NEWS
TCBO: LA “MISSA SOLEMNIS” PER CELEBRARE BEETHOVEN CON ASHER FISCH
Bologna, martedì 4 febbraio ore 20.30, Auditorium Manzoni
Si apre con uno dei principali monumenti sinfonico-corali di Ludwig van Beethoven, la Missa solemnis in re maggiore op. 123 per soli, coro e orchestra, la nuova Stagione Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna che celebra il compositore tedesco nei 250 anni dalla nascita. Il primo di diciotto concerti, in programma martedì 4 febbraio alle 20.30 all'Auditorium Manzoni di Bologna, è affidato al direttore d'orchestra israeliano Asher Fisch, grande specialista del repertorio romantico tedesco che ha affrontato nella sua carriera anche l'integrale delle sinfonie beethoveniane, nuovamente sul podio dell'Orchestra del Comunale dopo aver diretto con successo lo scorso novembre l’unico lavoro di Beethoven per il teatro musicale: Fidelio. Direttore principale della West Australian Symphony Orchestra di Perth, Fisch è ospite regolare di prestigiose compagini internazionali come la London Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra e i Berliner Philharmoniker, e di teatri come la Wiener Staatsoper e la Bayerische Staatsoper. Protagonisti sul palco il soprano Siobhan Stagg, il mezzosoprano Stefanie Irányi, il tenore Antonio Poli e il basso Felix Speer. Con loro il Coro del Teatro Comunale preparato da Alberto Malazzi.
«La Missa Solemnis di Beethoven è il più complesso e impegnativo lavoro che egli abbia mai composto – dice Asher Fisch –. Cercando di sfidare la supremazia nel genere musicale liturgico che apparteneva a compositori come Mozart e Haydn, ma soprattutto al suo idolo Händel, Beethoven ricorre a una mescolanza di stili senza precedenti nella sua musica. L’effetto è straordinario, un viaggio musicale attraverso generazioni di musica composta prima del suo tempo. Allo stesso tempo, la Missa ha al suo interno alcuni dei più bei momenti “beethoveniani”, come "Et Incarnatus Est" e "Agnus Dei", proiettandosi già nel futuro della musica classica».
Capolavoro tardivo, a lungo considerato tra le pagine più "anomale" ed "enigmatiche" di Beethoven ma definita da egli stesso «la mia migliore opera», la Missa solemnis fu iniziata nel 1818 in vista dell'elezione dell'arciduca Rodolfo, amico e allievo del compositore, al vescovado di Olmütz e venne completata soltanto nel 1823 con la dedica “Dal cuore - possa ritornare al cuore”. Si tratta della gestazione più lenta di tutta la produzione beethoveniana. La prima esecuzione completa dell'imponente Missa avvenne a San Pietroburgo nel 1824; Beethoven, però, non potè mai udire integralmente quello che considerò il suo «più grande lavoro».
L'omaggio a Beethoven proseguirà nel corso della stagione con l'esecuzione di otto delle nove sinfonie, di quattro dei cinque concerti per pianoforte, a cui si aggiungono il concerto per violino, il Triplo Concerto, le ouvertures Coriolano, "Namensfeier", Leonore n.1, da Le creature di Prometeo, Egmont, Fidelio e la Fantasia corale.
I biglietti per il concerto inaugurale del 4 febbraio, da 60 a 20 euro, sono in vendita sul sito www.tcbo.it, presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna (Largo Respighi, 1) dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15, e a partire da quest'anno anche presso la biglietteria dell'Auditorium Manzoni (Via De' Monari ½) il lunedì e il sabato dalle 15 alle 18.30. Il giorno del concerto presso l'Auditorium Manzoni a partire da un'ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio dell'evento.
Il concerto sarà registrato e trasmesso in differita su Radio3 Rai.
Dopo questo appuntamento Asher Fisch sarà protagonista di altri due concerti sinfonici, il 29 aprile e il 22 maggio, e dirigerà due produzioni operistiche, l'Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (9-17 maggio) e l'Otello di Giuseppe Verdi (11-18 novembre).
Main partner della Stagione Sinfonica 2020 è Intesa Sanpaolo.
03.02.2020
Al seguente link le foto dei protagonisti del concerto inaugurale della Stagione Sinfonica 2020:
https://www.dropbox.com/sh/af8rfl8vcug2t6z/AABjrS6TPYNlv9TtbwtGKNOja?dl=0
Ufficio Stampa
Skill & Music
Irene Sala – Carla Monni
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna
T.+39 051 529947
M.+39 342 1087225
E-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
Martedì 4 febbraio, ore 20.30
Auditorium Manzoni
Asher Fisch direttore
Alberto Malazzi Maestro del Coro
Siobhan Stagg soprano
Stefanie Irányi mezzosoprano
Antonio Poli tenore
Felix Speer basso
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Ludwig van Beethoven
Missa solemnis op. 123
Ufficio Stampa telefono: 051-529947 |
Fondazione Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna www.tcbo.it |
Avvertenze e Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016.
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o files allegati, sono da considerarsi strettamente riservati. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio o a persone dallo stesso autorizzate per le finalità indicate. Vi informiamo inoltre che questo messaggio è di carattere non personale, pertanto, sia lo stesso, che le eventuali risposte, potranno essere lette anche da altro personale all’interno della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario Vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro sistema. Gli interessati possono esercitare in qualunque momento il diritto di acceso, cancellazione, comunicazione, aggiornamento, rettificazione, opposizione al trattamento, integrazione, limitazione, portabilità e il diritto di porre reclamo all’autorità pubblica. Qualora desideraste ottenere copia dell’Informativa completa siete pregati di richiederla in risposta a questo messaggio ovvero mandando una e-mail al DPO della Fondazione Teatro Comunale di Bologna Dott. Nicholas Botti all’indirizzo studio.bottinicholas@gmail.com
Pubblicato il 2020-02-04 09:15:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475418 volte.