NEWS
Buongiorno,
inviamo in calce l’agenda di tutti gli appuntamenti a Palazzo Madama, alla GAM e al MAO dal 29 novembre al 5 dicembre.
Segnaliamo in particolare:
· Domenica 1 dicembre
GAM – chiude la mostra
PAOLO ICARO. ANTOLOGIA/ANTHOLOGY 1964-2019
· Domenica 1 dicembre ore 16
LA FARFALLA E LA SPADA - LE DONNE GUERRIERE DELLA POP CULTURE
MAO – conferenza in occasione della mostra Donne guerriere dal Sol Levante
· Giovedì 5 dicembre ore 18
SULLE SPONDE DEL TIGRI. LE COLLEZIONI DEL MAO DA SELEUCIA E COCHE
MAO – conferenza in occasione della mostra “Sulle sponde del Tigri. Suggestioni dalle collezioni archeologiche del MAO: Seleucia e Coche”
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 29 novembre – 5 dicembre
SABATO 30 NOVEMBRE
Sabato 30 novembre ore 10-13; 14-18 Domenica 1 dicembre ore 10-13; 14-16 FLORA D’INVERNO Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico con Angela Petrini Il corso permetterà di avvicinarsi a quelle piante, alcune delle quali presenti nel Giardino della Principessa, che hanno il loro punto di maggior splendore in inverno, un momento tutt’altro che povero di colori e forme: basti pensare alla varietà di rosso delle bacche dell’agrifoglio, delle rose antiche o di quelle del gigaro; al viola e al nero dei cavoli e delle rape; al giallo intenso delle zucche. Angela Petrini accompagnerà i partecipanti in questo esercizio di attenzione e creatività, che può trasformarsi in un colorato biglietto d’auguri o in un regalo personalizzato destinato alle persone più care. Il corso è aperto anche ai principianti che riceveranno un’impostazione necessariamente di base, mentre i più esperti potranno esercitarsi nell’approfondimento della tecnica per rappresentare dettagli botanici particolarmente impegnativi, come dipingere il bianco sul foglio bianco o rendere la granulosità di certe superfici. Il corso ha una durata di 12 ore ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5). È possibile ricevere fattura per rimborso della Carta del docente. Angela Petrini ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists di Londra; è Presidente dell’Associazione Italiana Pittori Botanici “Floraviva”. Premiata con la Gold Medal dalla Royal Horticultural Society al RHS London Orchid & Botanical Art Show 2018. Materiale occorrente: acquerelli; pennelli tondi a punta fine numeri 4, 2, 0; matita HB; gomma (evitare possibilmente la gomma pane); carta liscia satinata 300 gr. formato 30x40 circa. A chi non avesse il materiale l’insegnante può fornire carta, pennelli e colori necessari per lo svolgimento del seminario, al costo di 5 €. È necessario segnalarlo al servizio prenotazioni. Costo: € 120 a persona fax 011 4429503 e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 30 novembre ore 15.30 UN DONO DA RE Palazzo Madama - Visita guidata con personaggio in costume d’epoca a cura di Theatrum Sabaudaie Londra 4 luglio 2019, presso la nota casa d’asta Christie’s, viene battuto all’asta parte di un prezioso servizio di porcellana della manifattura di Meissen: ad aggiudicarsi l’acquisto la Fondazione Torino Musei Poche, semplici righe permettono oggi di ricostruire la storia degli oggetti esposti per la prima volta a Palazzo Madama. A illustrare al pubblico il servizio di porcellana e la sua vicenda una giovane cameriera di Corte che, nel settembre del 1725, vede giungere a palazzo dodici casse. Si parla di un dono del re di Sassonia a Vittorio Amedeo II di Savoia. Alla loro apertura la meraviglia e lo stupore della corte è indescrivibile: scatole di cuoio rosso rivestite di panno verde, decorate con un merletto d’oro, contengono oggetti di porcellana finissima della prima manifattura nata in Europa. Ma quale è il segreto che si cela dietro la realizzazione della porcellana? Chi sono gli artisti che hanno dato vita alle splendide decorazioni di gusto cinese su tazzine, piattini e teiere? A rendere omaggio al nuovo acquisto si aggiunge un allestimento speciale presso la veranda Sud del Museo. Al termine della visita possibilità di gustare la Merenda Reale, secondo l’antico rituale di Corte, composta da una tazza di cioccolata calda accompagnata da bagnati e piccole delizie da intingere, tra cui savoiardi, confortini, amaretti e baci di dama. Costo: € 6 (+ biglietto di ingresso al Museo - gratuito per possessori di Abbonamento Musei) Costo Merenda Reale: € 10 a persona, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 30 novembre ore 16 CHANGE TIME. Innovazione tra Futurismo e Pop Art GAM – visita guidata in collaborazione con OFT Orchestra Filarmonica Torino Il concetto di tempo è il fil rouge che unisce i 10 concerti della stagione 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica Torinese e il ciclo di visite ad essi ispirato proposto a rotazione dai tre grandi musei cittadini, GAM, MAO e Palazzo Madama, in collaborazione con Abbonamento Musei. È il tempo di scegliere, di mettersi in gioco, di sperimentare nuove direzioni, CHANGE TIME! Questo il tema scelto per il concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino di martedì 3 dicembre 2019, che sarà preceduto dal percorso propedeutico nelle Collezioni permanenti GAM. Il dinamismo e l’entusiasmo suggerito dall’espressione Change Time riflette bene lo spirito di due momenti cruciali dell’arte del secolo scorso: il Futurismo e la Pop Art, che hanno profondi legami anche con il linguaggio musicale. Attraverso le opere di Boccioni, Balla, Prampolini e Depero si affronterà il tempo delle scelte e delle sperimentazioni di un’avanguardia fiduciosa nel futuro e nelle nuove invenzioni tecniche, che nei primi anni del Novecento hanno determinato profondi cambiamenti di mentalità. Questa particolare coincidenza tra arte e innovazione, che porta a sperimentare nuove direzioni, materiali e linguaggi, si ripropone anche negli anni sessanta con la Pop Art, che esprime con l’arte il momento del boom economico, la nascita dei mezzi di comunicazione di massa e, di conseguenza, di nuove abitudini. Tutto questo sarà evidenziato grazie alle opere presenti in museo di Warhol, Lichtenstein, Schifano e Pistoletto. Alla fine del percorso in museo i partecipanti potranno, negli spazi dell’Educational Area, mettersi in gioco realizzando un ricordo dell’esperienza vissuta: una semplice spilla d’ispirazione futurista o pop, accessorio divertente e piccolo cambiamento di look. Costo: 5 € per la visita guidata + biglietto di ingresso (ingresso libero per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card). Info e prenotazioni: 800329329 / Abbonamento Musei
DOMENICA 1 DICEMBRE
Domenica 1 dicembre GAM – chiude la mostra PAOLO ICARO. ANTOLOGIA/ANTHOLOGY 1964-2019 Chiude domenica 1 dicembre la mostra che rende omaggio a Paolo Icaro, una delle più importanti figure dell’arte italiana degli ultimi decenni, e che racconta 55 anni del suo lavoro, attraverso circa 50 opere, alcune realizzate appositamente per la GAM. “L’esposizione propone una rilettura dell’opera di Icaro che intende mostrare la continuità e l’evoluzione del pensiero poetico dell’artista attraverso i decenni - afferma la curatrice - la sua cifra più propria, la costante riflessione dell’artista che incessantemente rilegge lo spazio e la scultura alla luce di un principio trascendente per il quale la vita delle forme coincide con il senso del divenire, dove il mondo sensibile è illuminato dalla forza vitale del tutto, dove nulla è visto nella luce asettica e atemporale del pensiero, ma tutto nasce nel fluire del tempo, tutto viene alla luce del mondo impastato d’universale e d’umano. È una mostra in cui il percorso tende a compiersi e riavviarsi su sé stesso, nel quale le energie creative vanno esprimendosi in un crescendo in cui ogni seme di riflessione torna a parlare ad anni di distanza con sviluppi di inesauribile vitalità.”
Domenica 1 dicembre ore 16 LA FARFALLA E LA SPADA - LE DONNE GUERRIERE DELLA POP CULTURE MAO – conferenza in occasione della mostra Donne guerriere dal Sol Levante A cura di Fabrizio Modina, collezionista e storico di Mitologia Moderna Secoli di cultura e tradizioni, in Oriente come in Occidente, hanno intessuto una narrazione che ha contribuito a relegare la donna a un ruolo subalterno rispetto all’uomo, imprigionandola in un cliché che la immagina come un individuo debole e bisognoso di protezione. Per questo, pur con alcune felici eccezioni, le donne hanno faticato e lottato per ottenere posizioni di primo piano in ambito politico, sociale, letterario o artistico. Eppure, fra le strette maglie di un androcentrismo secolare, si insinua un femminismo neonato, che muove – inaspettatamente – i suoi primi passi all’interno della pop culture, in particolare nei film e nei fumetti: un femminismo silenzioso, fatto di voci sussurrate, che sfocia nella creazione di alcune delle eroine pop e manga più celebri di tutti i tempi. Fabrizio Modina, co-curatore della mostra “Guerriere dal Sol Levante”, compie un viaggio alla scoperta delle eroine pop più celebri, per svelarne il lato forte, da autentiche guerriere. Ingresso libero
Domenica 1 dicembre ore 16 TESSEN. Dietro un ventaglio MAO – Attività per famiglie in occasione della mostra Guerriere dal Sol Levante La visita alla mostra condurrà alla scoperta dell’affascinante mondo delle guerriere giapponesi e svelerà i diversi usi del Tessen, il ventaglio da combattimento, fornendo lo spunto per realizzare in laboratorio un ventaglio in carta, decorato e dipinto. Età consigliata dai 6 anni Costo: bambini ingresso gratuito + 7 € per l’attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto alla mostra (gratuito con Carta Musei) Prenotazione consigliata t. 011.4436999 entro le ore 15.00 del venerdì precedente oppure via mail maodidattica@fondazionetorinomusei.it; in questo caso la prenotazione è considerata valida previa risposta scritta.
MERCOLEDI 4 DICEMBRE
Mercoledì 4 dicembre 2019 ore 17 DI VETRO Palazzo Madama – attività per famiglie Con un soffio prendono forma coppe, lampade, vasetti e bottiglie: è la raccolta dei vetri antichi con decorazioni a stampo e colori che brillano da secoli a guidare i bambini alla scoperta del vetro. Conosciuto da migliaia di anni, il vetro è uno fra i materiali più diffusi e utili al mondo. Il percorso terminerà sperimentando la trasparenza del vetro in un gioco di forme e colori sovrapposti per creare divertenti sun catchers. Costo: bambini 7 € per l'attività; accompagnatori ingresso gratuito primo mercoledì del mese. Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16)
GIOVEDI 5 DICEMBRE
Giovedì 5 dicembre ore 18 SULLE SPONDE DEL TIGRI. LE COLLEZIONI DEL MAO DA SELEUCIA E COCHE MAO – conferenza in occasione della mostra “Sulle sponde del Tigri. Suggestioni dalle collezioni archeologiche del MAO: Seleucia e Coche” In occasione della mostra “Sulle sponde del Tigri. Suggestioni dalle collezioni archeologiche del MAO da Seleucia e Coche”, il MAO Museo d’Arte Orientale ospita una conferenza che rappresenta un’occasione di approfondimento e riflessione sugli scavi delle due città della Mesopotamia centrale, sul ruolo del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino e sull’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito archeologico e divulgativo. Al dibattito interverranno cinque studiosi che prenderanno in esame diverse tematiche. Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.itthat you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2019-11-26 04:39:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476841 volte.