NEWS
Appuntamenti alla Fondazione Torino Musei
Cari colleghi,
vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, alla GAM e al MAO nella settimana dal 21 al 27 febbraio 2020.
Segnaliamo in particolare:
Venerdì 21 febbraio ore 17.30
ABILI PER L’ARTE
Palazzo Madama - Presentazione del percorso accessibile alla mostra Andrea Mantegna
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 21-27 febbraio 2020
VENERDI 21 FEBBRAIO
Venerdì 21 febbraio ore 16.30 IL RINASCIMENTO DI ANDREA MANTEGNA Palazzo Madama - Visita guidata alla mostra riservata Abbonati Musei La visita guidata alla mostra permette di illustrare il percorso artistico di Andrea Mantegna, dagli esordi al successo presso la Corte dei Gonzaga: dal suo originale linguaggio formativo, sulla base di un’ampia conoscenza delle opere padovane di Donatello e dei Bellini, alla sua attività nel Ducato di Mantova, dove ebbe modo di stringere rapporti con scrittori e studiosi di estrazione umanista. La passione per le antichità classiche, le sperimentazioni prospettiche e il realismo nella resa della figura umana saranno evidenziate attraverso le opere esposte, provenienti da prestigiosi musei e prestiti da alcune delle più importanti collezioni italiane ed estere. Accanto a opere di mano dell’artista, come l’affresco staccato della Cappella Ovetari esposto per la prima volta dopo un difficoltoso restauro, troviamo capolavori di alcuni dei protagonisti della pittura italiana del Rinascimento: le opere di Donatello, Antonello da Messina, Pisanello, Paolo Uccello, Cosmè Tura ed Ercole de’ Roberti contribuiscono a chiarire origini, sollecitazioni ed esiti dell’arte del grande artista veneto. Costo: € 7 comprensivo di radioguida + ingresso alla mostra gratuito per possessori di Abbonamento Musei Informazioni e prenotazioni: numero verde 800329329
Venerdì 21 febbraio ore 17.30 ABILI PER L’ARTE Palazzo Madama - Presentazione del percorso accessibile alla mostra Andrea Mantegna Palazzo Madama e Tactile Vision Onlus presentano un percorso che rende accessibile a persone cieche, ipovedenti e sorde la mostra Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno, aperta al pubblico fino al 4 maggio 2020. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei cento anni della fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, istituzione da sempre consapevole del ruolo cruciale che la cultura riveste per la piena inclusione di tutti i cittadini. Fino al termine della mostra i visitatori potranno usufruire di una mappa e di otto schede con disegnivisivo-tattili corredati da audiodescrizioni. La planimetria tattile, oltre a offrire una breve introduzione alla mostra, consente l’orientamento all’interno delle diverse sezioni e segnala la posizione delle otto opere provviste di scheda di approfondimento. Ogni scheda riproduce l’opera attraverso l’immagine tattile e la descrizione con testo stampato ad alta leggibilità e in Braille; tramite Qr-code e NFC si accede infine alla descrizione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con audio e sottotitolazione. Cinque opere di Mantegna sono riprodotte a colori, mentre la grande testa di cavallo di Donatello e il capitello romano della Porta Aurea di Ravenna sono realizzati con stampa a microcapsule. Tutti i disegni con il relativo Qrcode saranno resi disponibili online sul sito web del museo, per permettere alle associazioni e alle istituzioni presenti sul territorio di produrre copie con stampa a microcapsule: sarà così possibile prepararsi alla visita o recuperare i contenuti di quanto sperimentato in mostra. Al termine della presentazione seguirà la visita in mostra con l’ausilio dei supporti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
SABATO 22 FEBBRAIO
Sabato 22 febbraio ore 16.30 FIGURE - Primo Levi GAM - Intervento teatrale in occasione della mostra a cura di Theatrum Sabaudiae tratto da “21 preghierine per una nuova vita” di Antonio Moresco un progetto di Oliviero Corbetta per la Liberipensatori “Paul Valéry” e Theatrum Sabaudiae A introdurre le delicate sculture in rame, realizzate dallo scrittore Primo Levi, una breve performance teatrale coinvolgerà i visitatori attraverso l’opera di Antonio Moresco dal titolo 21 preghierine per una nuova vita. Lo scrittore, come Levi, si è ispirato al fantastico mondo degli animali, rivolgendosi a un pesce, a un uccellino, a un coniglio, a un cavallo, chiedendo a questi nostri compagni di avventura di insegnarli a rendere migliore la propria esperienza di vita. Queste deliziose poesie in forma di prosa, ascoltate dalla voce di un interprete e sottolineate dalle musiche composte per l’occasione dal Maestro genovese Bruno Coli, fungeranno da ideale viatico per il visitatore che, a seguire, sarà accompagnato nella visita alla mostra. Costo della visitaguidata teatrale: 12 € - Ingresso al museo secondo regolamento Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com oppure https://www.arteintorino.com/
DOMENICA 23 FEBBRAIO
Domenica 23 febbraio ore 15.00 ANIMALIA GAM - Attività per le famiglie – bambini dai 5 anni Nella monumentale opera la Fiera di Saluzzo Carlo Pittara mette in scena un realistico racconto. Con grande maestria rappresenta, tra personaggi in costume, numerose razze e specie di animali che affollano la scena: cavalli, cani, bovini, capre e ancora una “esotica” scimmietta. Partendo dalle suggestioni raccolte durante la visita alla mostra i bambini potranno realizzare maschere di animali da indossare, utilizzando gomma piuma e gessetti colorati. Costo attività: 7 € a bambino (adulti + biglietto di ingresso ridotto al Museo – Gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte). Informazioni e prenotazioni: 011 52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
MARTEDI 25 FEBBRAIO
Martedì 25 febbraio ore 16 CARNEVALE AL MAO MAO - Attività per le famiglie Dopo una passeggiata in museo alla ricerca di maschere e mascheroni tra mostra e collezioni, ogni partecipante potrà realizzare la propria maschera a tema. Età consigliata: tutte le età Costo: bambini € 7 per l’attività; adulti ingresso ridotto € 8 (gratuito con Carta Musei) Prenotazione consigliata t. 011.4436999 entro le ore 15.00 del venerdì precedente
MERCOLEDI 26 FEBBRAIO
Mercoledì 26 febbraio ore 11 HII HAA! Palazzo Madama – attività per famiglie Da sempre cavalli e cavalieri sono i protagonisti delle grandi storie e galoppano tra mito e realtà attraversando terre e mari. Ma in quale modo gli artisti hanno impresso nelle immagini dipinte e nel bronzo la loro fierezza? Le espressioni forti ed eleganti di cavalli e cavalieri guiderà i bambini nella creazione di straordinari copricapi che nitriscono. Costo: bambini € 4 ingresso mostra + € 7 attività; accompagnatore: biglietto di ingresso mostra secondo regolamento Prenotazioni: 011 4429629 (da lunedì a venerdì orario 9,30-13 e 14-16) madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Mercoledì 26 febbraio ore 16.30 ELEGANZA E PROVOCAZIONI GAM – Percorso in mostra Helmut Newton. Works riservato Abbonati Musei Si propone ai visitatori un percorso tra le quattro sezioni della mostra che ripercorrono la lunga carriera di Helmut Newton. Si potranno ammirare le fotografie scelte per la mostra, sorprendenti sia per la perfezione tecnico-compositiva e il sapiente uso delle luci, sia per i contenuti trasgressivi, provocatori, giocati sempre sul filo dell’ironia. A seguire negli spazi del Dipartimento Educazione si approfondirà l’originalità del lavoro dell’artista nel panorama della fotografia di moda degli anni sessanta e settanta, periodo in cui Newton raggiunse la massima celebrità in quanto lucido interprete di un’epoca in profonda trasformazione. Inoltre, grazie al contributo dello sponsor Nikon, ciascuno potrà provare a fare uno scatto fotografico nel set appositamente allestito, comprendendo così anche il rapporto tra fotografo e modello. Costo: percorso con approfondimento: € 7 + ingresso alla mostra secondo regolamento - gratuito per Abbonati Musei. Prenotazione obbligatoria - posti limitati al Numero Verde Abbonati Musei: 800.329.329. www.abbonamentomusei.it-menu Attività riservate
|
Ufficio StampaFondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Le informazioni contenute in questo documento sono riservate e confidenziali. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio, per le finalità indicate nel messaggio stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio è destinato, La invitiamo a eliminarlo dal Suo sistema e a distruggere le varie copie, dandocene gentilmente comunicazione all'indirizzo mailing@fondazionetorinomusei.it.
Ogni utilizzo improprio è contrario ai principi del D. Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018, e al Regolamento UE 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).
This e-mail may contain information that is confidential, privileged or otherwise protected from disclosure. Use of such information is exclusively reserved to the recipient of this e-mail and for purposes thereof. If you are not an intented recipient of this e-mail and any attachments contained there-in, do not duplicate or redistribute it by any means. Please promptly delete it from your system and notify the sender at the following address: mailing@fondazionetorinomusei.itthat you have received it in error. Unintended recipients are prohibited from taking action on the basis of the information contained in this e-mail for purposes of Italian and European Union laws, respectively D. Lgs. 196/2003-D.Lgs. 101/2018 and Regulation (EU) 2016/679 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data and on the free movement of such data, and repealing Directive 95/46/EC (General Data Protection Regulation).
Pubblicato il 2020-02-17 02:52:28.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474955 volte.