NEWS
Cari colleghi,
vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, alla GAM e al MAO nella settimana dal 25 al 30 gennaio 2020.
Segnaliamo in particolare:
Sabato 25 gennaio ore 16
FINAL TIME. Mingqi, ‘oggetti luminosi’ per la vita nell’aldilà
MAO - visita guidata in collaborazione con OFT Orchestra Filarmonica Torino
Domenica 26 gennaio 2020
GAM – prorogata la mostra
PRIMO LEVI. FIGURE
Fino al 23 febbraio 2020
Giovedì 30 gennaio
HELMUT NEWTON. Works
GAM – apertura al pubblico nuova mostra
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 25 - 30 gennaio 2020
SABATO 25 GENNAIO
Sabato 25 gennaio ore 15 CAPODANNO ORIENTALE – 2020 ANNO DEL TOPO YUTNORI, GIOCO TRADIZIONALE COREANO MAO – attività per famiglie Come si gioca a yutnori, il gioco da tavola coreano che a capodanno intrattiene adulti e bambini? Vieni a scoprirlo al MAO! In collaborazione con Associazione ITAKO. Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili Info t. 011.4436927/8
Sabato 25 gennaio ore 16 FINAL TIME. Mingqi, ‘oggetti luminosi’ per la vita nell’aldilà MAO - visita guidata in collaborazione con OFT Orchestra Filarmonica Torino
Il concetto di tempo è il fil rouge che unisce i 10 concerti della stagione 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica Torinese e il ciclo di visite ad essi ispirato proposto a rotazione dai tre grandi musei cittadini, GAM, MAO e Palazzo Madama, in collaborazione con Abbonamento Musei.
Percorso di visita alla scoperta dell’arte funeraria delle dinastie Han e Tang nella galleria dedicata alla Cina. Il termine mingqi, letteralmente “oggetti luminosi”, indica quelle statuine di persone, animali e oggetti del mondo reale o immaginario, ad esclusivo uso funerario, che fanno parte del corredo. La pratica di aggiungere questo tipo di oggetti al corredo è attestata già nelle tombe pre-imperiali del Regno di Chu e rimase una caratteristica costante dell’arte funeraria cinese. La visita guidata alla collezione cinese si sofferma in particolare sulla copiosa e vivace produzione di questo tipo di arte durante le dinastie Han (206 a.C. - 220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.). Costo: 5 € per la visita guidata + biglietto di ingresso (ingresso libero per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card) Info e prenotazioni: t. 800 329 329 / Abbonamento Musei www.abbonamentomusei.it
Sabato 25 gennaio ore 17 ARTE E TE’ IN ORIENTE MAO - Visita guidata alla mostra Guerriere dal Sol Levante con degustazione di tè Progetto in collaborazione con The Tea di Claudia Carità La visita guidata alla mostra illustra diversi aspetti della donna guerriera in Giappone attraverso oggetti e opere provenienti da musei e collezioni private. Tra gli oggetti esposti si evidenziano armi originali, la corazza decorata di un’armatura di scuola Myochin, dipinti su rotolo verticale, stampe di celebri artisti di ukiyo-e, kimono e utensili tra i quali alcuni strumenti impiegati durante la cerimonia del tè, pratica artistica influenzata dal Buddismo Zen. Segue la degustazione del tè giapponese Sannen Bancha, considerato una rarità in Giappone poichè ottenuto con modalità diverse dai tradizionali processi di lavorazione. Per la tradizione giapponese questo tè è sinonimo di benessere. Durante la degustazione il tè Sannen Bancha sarà confrontato con il tradizionale tè cotto o hojicha (solo tostato) così da conoscere le differenze di due prodotti solo all’apparenza molti simili. La degustazione è accompagnata da assaggi tipici giapponesi e dolci con polpa di frutta stagionale. Costo: 17 € visita con degustazione (+ biglietto di ingresso alla mostra - gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte) Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/ La proposta si attiva con un minimo di partecipanti
Sabato 25 gennaio ore 16.30 FIGURE - Primo Levi GAM - Intervento teatrale in occasione della mostra a cura di Theatrum Sabaudiae tratto da “21 preghierine per una nuova vita” di Antonio Moresco un progetto di Oliviero Corbetta per la Liberipensatori “Paul Valéry” e Theatrum Sabaudiae A introdurre le delicate sculture in rame, realizzate dallo scrittore Primo Levi, una breve performance teatrale coinvolgerà i visitatori attraverso l’opera di Antonio Moresco dal titolo 21 preghierine per una nuova vita. Lo scrittore, come Levi, si è ispirato al fantastico mondo degli animali, rivolgendosi a un pesce, a un uccellino, a un coniglio, a un cavallo, chiedendo a questi nostri compagni di avventura di insegnarli a rendere migliore la propria esperienza di vita. Queste deliziose poesie in forma di prosa, ascoltate dalla voce di un interprete e sottolineate dalle musiche composte per l’occasione dal Maestro genovese Bruno Coli, fungeranno da ideale viatico per il visitatore che, a seguire, sarà accompagnato nella visita alla mostra. Costo della visita guidata teatrale: 12 € - Ingresso al museo secondo regolamento Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
DOMENICA 26 GENNAIO
Domenica 26 gennaio 2020 GAM – PROROGATA LA MOSTRA PRIMO LEVI. FIGURE Fino al 23 febbraio 2020 Visto il grande successo di pubblico e di critica è stata prorogata fino al 23 febbraio la mostra in Wunderkammer GAM, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, che espone per la prima volta in Italia una selezione significativa dei lavori in filo metallico realizzati dal grande scrittore e intellettuale. Si tratta di oggetti con un forte carattere intimo e domestico, destinati agli scaffali dello studio dello scrittore oppure a essere regalati agli amici più cari. Il materiale utilizzato è generalmente il filo di rame: il suo lavoro di chimico specializzato nella smaltatura dei conduttori elettrici gli consentiva di disporre di scarti e materiali da saggio in quantità. Come tali, dunque, sono trattati nella mostra: non come opere d’arte, ma come prodotti della fantasia e dell’abilità manuale di Levi: un gioco, nell’accezione più ampia e positiva del termine.
Domenica 26 gennaio ore 10.45 HII HAA! Palazzo Madama – attività per famiglie Da sempre cavalli e cavalieri sono i protagonisti delle grandi storie e galoppano tra mito e realtà attraversando terre e mari. Ma in quale modo gli artisti hanno impresso nelle immagini dipinte e nel bronzo la loro fierezza? Le espressioni forti ed eleganti di cavalli e cavalieri guiderà i bambini nella creazione di straordinari copricapi che nitriscono. Costo: bambini € 4 ingresso mostra + € 7 attività; accompagnatore biglietto di ingresso mostra secondo regolamento Prenotazioni: da lunedì a venerdì orario 9.30-13 e 14-16 Tel. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Domenica 26 gennaio ore 15 COL CERVELLO E CON LE MANI GAM - Attività per le famiglie a cura di Theatrum Sabaudiae La manualità e l’importanza della mano, quale mezzo di conoscenza, è per Primo Levi un tema di rilevante importanza, come testimoniano le diverse figure da lui realizzate. Gli animali reali e le figure fantastiche costruite con filo di rame, un tempo poste su scaffali o appese, incontreranno gli occhi e la fantasia dei bambini che, attraverso l’impiego di un rutilante e flessibile filo metallico tra le dita e lane colorate, daranno vita a nuove forme nate dalla loro mente. Durante l’attività ai genitori che lo desiderano è dedicata la visita guidata esclusiva alla mostra Primo Levi. Figure Costo: 7 € per i bambini; 6 € per gli adulti che partecipano alla visita guidata riservata Costi aggiunti: biglietto d'ingresso alla mostra per gli adulti Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
Domenica 26 gennaio ore 16 CAPODANNO CINESE – 2020 ANNO DEL TOPO FESTEGGIAMO INSIEME IL CAPODANNO CINESE MAO – attività per famiglie In occasione dei festeggiamenti per il Capodanno cinese e dell’ingresso nel segno del Topo, i Servizi Educativi del MAO propongono una visita alla galleria dedicata alla Cina e un laboratorio nel quale ogni partecipante darà forma al proprio topo in argilla. Età consigliata: tutte le età Costo: bambini € 7 per l’attività; adulti ingresso ridotto alle collezioni € 8 (gratuito con Carta Musei) Prenotazione consigliata t. 011.4436999 entro le ore 15.00 del venerdì precedente
MERCOLEDI 29 GENNAIO
Mercoledì 29 gennaio HELMUT NEWTON. Works GAM – inaugurazione mostra
GIOVEDI 30 GENNAIO
Giovedì 30 gennaio HELMUT NEWTON. Works GAM – apertura al pubblico mostra La GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino apre la stagione espositiva del 2020 inaugurando la grande retrospettiva Helmut Newton. Works, promossa da Fondazione Torino Musei e prodotta da Civita Mostre e Musei con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlino. Il progetto espositivo è di Matthias Harder, direttore della fondazione tedesca, che ha selezionato 68 fotografie con lo scopo di presentare una panoramica, la più ampia possibile, della lunga carriera del grande fotografo che sin dagli inizi non ha mai smesso di stupire e far scalpore per i suoi concetti visivi veramente unici. Il risultato è un insieme di opere non solo particolarmente personali e di successo, ma che hanno raggiunto un pubblico di milioni di persone anche grazie alle riviste e ai libri in cui sono apparse, e alle mostre delle sue foto. Nel percorso di mostra si spazia dagli anni Settanta con le numerose copertine per Vogue, sino all’opera più tarda con il bellissimo ritratto di Leni Riefenstahl del 2000, offrendo la possibilità ai visitatori di comprendere fino in fondo il suo lavoro come mai prima d’ora. Quattro sezioni che rendono visibile come in questo lungo arco di tempo, Newton abbia realizzato alcuni degli scatti più potenti e innovativi del suo tempo. Numerosi ritratti a personaggi famosi del Novecento, tra i quali Andy Warhol (1974), Gianni Agnelli (1997), Paloma Picasso (1983), Catherine Deneuve (1976), Anita Ekberg (1988), Claudia Schiffer (1992) e Gianfranco Ferré (1996). Delle importanti campagne fotografiche di moda, invece, sono esposti alcuni servizi realizzati per Mario Valentino e per Thierry Mugler nel 1998, oltre a una serie di importanti fotografie, ormai iconiche, per le più importanti riviste di moda internazionali.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.itthat you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2020-01-20 02:35:37.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475183 volte.