NEWS
Paola Giacomini e il Sindaco di Kharkhorin ospiti al MAO
Immagini e video dell’incontro al link: http://bit.ly/Giacomini_MAO
Si svolge in questi giorni la visita ufficiale della delegazione mongola di Kharkhorin, a Torino per siglare il rinnovo del Patto di Collaborazione volto a favorire la cooperazione tra le istituzioni di Torino e Kharkhorin a vantaggio dei settori del turismo e della cultura attraverso progetti di valorizzazione storico-archeologica, culturale e interreligiosa.
Il MAO e il Centro Scavi di Torino sono stati scelti quali interlocutori più accreditati per uno scambio e una collaborazione scientifica ad ampio raggio, in particolare attraverso la realizzazione di corsi di formazione e attività di ricerca, in un’ottica di arricchimento reciproco.
Proprio nell’ambito di questa visita ufficiale, il MAO ha avuto il piacere di ospitare l’incontro fra Paola Giacomini e il Sindaco di Kharkhorin, Enkhbat Lamzav.
Paola Giacomini, scrittrice, guida e cavallerizza originaria della Val Susa, è partita il 10 giugno 2018 da Kharkhorin, antica capitale della Mongolia, diretta a Cracovia (Polonia) per un viaggio in solitaria in sella ai suoi cavalli: la meta designata era Cracovia (Polonia), raggiunta finalmente lo scorso 16 settembre, dopo oltre 9.000 km di cammino.
A muovere Giacomini non è stata semplicemente l’idea di “compiere un’impresa”, ma piuttosto la volontà di farsi veicolo di un messaggio di pace: per tutto il viaggio infatti, Paola Giacomini ha portato con sé una freccia consegnata proprio da Enkhbat Lamzav, sindaco di Kharkorin, e creata da uno degli ultimi artigiani della tradizione mongola in ricordo della leggenda dell’“hejna³”, legata all’attacco dei tartari del 1241.
Un’avventura carica di poesia e umanità, che Marco Guglielminotti Trivel, direttore del MAO, commenta così:” Un museo, anche un museo d’arte antica come il nostro, non è soltanto un contenitore o espositore di begli oggetti che spieghiamo ai visitatori, ma un luogo di incontro e di cultura viva, dove passato e presente possono e devono colloquiare. Ben vengano quindi le storie dei viaggiatori di oggi come di ieri, a ricordarci che anche nell’era digitale si può continuare a sognare avventurandosi nel mondo fisico. Tanto più se a raccontarcelo è una donna che da sola ha portato a compimento un’impresa eccezionale, da vera “guerriera”, che si collega alle imprese vere o leggendarie di cui tratta la mostra che abbiamo attualmente in corso al MAO”
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale - Via San Domenico 11, Torino
da martedì a venerdì 10-18; sabato e domenica 11-19. La biglietteria chiude un’ora prima. Chiuso il lunedì
INFO: tel. 011.4436932 - www.maotorino.it
Ufficio stampa: Chiara Vittone chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it | T +39 011 4436919 | M 340 3739197
mario t. barbero
Pubblicato il 2019-11-14 02:38:52.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475305 volte.