contengono infatti un’enorme quantità di informazioni sul contesto sociale e sulla vita artistica e culturale del periodo Heian. Sorprendentemente, la raccolta di note di Shônagon Sei è caratterizzata da uno stile di scrittura attuale e da osservazioni ironiche quanto impietose, degne delle più affascinanti firme della contemporaneità. Costo: 6 appuntamenti € 50 - Massimo 35 partecipanti. Prenotazione consigliata a fabiola.palmeri@gmail.com - cell: 333 4976706
GIOVEDI 14 NOVEMBRE
Giovedì 14 novembreore 19 CONCERTO DI SHAKUHACHI E FLAUTO DOLCE MAO – concerto Il MAO Museo d’Arte Orientale ospita uno straordinario concerto che diventa un ideale momento d’incontro fra il flauto di tradizione nipponica e quello occidentale. Introduce la serata la Professoressa Luciana Galliano, musicologa e studiosa di estetica musicale, che ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. L’accesso è libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili. I tagliandi saranno distribuiti a partire da mezz’ora prima dell’inizio dell’evento
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-11-05 09:21:01.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475869 volte.