NEWS
,
Cari colleghi,
augurando a tutti buone feste, inviamo in calce gli orari dei musei durante il periodo natalizio e l’agenda degli appuntamenti a Palazzo Madama, alla GAM e al MAO dal 20 dicembre al 9 gennaio.
Daniela, Chiara e Stefania
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 20 dicembre 2019 – 9 gennaio 2020
TUTTI GLI APPUNTAMENTI NEI MUSEI:
VENERDI 20 DICEMBRE
Venerdì 20 dicembre ore 16.30 IL RINASCIMENTO DI ANDREA MANTEGNA Palazzo Madama - Visita guidata alla mostra riservata Abbonati Musei La visita guidata alla mostra permette di illustrare il percorso artistico di Andrea Mantegna, dagli esordi al successo presso la Corte dei Gonzaga: dal suo originale linguaggio formativo, sulla base di un’ampia conoscenza delle opere padovane di Donatello e dei Bellini, alla sua attività nel Ducato di Mantova, dove ebbe modo di stringere rapporti con scrittori e studiosi di estrazione umanista. La passione per le antichità classiche, le sperimentazioni prospettiche e il realismo nella resa della figura umana saranno evidenziate attraverso le opere esposte, provenienti da prestigiosi musei e prestiti da alcune delle più importanti collezioni italiane ed estere. Accanto a opere di mano dell’artista, come l’affresco staccato della Cappella Ovetari esposto per la prima volta dopo un difficoltoso restauro, troviamo capolavori di alcuni dei protagonisti della pittura italiana del Rinascimento: le opere di Donatello, Antonello da Messina, Pisanello, Paolo Uccello, Cosmè Tura ed Ercole de’ Roberti contribuiscono a chiarire origini, sollecitazioni ed esiti dell’arte del grande artista veneto. Costo: € 7 comprensivo di radioguida + ingresso alla mostra gratuito per possessori di Abbonamento Musei Informazioni e prenotazioni: numero verde 800329329
SABATO 21 DICEMBRE
Sabato 21 dicembre ore 11.00 e 11.30 VISITA GUIDATA all’opera Nomade di Enrica Borghi – Corte d’Onore di Palazzo Reale a cura di Theatrum Sabaudiae La GAM partecipa al progetto Economia Circolare Arte Circolare con l’opera Nomade dell’artista Enrica Borghi allestita per l’occasione, grazie alla collaborazione con i Musei Reali di Torino, nella Corte d’Onore del Palazzo Reale. È un’opera di ampie dimensioni ispirata alla iurta, tipica tenda mongola dalla struttura circolare, utilizzata dalle popolazioni nomadi di quelle regioni. Come le tende mongole, l’opera è un luogo di sosta ma anche di incontro, scambio, conversazione. Partendo da disegni costruttivi originali delle iurte classiche, l’artista ha aggiunto una copertura realizzata con sacchetti in polietilene, cuciti per comporre patchwork accattivanti. L’utilizzo di questo materiale, che connota le opere di Enrica Borghi attraverso il suo “segno stilistico”, offre lo spunto per un dibattito sulle tematiche legate all'Economia Circolare, all'ambiente e alle problematiche dello smaltimento delle materie plastiche. Visita guidata gratuita Informazioni e prenotazioni 011.52.11.788 prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 21 dicembre ore 15.30 UN DONO DA RE Palazzo Madama - Visita guidata con personaggio in costume d’epoca a cura di Theatrum Sabaudaie Londra 4 luglio 2019, presso la nota casa d’asta Christie’s, viene battuto all’asta parte di un prezioso servizio di porcellana della manifattura di Meissen: ad aggiudicarsi l’acquisto la Fondazione Torino Musei Poche, semplici righe permettono oggi di ricostruire la storia degli oggetti esposti per la prima volta a Palazzo Madama. A illustrare al pubblico il servizio di porcellana e la sua vicenda una giovane cameriera di Corte che, nel settembre del 1725, vede giungere a palazzo dodici casse. Si parla di un dono del re di Sassonia a Vittorio Amedeo II di Savoia. Alla loro apertura la meraviglia e lo stupore della corte è indescrivibile: scatole di cuoio rosso rivestite di panno verde, decorate con un merletto d’oro, contengono oggetti di porcellana finissima della prima manifattura nata in Europa. Ma quale è il segreto che si cela dietro la realizzazione della porcellana? Chi sono gli artisti che hanno dato vita alle splendide decorazioni di gusto cinese su tazzine, piattini e teiere? A rendere omaggio al nuovo acquisto si aggiunge un allestimento speciale presso la veranda Sud del Museo. Al termine della visita possibilità di gustare la Merenda Reale, secondo l’antico rituale di Corte, composta da una tazza di cioccolata calda accompagnata da bagnati e piccole delizie da intingere, tra cui savoiardi, confortini, amaretti e baci di dama. Costo: € 6 (+ biglietto di ingresso al Museo - gratuito per possessori di Abbonamento Musei) Costo Merenda Reale: € 10 a persona, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
DOMENICA 22 DICEMBRE
Domenica 22 dicembre ore 16.30 FIGURE - Primo Levi GAM - Intervento teatrale in occasione della mostra a cura di Theatrum Sabaudiae tratto da “21 preghierine per una nuova vita” di Antonio Moresco un progetto di Oliviero Corbetta per la Liberipensatori “Paul Valéry” e Theatrum Sabaudiae A introdurre le delicate sculture in rame, realizzate dallo scrittore Primo Levi, una breve performance teatrale coinvolgerà i visitatori attraverso l’opera di Antonio Moresco dal titolo 21 preghierine per una nuova vita. Lo scrittore, come Levi, si è ispirato al fantastico mondo degli animali, rivolgendosi a un pesce, a un uccellino, a un coniglio, a un cavallo, chiedendo a questi nostri compagni di avventura di insegnarli a rendere migliore la propria esperienza di vita. Queste deliziose poesie in forma di prosa, ascoltate dalla voce di un interprete e sottolineate dalle musiche composte per l’occasione dal Maestro genovese Bruno Coli, fungeranno da ideale viatico per il visitatore che, a seguire, sarà accompagnato nella visita alla mostra. Costo della visitaguidata teatrale: 12 € - Ingresso al museo secondo regolamento Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
VENERDI 27 DICEMBRE
Venerdì 27 dicembre ore 11 UN PO’ DI VERZURA Palazzo Madama – laboratorio famiglie Da ragazzo, nella bottega del suo maestro, Andrea aveva imparato a dipingere rigogliose ghirlande. Fu così che i frutti succosi, che tanto abbondavano sulle tavole dei signori, finirono per incorniciare le scene e i personaggi dipinti. Come aspiranti pittori a bottega, i bambini prepareranno una propria tavolozza di colori naturali per creare la propria opera d’arte prendendo spunto dai dipinti di Andrea Mantegna osservati durante la visita alla mostra. Costi: bambino € 7 attività + biglietto di ingresso mostra € 4; adulti accompagnatori € 13 Info: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Venerdì 27 dicembre ore 15 COL CERVELLO E CON LE MANI GAM - Attività per le famiglie a cura di Theatrum Sabaudiae La manualità e l’importanza della mano, quale mezzo di conoscenza, è per Primo Levi un tema di rilevante importanza, come testimoniano le diverse figure da lui realizzate. Gli animali reali e le figure fantastiche costruite con filo di rame, un tempo poste su scaffali o appese, incontreranno gli occhi e la fantasia dei bambini che, attraverso l’impiego di un rutilante e flessibile filo metallico tra le dita e lane colorate, daranno vita a nuove forme nate dalla loro mente. Durante l’attività ai genitori che lo desiderano è dedicata la visita guidata esclusiva alla mostra Primo Levi. Figure Costo: 7 € per i bambini; adulti ingresso al museo secondo regolamento (gratuito con Carta Musei) Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
Venerdì 27 dicembre ore 16 A NATALE PROFUMO D’ORIENTE MAO – Attività per famiglie In una passeggiata tra le collezioni del Museo, il tema dei profumi e dei colori fornirà lo spunto per presentare alcune opere e i loro contesti di provenienza. Dopo la visita, olfatto, tatto e vista saranno stimolati da una divertente attività nella quale le spezie fornite da Cannamela vengono utilizzate per realizzare una stella a 8 punte dall’aroma orientale Età consigliata: tutte le età Costo: bambini 7 € per l’attività; adulti ingresso ridotto alle collezioni 8 € (gratuito con Carta Musei) Prenotazione consigliata t. 011.4436999 entro le ore 15.00 del venerdì precedente
SABATO 28 DICEMBRE
Sabato 28 dicembre ore 15.30 UN DONO DA RE Palazzo Madama - Visita guidata con personaggio in costume d’epoca a cura di Theatrum Sabaudaie Londra 4 luglio 2019, presso la nota casa d’asta Christie’s, viene battuto all’asta parte di un prezioso servizio di porcellana della manifattura di Meissen: ad aggiudicarsi l’acquisto la Fondazione Torino Musei Poche, semplici righe permettono oggi di ricostruire la storia degli oggetti esposti per la prima volta a Palazzo Madama. A illustrare al pubblico il servizio di porcellana e la sua vicenda una giovane cameriera di Corte che, nel settembre del 1725, vede giungere a palazzo dodici casse. Si parla di un dono del re di Sassonia a Vittorio Amedeo II di Savoia. Alla loro apertura la meraviglia e lo stupore della corte è indescrivibile: scatole di cuoio rosso rivestite di panno verde, decorate con un merletto d’oro, contengono oggetti di porcellana finissima della prima manifattura nata in Europa. Ma quale è il segreto che si cela dietro la realizzazione della porcellana? Chi sono gli artisti che hanno dato vita alle splendide decorazioni di gusto cinese su tazzine, piattini e teiere? A rendere omaggio al nuovo acquisto si aggiunge un allestimento speciale presso la veranda Sud del Museo. Al termine della visita possibilità di gustare la Merenda Reale, secondo l’antico rituale di Corte, composta da una tazza di cioccolata calda accompagnata da bagnati e piccole delizie da intingere, tra cui savoiardi, confortini, amaretti e baci di dama. Costo: €6 (+ biglietto di ingresso al Museo - gratuito per possessori di Abbonamento Musei) Costo Merenda Reale: € 10 a persona, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
Sabato 28 dicembre ore 16.30 FIGURE - Primo Levi GAM - Intervento teatrale in occasione della mostra a cura di Theatrum Sabaudiae tratto da “21 preghierine per una nuova vita” di Antonio Moresco un progetto di Oliviero Corbetta per la Liberipensatori “Paul Valéry” e Theatrum Sabaudiae A introdurre le delicate sculture in rame, realizzate dallo scrittore Primo Levi, una breve performance teatrale coinvolgerà i visitatori attraverso l’opera di Antonio Moresco dal titolo 21 preghierine per una nuova vita. Lo scrittore, come Levi, si è ispirato al fantastico mondo degli animali, rivolgendosi a un pesce, a un uccellino, a un coniglio, a un cavallo, chiedendo a questi nostri compagni di avventura di insegnarli a rendere migliore la propria esperienza di vita. Queste deliziose poesie in forma di prosa, ascoltate dalla voce di un interprete e sottolineate dalle musiche composte per l’occasione dal Maestro genovese Bruno Coli, fungeranno da ideale viatico per il visitatore che, a seguire, sarà accompagnato nella visita alla mostra. Costo della visitaguidata teatrale: 12 € - Ingresso al museo secondo regolamento Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
MERCOLEDI 8 GENNAIO
Mercoledì 8 gennaio ore 15.30 IL MUSCHIO E LA SABBIA – letture di autori giapponesi contemporanei MAO – ciclo di incontri mensili a cura di Fabiola Palmeri (da novembre a maggio, il secondo mercoledì di ogni mese) Al centro del terzo appuntamento il tema animali e romanzi, ovvero l’amore degli scrittori per gatti e altri animali. Il libro del mese non poteva che essere “Se i gatti scomparissero dal mondo” (traduzione Anna Specchio, Einaudi), il primo romanzo di Kawamura Genki, una poetica riflessione sulla vita, sui legami familiari e sul reale valore che diamo a ciò che ci circonda. Costo 6 appuntamenti € 50 - Massimo 35 partecipanti. Prenotazione consigliata a fabiola.palmeri@gmail.com - cell: 333 4976706
|
Ufficio StampaFondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2019-12-17 07:53:15.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475178 volte.