NEWS
-
Cari colleghi,
vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, alla GAM e al MAO nella settimana dal 14 al 20 febbraio 2020.
Segnaliamo in particolare:
SAN VALENTINO
FONDAZIONE TORINO MUSEI a SAN VALENTINO innamorati dell’arte
Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei festeggia San Valentino con l’arte, offrendo un biglietto per due per visitare le collezioni permanenti alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO
Nella giornata di venerdì 14 febbraio tutte le persone che si presenteranno in coppia alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO potranno visitare le collezioni permanenti pagando un solo biglietto anziché due.
Dall’offerta sono escluse le mostre temporanee con biglietteria separata.
Venerdì 14 febbraio
DIPINGERE L’ASIA DAL VERO – Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor
MAO – apertura mostra
Sabato 15 febbraio ore 16
SPRING TIME. Il trionfo della Natura nella contemporaneità
GAM - visita guidata in collaborazione con OFT Orchestra Filarmonica Torino
Mercoledì 19 febbraio ore 18
Per il ciclo “Esercizi di lettura. Libri, album, cataloghi”
PRESENTAZIONE DEL VOLUME I DIRETTORI DEI MUSEI CIVICI DI TORINO 1863-1930 a cura di Sara Abram e Simone Baiocco, L’Artistica Editrice, Savigliano 2019
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 14 - 20 febbraio 2020
VENERDI 14 FEBBRAIO
venerdì 14 febbraio DIPINGERE L’ASIA DAL VERO – Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor MAO – apertura mostra Artista, antropologo, esploratore, avventuriero, scrittore, fotografo, giornalista e inventore: Arnold Henry Savage Landor (1865-1924) è una figura poliedrica estremamente interessante, che ha goduto di grande successo in vita e che, per motivi non del tutto chiari, è caduta totalmente nell’oblio dopo la sua morte. Il MAO Museo d’Arte Orientale gli dedica una mostra monografica, a cura di Francesco Morena, che rappresenta l’occasione per scoprire una figura affascinante e di grande interesse per la comunità internazionale, ma anche l’opportunità per ridisegnarne il profilo e per restituire, dopo decenni di oblio, la giusta dimensione del personaggio. L’esposizione raduna il corpus più consistente a noi noto della pittura a olio di Savage Landor: un patrimonio prezioso - proveniente da più collezioni private – di circa 130 dipinti, 10 acquarelli e 5 disegni che l'artista anglo-fiorentino realizzò nei suoi lunghi soggiorni e viaggi attraverso Cina, Giappone, Corea, Tibet e Nepal. L’insieme di queste opere costituisce, allo stato attuale delle nostre conoscenze, il nucleo più consistente e significativo di dipinti di Savage Landor esistente al mondo e rappresenta il tassello fondamentale per comprendere l'evoluzione artistica del suo autore.
SAN VALENTINO FONDAZIONE TORINO MUSEI a SAN VALENTINO innamorati dell’arte Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei festeggia San Valentino con l’arte, offrendo un biglietto per due per visitare le collezioni permanenti alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO Nella giornata di venerdì 14 febbraio tutte le persone che si presenteranno in coppia alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO potranno visitare le collezioni permanenti pagando un solo biglietto anziché due. Dall’offerta sono escluse le mostre temporanee con biglietteria separata.
Venerdì 14 febbraio ore 16.30 CARLO PITTARA Dalla Scuola di Rivara alla riscoperta della Fiera di Saluzzo. GAM – Visita guidata riservata abbonati Musei Torino Piemonte L’itinerario alla mostra prende avvio dalla maestosa Fiera di Saluzzo, opera di Carlo Pittara, esposta per la prima volta nel 1880. Una parata di cavalieri e personaggi in costume si mescolano, in maniera equilibrata, a moltissimi animali: dalle capre ai bovini, dai cavalli di razza a quelli di tiro ai cani e perfino ad una scimmietta. Grazie all’indagine compiuta in occasione della mostra, è stato possibile esporre inoltre altre opere, provenienti della collezione della GAM, tra cui: la Fiera di animali a Moncalieri di Felice Cerruti Bauduc e Il primo cavallo domato dall’uomo di Francesco Gonin. Costo visita guidata: 6 € (+ biglietto di ingresso al Museo - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei torino Piemonte. Informazioni e prenotazioni al numero verde 800329329
SABATO 15 FEBBRAIO
Sabato 15 febbraio ore 16.30 FIGURE - Primo Levi GAM - Intervento teatrale in occasione della mostra a cura di Theatrum Sabaudiae tratto da “21 preghierine per una nuova vita” di Antonio Moresco un progetto di Oliviero Corbetta per la Liberipensatori “Paul Valéry” e Theatrum Sabaudiae A introdurre le delicate sculture in rame, realizzate dallo scrittore Primo Levi, una breve performance teatrale coinvolgerà i visitatori attraverso l’opera di Antonio Moresco dal titolo 21 preghierine per una nuova vita. Lo scrittore, come Levi, si è ispirato al fantastico mondo degli animali, rivolgendosi a un pesce, a un uccellino, a un coniglio, a un cavallo, chiedendo a questi nostri compagni di avventura di insegnarli a rendere migliore la propria esperienza di vita. Queste deliziose poesie in forma di prosa, ascoltate dalla voce di un interprete e sottolineate dalle musiche composte per l’occasione dal Maestro genovese Bruno Coli, fungeranno da ideale viatico per il visitatore che, a seguire, sarà accompagnato nella visita alla mostra. Costo della visitaguidata teatrale: 12 € - Ingresso al museo secondo regolamento Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
Sabato 15 febbraio ore 17 ARTE E TE’ IN ORIENTE MAO - Visita guidata alla mostra Guerriere dal Sol Levante con degustazione di tè Progetto in collaborazione con The Tea di Claudia Carità La visita guidata alla mostra illustra diversi aspetti della donna guerriera in Giappone attraverso oggetti e opere provenienti da musei e collezioni private. Tra gli oggetti esposti si evidenziano armi originali, la corazza decorata di un’armatura di scuola Myochin, dipinti su rotolo verticale, stampe di celebri artisti di ukiyo-e, kimono e utensili tra i quali alcuni strumenti impiegati durante la cerimonia del tè, pratica artistica influenzata dal Buddismo Zen. Segue la degustazione del tè giapponese Sannen Bancha, considerato una rarità in Giappone poichè ottenuto con modalità diverse dai tradizionali processi di lavorazione. Per la tradizione giapponese questo tè è sinonimo di benessere. Durante la degustazione il tè Sannen Bancha sarà confrontato con il tradizionale tè cotto o hojicha (solo tostato) così da conoscere le differenze di due prodotti solo all’apparenza molti simili. La degustazione è accompagnata da assaggi tipici giapponesi e dolci con polpa di frutta stagionale. Costo: 17 € visita con degustazione (+ biglietto di ingresso alla mostra - gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte) Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/ La proposta si attiva con un minimo di partecipanti
Sabato 15 febbraio ore 16 SPRING TIME. Il trionfo della Natura nella contemporaneità GAM - visita guidata in collaborazione con OFT Orchestra Filarmonica Torino
Il concetto di tempo è il fil rouge che unisce i 10 concerti della stagione 2019/2020 dell’Orchestra Filarmonica Torinese e il ciclo di visite ad essi ispiratoproposto a rotazione dai tre grandi musei cittadini, GAM, MAO e Palazzo Madama, in collaborazione con Abbonamento Musei.
Il titolo del concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino SPRING TIME – La primavera - non può che richiamare alla mente la potenza e il rinnovarsi della natura nel suo eterno ciclico mutare. Per questa occasione la GAM sabato 15 febbraio propone l’attività legata alla mostra Cavalli, Costumi e Dimore - La riscoperta della Fiera di Saluzzo (XVII) dedicata a Carlo Pittara, fondatore della Scuola di Rivara e straordinario interprete del mondo naturale e animale dell’Ottocento, e a una selezione delle opere della Collezione del Novecento, che offrono ai visitatori la possibilità di affrontare il tema della natura tra modernità e contemporaneità. Il percorso si conclude con la scultura in ceramica di Mario Sturani La Primavera che richiama nelle sue linee le famose statuette Lenci. Su queste suggestioni negli spazi del Dipartimento Educazione i partecipanti avranno occasione di dare una loro interpretazione del tema realizzando una maglietta dipinta con colori per stoffa, ricordo dell’esperienza vissuta che porti una ventata di Primavera. Costo: 5 € per lavisita guidata + biglietto di ingresso(ingresso libero per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card) Info e prenotazioni: t. 800 329 329 / Abbonamento Musei www.abbonamentomusei.it
DOMENICA 16 FEBBRAIO
Domenica 16 febbraio ore 15.00 ANIMALIA GAM - Attività per le famiglie – bambini dai 5 anni Nella monumentale opera la Fiera di Saluzzo Carlo Pittara mette in scena un realistico racconto. Con grande maestria rappresenta, tra personaggi in costume, numerose razze e specie di animali che affollano la scena: cavalli, cani, bovini, capre e ancora una “esotica” scimmietta. Partendo dalle suggestioni raccolte durante la visita alla mostra i bambini potranno realizzare maschere di animali da indossare, utilizzando gomma piuma e gessetti colorati. Costo attività: 7 € a bambino (adulti + biglietto di ingresso ridotto al Museo – Gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte). Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 16 febbraio ore 16.00 TRA FEMMINILITÀ E DISOBBEDIENZA. LA PRIMA GENERAZIONE DI ATTRICI NEL GIAPPONE MODERNO MAO – conferenza in occasione della mostra Guerriere dal Sol Levante A cura di Cinzia Toscano per “Bashô, PhD Servizi IT presso Alma Mater Studiorum - Arti dello spettacolo Università di Bologna, Department of Arts Il Giappone possiede una tradizione di personaggi teatrali femminili ricchissima, in grado di rappresentare qualunque sentimento, pensiero e temperamento. Cinzia Toscano racconta la prima generazione di attrici nel Giappone moderno e in particolare le figure di Kawakami Sadayakko e Matsui Sumako, divenute famose durante la loro epoca ed entrate nella narrazione storiografica come le prime donne a calcare le scene teatrali giapponesi. Due donne lontanissime dall'ideale di femminilità imbastito dalla società giapponese intorno al ruolo di figlie, madri e mogli e simboli del movimento femminista giapponese ai suoi albori. Ingresso libero
MERCOLEDI 19 FEBBRAIO
Mercoledì 19 febbraio ore 18 VERDE IMMORTALE: LA GIADA DAGLI IMPERATORI EUROASIATICI A CARTIER – terzo incontro del ciclo di conferenze Splendori e meraviglie alle corti dell’Islam MAO – ciclo di incontri mensili a cura di Sherif El Sebaie, Fellow del Simposio Internazionale di Arte Islamica Hamad Bin Khalifa dell’Università della Virginia e consulente in fase di allestimento museale della Galleria dei Paesi Islamici dell’Asia del MAO Museo d’Arte Orientale La giada ha sempre goduto di ampia venerazione nel contesto delle culture euroasiatiche. Largamente usata in Cina ma anche in Turchia, Persia e India, per secoli il suo valore ha ampiamente superato quello dell’oro e dell’argento, tanto da essere esclusivamente destinata agli intagliatori che lavoravano per le corti più potenti del mondo asiatico. Sherif El Sebaie illustrerà un’incredibile e suggestiva varietà di oggetti di giada prodotti nell'Iran islamico, nell’India Mughal e nella Turchia Ottomana come prova visiva e tangibile del fertile scambio culturale e artistico tra l'Asia orientale e il mondo islamico. Costo 5 € ad appuntamento. Non è necessaria la prenotazione. Ingresso fino ad esaurimento posti disponibili
Mercoledì 19 febbraio ore 18.00 Per il ciclo “Esercizi di lettura. Libri, album, cataloghi” PRESENTAZIONE DEL VOLUME I DIRETTORI DEI MUSEI CIVICI DI TORINO 1863-1930 a cura di Sara Abram e Simone Baiocco, L’Artistica Editrice, Savigliano 2019 Conferenza a cura degli Amici della Biblioteca d’Arte della Fondazione Torino Musei Sala Uno GAM – Via Magenta, 31 Torino Con i curatori e gli autori intervengono: Silvia Cavicchioli, Università di Torino Enrica Pagella, Musei Reali Torino Daniele Jalla, ICOM – Italia
|
Ufficio StampaFondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.it that you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
mariot. barbero
Pubblicato il 2020-02-11 07:36:13.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475273 volte.