NEWS
TCBO: il violino di Marco Rizzi per Beethoven
Sul podio Frédéric Chaslin propone anche la “Quarta” di Brahms
Auditorium Manzoni, Bologna – sabato 8 febbraio, ore 20.30
Torna protagonista della Stagione Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna il violinista Marco Rizzi, premiato al Concorso “Èaikovskij” di Mosca, al “Queen Elizabeth” di Bruxelles, all’“Indianapolis Violin Competition” e insignito dell’“Europäischen Musikförderpreis” su indicazione di Claudio Abbado. Definito da Salvatore Accardo «un violinista in possesso di una tecnica eccezionale, che impressiona per la sua maturità e il suo modo di far musica», sabato 8 febbraio alle ore 20.30 all’Auditorium Manzoni Rizzi interpreta il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven, dando seguito alle celebrazioni del teatro bolognese per il grande compositore nel 250° anniversario della nascita.
Il Concerto op. 61 è legato alla figura del virtuoso Franz Clement, Primo violino e Direttore musicale del Theater an der Wien, dove nel 1805 e nel 1806 si erano tenute le prime esecuzioni di due diverse versioni del Fidelio di Beethoven e dove il 23 dicembre 1806 Clement aveva eseguito il Concerto per violino, in quanto dedicatario del brano, spiazzando il pubblico con alcune trovate “bizzarre”. Dopo aver circolato a stento, il lavoro venne finalmente avviato a una trionfale riscoperta da Felix Mendelssohn nel 1844 e da allora è ancora una delle opere di Beethoven più amate.
Sul podio dell’Orchestra del Comunale torna, dopo aver diretto lo scorso novembre Cavalleria rusticana e Pagliacci, il parigino Frédéric Chaslin, ospite di compagini come la Filarmonica della Scala, l’Orchestra della Rai, i Wiener Philharmoniker, la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, che proporrà la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Johannes Brahms. Nel suo ultimo lavoro sinfonico, composto in Stiria nel 1884 e 1885, l’autore incornicia le spinte emotive ed espressive più varie: dallo slancio cantabile al carattere zigano, dalla vitalità spensierata alla malinconia nostalgica, fino alle complesse variazioni su tema ostinato nel finale, in omaggio alla pratica bachiana.
Il concerto sarà registrato e trasmesso in differita su Radio3 Rai.
I biglietti – da 40 a 15 euro – sono in vendita sul sito www.tcbo.it, presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna (Largo Respighi, 1) dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15, e a partire da quest'anno anche presso la biglietteria dell'Auditorium Manzoni (Via De' Monari 1/2) il lunedì e il sabato dalle 15 alle 18.30. Il giorno del concerto presso l'Auditorium Manzoni a partire da un'ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio dell'evento.
Main partner della Stagione Sinfonica 2020 è Intesa Sanpaolo.
06.02.2020
Al seguente link le foto di Frédéric Chaslin e Marco Rizzi: https://www.dropbox.com/sh/e1vsp3xl1q71w8i/AADxyA1_0j6Eb67p24ULnbmSa?dl=0
Ufficio Stampa
Skill & Music
Irene Sala – Carla Monni
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna
T.+39 051 529947
M.+39 342 1087225
E-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
Sabato 8 febbraio, ore 20.30
Auditorium Manzoni
Frédéric Chaslin direttore
Marco Rizzi violino
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Ludwig van Beethoven
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61
Johannes Brahms
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
Ufficio Stampa telefono: 051-529947 |
Fondazione Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna www.tcbo.it |
Avvertenze e Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016.
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o files allegati, sono da considerarsi strettamente riservati. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio o a persone dallo stesso autorizzate per le finalità indicate. Vi informiamo inoltre che questo messaggio è di carattere non personale, pertanto, sia lo stesso, che le eventuali risposte, potranno essere lette anche da altro personale all’interno della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario Vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro sistema. Gli interessati possono esercitare in qualunque momento il diritto di acceso, cancellazione, comunicazione, aggiornamento, rettificazione, opposizione al trattamento, integrazione, limitazione, portabilità e il diritto di porre reclamo all’autorità pubblica. Qualora desideraste ottenere copia dell’Informativa completa siete pregati di richiederla in risposta a questo messaggio ovvero mandando una e-mail al DPO della Fondazione Teatro Comunale di Bologna Dott. Nicholas Botti all’indirizzo studio.bottinicholas@gmail.com
Pubblicato il 2020-02-06 05:18:50.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475373 volte.