NEWS
Cari colleghi,
vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, alla GAM e al MAO nella settimana dal 17 al 23 gennaio 2020.
Segnaliamo in particolare:
Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020
Luci d’artista 2019
INCONTRI ILLUMINANTI CON L’ARTE CONTEMPORANEA
MOSTRA ILLUMINANTE E DIALOGO CON LUCA PANNOLI
A cura del Dipartimento Educazione GAM, AEF/PAV Parco d’Arte Vivente e Stalker Teatro
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 17-23 gennaio 2020
VENERDI 17 GENNAIO
Venerdì 17 gennaio ore 16.30 IL RINASCIMENTO DI ANDREA MANTEGNA Palazzo Madama - Visita guidata alla mostra riservata Abbonati Musei La visita guidata alla mostra permette di illustrare il percorso artistico di Andrea Mantegna, dagli esordi al successo presso la Corte dei Gonzaga: dal suo originale linguaggio formativo, sulla base di un’ampia conoscenza delle opere padovane di Donatello e dei Bellini, alla sua attività nel Ducato di Mantova, dove ebbe modo di stringere rapporti con scrittori e studiosi di estrazione umanista. La passione per le antichità classiche, le sperimentazioni prospettiche e il realismo nella resa della figura umana saranno evidenziate attraverso le opere esposte, provenienti da prestigiosi musei e prestiti da alcune delle più importanti collezioni italiane ed estere. Accanto a opere di mano dell’artista, come l’affresco staccato della Cappella Ovetari esposto per la prima volta dopo un difficoltoso restauro, troviamo capolavori di alcuni dei protagonisti della pittura italiana del Rinascimento: le opere di Donatello, Antonello da Messina, Pisanello, Paolo Uccello, Cosmè Tura ed Ercole de’ Roberti contribuiscono a chiarire origini, sollecitazioni ed esiti dell’arte del grande artista veneto. Costo: € 7 comprensivo di radioguida + ingresso alla mostra gratuito per possessori di Abbonamento Musei Informazioni e prenotazioni: numero verde 800329329
SABATO 18 GENNAIO
INCONTRI ILLUMINANTI CON L’ARTE CONTEMPORANEA MOSTRA ILLUMINANTE E DIALOGO CON LUCA PANNOLI GAM - Evento Sabato 18 e domenica 19 gennaio presso il Dipartimento Educazione GAM si conclude il progetto Segni Segnali Simboli - Seconda Edizione di Incontri Illuminanti con L’arte contemporanea - Luci d’Artista promossa dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione V. Il progetto, ispirato all’opera L’amore non fa rumore di Luca Pannoli, quest’anno collocata in P.zza Montale per Luci d’artista, ha visto coinvolti più di mille bambini e ragazzi tra scuole primarie e secondarie della Città di Torino, che hanno partecipato, tra il mese di ottobre e gennaio, alle proposte dal Dipartimento Educazione GAM (con l’attività IN-VESTE), alle Attività Educative e Formative del PAV Parco Arte Vivente (con il progetto GREEN PARADE) e alle attività performative proposte da Stalker Teatro/Officine Caos. Il programma comprende l’incontro con l’artista Luca Pannoli e la performance Green Parade. Gli esiti dei laboratori sono esposti in una mostra.
Il programma:
INCONTRO ILUMINANTE CON LUCA PANNOLI Incontro con Luca Pannoli, l'artista dell'opera L'amore non fa rumore e i direttori della GAM e del PAV, in un dialogo aperto con chiunque vorrà intervenire, per riportare eventuali impressioni e contributi relativi all'esperienza. AI termine inaugurazione della mostra con la presenza dell'Assessora alla Cultura Francesca Leon e del Presidente della Circoscrizione 5 Marco Novello. Evento aperto a tutti.
Sabato e domenica ore 15 PERFORMANCE GREEN PARADE Segni, Segnali e Simboli della natura senza voce A cura delle AEF/PAV Paro d’Arte Vivente
Sabato e domenica dalle 10 alle 18 - Area Education GAM - Via Magenta, 31 MOSTRA ILLUMINANTE DIPARTIMENTI EDUCAZIONE GAM E PAV Per condividere i risultati positivi del percorso di avvicinamento all'Arte Contemporanea, le famiglie dei ragazzi e bambini che hanno partecipato alle attività sono invitate alla GAM sabato 18 e domenica 19 gennaio, secondo un calendario concordato, con ingresso gratuito al museo. Una grande festa che prevede un percorso alla scoperta di alcune opere della Collezione Permanente individuate durante il progetto, e l'esposizione degli elaborati prodotti dagli studenti durante gli incontri alla GAM, al PAV - Parco Arte Vivente e alle Officine CAOS con StalkerTeatro. info GAM: infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it www.gamtorino.it
DOMENICA 19 GENNAIO
Domenica 19 gennaio ore 16 FINO ALL’ESTREMO RESPIRO: LE DONNE GUERRIERE DEL GIAPPONE MAO – conferenza in occasione della mostra Guerriere dal Sol Levante A cura di Rossella Marangoni, nipponista. Vicepresidente di Asia Teatro. L’incontro, dedicato alle onna bugeisha, le donne guerriere, punta a ricostruire il reale contributo delle donne alle vicende storiche del Giappone e a stabilire quale fosse la vera portata della loro presenza sui campi di battaglia. Perché se appare ormai ovvio che madri, figlie e sorelle dei guerrieri giapponesi appartenessero alla classe buke e venissero addestrate alle virtù guerriere e all’uso delle armi, prosegue ancora il dibattito sull’entità della partecipazione femminile ai combattimenti. Ingresso libero
MERCOLEDI 22 GENNAIO
Mercoledì 22 gennaio ore 16.30 RIEVOCAZIONI GAM – percorso in mostra “Cavalli, Costumi e Dimore” riservato Abbonati Musei La mostra a cura di Virginia Bertone offre al pubblico l’occasione di ammirare, dopo trentotto anni, una delle più straordinarie tele di Carlo Pittara, insigne pittore italiano dell’Ottocento e fulcro della Scuola di Rivara che rievoca una fiera seicentesca con animali ambientata poco fuori le mura di Saluzzo. Questo stile ritrova riscontri anche nella letteratura, dai libri di Alexandre Dumas ad Alessandro Manzoni, che ambientarono le loro vicende proprio nel Seicento. Allo stesso tempo Pittara apre all’innovazione e alla modernità con una visione quasi cinematografica ed estremamente realista dei soggetti rappresentati. Il Dipartimento Educazione GAM propone al pubblico un percorso sulla pittura di rievocazione storica del periodo. Costo: Percorso con approfondimento: € 7 + ingresso gratuito per Abbonati Musei. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) al Numero Verde Abbonati Musei: 800.329.329. www.abbonamentomusei.it-menu Attività riservate
Mercoledì 22 gennaio ore 18 SPLENDORI DELL’INDIA MUGHAL: GIOIELLI DELLE CORTI INDIANE – secondo incontro del ciclo di conferenze Splendori e meraviglie alle corti dell’Islam MAO – ciclo di incontri mensili a cura di Sherif El Sebaie, Fellow del Simposio Internazionale di Arte Islamica Hamad Bin Khalifa dell’Università della Virginia e consulente in fase di allestimento museale della Galleria dei Paesi Islamici dell’Asia del MAO Museo d’Arte Orientale Fin dall’antichità l’India è stata patria di una tradizione orafa di estrema raffinatezza e terra ricca di pietre preziose: gli impareggiabili diamanti di Golconda, gli spettacolari zaffiri del Kashmir, gli spinelli del Badakhshan, i rubini dello Sri Lanka e le perle del Golfo Persico. Così quando i Moghul assursero al potere, nel XVI secolo, i loro maestri gioiellieri elevarono l’oreficeria a vera e propria forma d’arte e parte integrante dell’abbigliamento e dello stile di vita quotidiano. Sherif El Sebaie condurrà i partecipanti in un viaggio lungo cinque secoli di pura bellezza e indiscussa maestria artigiana: dai discendenti di Gengis Khan e Tamerlano ai grandi Maharaja e le loro committenze presso le celebri maison europee. Costo 5 € ad appuntamento. Non è necessaria la prenotazione. Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.itthat you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2020-01-14 05:48:21.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476069 volte.