NEWS
Ufficio Stampa
tel. 06.54956527 - cell. 335.5925006
paoline.it - ufficiostampa@paoline.it
Novità LIBRI - in libreria dal 22 novembre 2019
Spiritualità
SPIRITO SANTO
Divina maternità, amore in atto
Antonella Lumini
Sussidi catechesi
PERLE DI FRATERNITÀ
OFS (Ordine Francescano Secolare) - GiFRA (Gioventù Francescana)
Novità AUDIOVISIVI – in libreria dal 22 novembre 2019
Musica d’Autore
LAUDES
Juri Camisasca
Spettacolo musicale per bambini
LA BANDA SBANDA
Con le canzoni dello ZECCHINO D’ORO
Michele Casella - AaVv
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri NOVEMBRE 2019
SPIRITO SANTO
Divina maternità, amore in atto
Antonella Lumini
pp. 224 – euro 17,00
Antonella Lumini, voce originale della spiritualità italiana, indaga il testo biblico per rintracciare e far emergere i tratti del Divino sconosciuto: lo Spirito Santo.
Lo Spirito, in ebraico ruah, sostantivo femminile dal significato di vento, alito, soffio, assume la fisionomia
di potenza creatrice che effonde il respiro e la vita. La Bibbia ne parla fin dalle prime pagine; ne parla molto, eppure questa presenza intima e insieme avvolgente, materna, colma di tenerezza, resta nell’esperienza di fede qualcosa di poco conosciuto. Parte da questa consapevolezza e da un’intima ispirazione la ricerca di Antonella Lumini, quell’indagare il testo biblico per rintracciare e far emergere i tratti di questo Divino sconosciuto. La ricostruzione che ne scaturisce mette in luce quelle tracce di presenza divina che suscitano, in chi cerca, sete di luce e di bellezza.
Il testo, scrive l’Autrice “nasce dal bisogno di scavare nelle Scritture per cercare di rintracciare le tessere di un mosaico invisibile. La percezione dello Spirito Santo come presenza intima, ma insieme avvolgente, materna, colma di tenerezza, ricevuta attraverso l'esperienza del silenzio e della preghiera interiore, mi ha spinto ad indagare il testo biblico per rintracciarne i tratti che si delineano attraverso i passi della Scrittura”.
Nasce da qui una proposta non biblicamente esegetica, ma accurata e puntuale sullo Spirito Santo colto nella sua potenza creatrice, l’amore. È continuo il suo operare nella storia del mondo e nella nostra storia personale, fatta di piccoli e grandi gesti, ed è in questo suo darsi che è interpellata la nostra libertà. Lasciarlo agire significa acconsentire all’evoluzione spirituale di tutta l’umanità.
Note sull’Autrice
Antonella Lumini è nata a Firenze, dove vive. Dopo studi filosofici, si è dedicata allo studio della Bibbia e di opere della spiritualità cristiana. Da oltre trent’anni porta avanti in ambito cattolico un percorso di silenzio e solitudine ispirandosi alla pustinia, vocazione al silenzio della tradizione ortodossa. Chiamata a una via contemplativa nella piena libertà dello Spirito, ha sempre sentito di dover continuare il suo cammino solitario al di fuori di monasteri o altre istituzioni. Ha lavorato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze occupandosi di libri antichi. Partecipa a incontri di spiritualità e guida gruppi di meditazione a Firenze e in altre città italiane.
Per la sua modalità di vita è conosciuta come eremita metropolitana, ma preferisce definirsi semplice battezzata custode del silenzio. Autrice di libri di ricerca spirituale, scrive su varie riviste e quotidiani, in particolare su L’Osservatore Romano.
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri NOVEMBRE 2019
PERLE DI FRATERNITÀ
OFS (Ordine Francescano Secolare) - GiFRA (Gioventù Francescana)
Cofanetto 8 volumi – euro 48,00
(ogni singolo volume pp. 96 - euro 6)
Sussidi di formazione e crescita spirituale e umana per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, che seguono i percorsi e la bellezza del carisma francescano.
“Perle di fraternità” è un percorso in 8 sezioni, che corrispondono a 8 volumetti, raccolti in un unico cofanetto. I libri affrontano gli aspetti più importanti della spiritualità francescana, della fede cristiana e della crescita umana di bambini e ragazzi (tra i sei e i tredici anni).
Queste le tematiche (tra parentesi i titoli, tratti dalla preghiera di san Francesco Lodi di Dio Altissimo): la famiglia (“Tu sei custode”), la fraternità (“Tu sei sicurezza”), il creato (“Tu sei bellezza”), le emozioni (“Tu sei fortezza”), l’eucaristia (“Tu sei mansuetudine”), la riconciliazione (“Tu sei amore e carità”), la testimonianza (“Tu sei testimonianza”), le beatitudini (“Tu sei gaudio e letizia”).
Ogni volume, pur omogeneo nello stile della proposta formativa, è di fatto indipendente dagli altri e, come tale, può essere utilizzato in modo autonomo per l’approfondimento di una specifica tematica. Proprio per questo, ognuno degli otto volumi è acquistabile anche separatamente.
Nel cofanetto è presente un piccolo fascicolo introduttivo all’intero percorso, scaricabile anche online. Si legge nel fascicolo: “Questa collana di testi nasce per offrire a chiunque, nella Chiesa e nel mondo, uno strumento che parli ai ragazzi di Dio, attraverso l’esperienza straordinaria di Francesco e Chiara d’Assisi. Otto testi che permetteranno agli animatori di affrontare i temi più importanti della spiritualità francescana con un linguaggio adatto ai ragazzi mediante racconti, giochi, attività, laboratori, strumenti pedagogici, preghiere e catechesi”. E, ancora: “La collana è destinata in maniera primaria a formatori e animatori di bambini e ragazzi tra i sei e i tredici anni. È un arco di tempo in cui vi sono enormi cambiamenti; per questo motivo nei volumi ci saranno parti generali ma anche parti in cui si troveranno suggerimenti specifici per concretizzare il tema, adattandolo alle diverse fasce d’età, soprattutto nelle parti relative a laboratori, attività e giochi”.
Si tratta di testi utilizzati dalle fraternità OFS (Ordine Francescano Secolare) e GiFRA (Gioventù Francescana) d’Italia, per la formazione e l’animazione dei ragazzi dai 6 ai 13 anni (i cosiddetti araldini), ma utilizzabili in generale, anche al di fuori del circuito francescano, da parroci, animatori e catechisti dell’iniziazione cristiana.
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
audiovisivi NOVEMBRE 2019
LAUDES
Juri Camisasca
CD – euro 15,00
Un nuovo progetto discografico di Juri Camisasca, compagno di viaggio artistico e spirituale di Franco Battiato.
"Laudes" è il nuovo progetto discografico pensato da Juri Camisasca per Paoline. Un lavoro che rispecchia la ricerca spirituale dell'artista attraverso brani inediti ed una selezione di brani appartenenti alla tradizione gregoriana. Il canto sacro e la modernità dei paesaggi sonori evocano la dimensione dell'interiorità, accompagnando l'ascoltatore nella quiete meditativa ed anche verso momenti di grazia ritmica. La poetica delle nuove canzoni invita alla riflessione e indica un cammino verso la luce. Tra i brani anche la celebre "Nomadi", già cantata da Alice, Franco Battiato, Giuni Russo, che finalmente l'autore decide di incidere in una sua personale versione.
In questo album trovano spazio dodici differenti episodi musicali che conducono ad un'unica Fonte. "La musica - spiega Camisasca - appartiene al piano dell'invisibile ed ha il dono magnetico di condurci in un'altra dimensione. Ci sono melodie che calmano il pensiero e che creano in noi uno stato meditativo, dischiudendo gli orizzonti dei mondi spirituali, facendoci così gustare il respiro dell'Eterno. A questa natura corrispondono senza dubbio i canti gregoriani che in questo lavoro abbiamo rielaborato con rinnovato rispetto. Le canzoni create per questo progetto scaturiscono dal silenzio e dall’anelito verso il Totalmente Altro. Con grande gioia ho voluto proporre anche Nomadi, un mio vecchio brano che mai, prima d'ora, avevo inciso. Mi auguro che l'ascolto di questo lavoro possa trasmettere la stessa gioia che ha dato a me e ai miei collaboratori nelle varie fasi della sua realizzazione".
I titoli dei brani: Laudes – Inno alla luce – Panis angelicus - Oltre l’uomo – Exultet – Nomadi – Israel - Talita kum – Flos Carmeli - L’impermanenza – Gloria laus - Pange lingua.
L’Autore - Juri Camisasca, cantautore, pittore di icone nato a Melegnano (MI) nel 1951. Il suo esordio avviene nel 1974 con l’album La finestra dentro, un album visionario e surreale prodotto da Franco Battiato e da Pino Massara. Negli anni Settanta partecipa al progetto Telaio Magnetico, con Franco Battiato, Mino Di Martino, Terra Di Benedetto, Roberto Mazza e Lino Capra Vaccina. Sono questi anni in cui Camisasca esegue concerti basati su lunghe improvvisazioni vocali con accompagnamento di harmonium.
Sulla fine degli anni Settanta Juri decide di prendere i voti e divenire monaco benedettino, ritirandosi a vita monastica per circa undici anni. Dal monastero esce, temporaneamente, nel 1987 per partecipare ad alcune rappresentazioni dell’opera Genesi di Franco Battiato, in cui è cantore e voce recitante, e successivamente (nel 1988) in modo definitivo abbandonando la vita monastica per quella eremitica, vissuta alle pendici dell’Etna.
Nel 1988 pubblica "Te Deum", album di canti gregoriani, arrangiato elettronicamente, che comprende brani della tradizione e composizioni originali, rivisitati e musicati dallo stesso Camisasca. Nel 1991 esce "Il Carmelo di Echt", un album di brani inediti di grande intensità lirica, espressione di una profonda ricerca interiore. Nel 1999 Juri Camisasca, pubblica dopo nove anni di silenzio un nuovo album di inediti, Arcano enigma, prodotto da Franco Battiato, arrangiato e suonato in collaborazione con i Bluvertigo.
Dopo anni di silenzio, nel maggio del 2016 avviene il ritorno discografico di Camisasca che, in coppia con il musicista Rosario Di Bella, realizza e pubblica il disco Spirituality. L’album del duo si avvale di una miscellanea di stili – tra cui pop, acustica ed elettronica – per raccontare 14 storie e momenti di spiritualità in maniera raffinata e delicata. Adunanza Mistica è il titolo del concerto che Juri porta dal 2017 in varie piazze d’Italia avvalendosi spesso della collaborazione della pianista Erika Lo Giudice e del percussionista Peppe Di Mauro. Il concerto ha visto anche la partecipazione di Mario Barzaghi, impegnato in una performance di teatro danza kathakhali. Nel marzo del 2018 il regista Francesco Paolo Paladino realizza “Non cercarti fuori”, docufilm sulla figura di Juri. Camisasca accosta da anni all’attività musicale quella pittorica delle icone.
Compagno di viaggio artistico e spirituale di Franco Battiato, Juri ha collaborato anche alla scrittura e composizione dell’unico inedito dell’ultimo album del maestro, “Torneremo ancora”.
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
audiovisivi NOVEMBRE 2019
LA BANDA SBANDA
Con le canzoni dello ZECCHINO D’ORO
Michele Casella - AaVv
Connesso Libro+CD – euro 19,50
Uno spettacolo per bambini dai 6 agli 11 anni costruito su sette canzoni del repertorio originale dello Zecchino d’Oro.
La Banda Sbanda dovrebbe essere una pericolosa banda in grado di seminare il panico in città con atti di teppismo, ma i suoi componenti, Din, Don e Dan, sono in realtà tre pasticcioni. Ciò fa continuamente perdere la pazienza al capo che, infuriato, decide di offrire un’ultima possibilità, affidando loro una missione quasi impossibile: rubare la musica.
Uno spettacolo teatrale e musicale per bambini dai 6 agli 11 anni, che comprende sette canzoni di successo tratte da repertorio originale dello Zecchino d’Oro. Una proposta da mettere in scena con i bambini, per divertirsi insieme e riflettere su tanti temi: la gentilezza, l’insicurezza, l’autostima, l’amicizia, l’unicità, ma anche la tutela dell’ambiente, la dislessia, la lingua italiana, la paura del diverso, le baby-gang.
Il cd include le sette canzoni con le relative basi musicali, mentre nel fascicolo sono presenti copione, testi e spartiti dei brani. Questi i titoli dei brani: La Banda Sbanda - Il Katalicammello – L’anisello Nunù - Una commedia divina – Il cuore del re - Una parola magica - Attenti alla musica.
L’autore, Michele Casella, è docente, autore, regista, attore. Ha ideato e dirige la collana editoriale per bambini Storie di cuore. Ha pubblicato testi teatrali, canzoni e albi illustrati per bambini. Ha scritto e diretto spettacoli di teatro-ragazzi.
Pubblicato il 2019-11-21 03:28:51.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476870 volte.