NEWS
TCBO: JULIAN RACHLIN DIRETTORE E SOLISTA FRA MOZART E BEETHOVEN
Lunedì 17 febbraio ore 20.30, Auditorium Manzoni
Un virtuoso dell’archetto come l’austriaco di origine lituana Julian Rachlin, impegnato nella doppia veste di direttore e solista, è il protagonista del concerto con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna in programma lunedì 17 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni; primo appuntamento della Stagione 2020 per la Filarmonica, che da quest’anno abbina la propria proposta sinfonica a quella del Teatro Comunale dentro un unico cartellone. Artista fra i più apprezzati e carismatici del nostro tempo, Rachlin affianca alla trentennale carriera di violinista quella di violista e direttore d’orchestra. Dopo aver vinto nel 1988, a soli 14 anni, l’“Eurovision Young Musician of the Year”, è stato il più giovane solista a esibirsi con i Wiener Philharmoniker sotto la direzione di Riccardo Muti. Recentemente si è imposto anche come direttore con formazioni quali l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, la Israel Philharmonic Orchestra e l’English Chamber Orchestra. Direttore ospite principale della Royal Northern Sinfonia, dell’Orchestra Filarmonica di Turku e dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand, dal 2000 al 2012 è stato l’ideatore e l’anima del Festival “Julian Rachlin & Friends” a Dubrovnik, in Croazia.
Nel duplice ruolo di direttore e solista Rachlin interpreta il Concerto n. 3 in sol maggiore K 216 per violino e orchestra che Wolfgang Amadeus Mozart compose nel 1775 assieme ad altri quattro concerti per violino, in piena infatuazione per lo stile galante. Gioiello della produzione giovanile mozartiana, rispecchia la nuova sensibilità sonatistica del tardo Settecento pur avvalendosi ancora dello schema in tre movimenti di tipo vivaldiano. Celebrano invece Ludwig van Beethoven nel 250esimo anniversario della nascita le due pagine sinfoniche del compositore tedesco che Rachlin propone in apertura e chiusura di programma. La prima è l’Ouverture dal balletto Le creature di Prometeo op. 43, messo in scena con successo dal coreografo Salvatore Viganò al Burgtheater di Vienna nel 1801. Della musica composta da Beethoven per questo «grande ballo eroico allegorico» in due atti, che comprendeva sedici numeri oltre all’Ouverture, solo quest’ultima è sopravvissuta come pezzo autonomo. Ancorata al modello mozartiano sul piano costruttivo, si distingue per la levigata eleganza formale già presente nella Prima Sinfonia. La seconda è invece la Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 detta “Pastorale”, eseguita per la prima volta nel 1808 dallo stesso autore al Theater an der Wien. Momento di puro riposo e di visione serena del mondo, la sinfonia è, secondo Beethoven, «più espressione del sentimento che pittura». Non più descrizione oggettiva e distaccata di scene legate alla vita campestre dunque, ma intima comunione dell’uomo e dell’artista con la natura che lo circonda e gli consente di vivere.
I biglietti – da 40 a 15 euro – sono in vendita sul sito www.tcbo.it, presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna (Largo Respighi, 1) dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15, e a partire da quest'anno anche presso la biglietteria dell’Auditorium Manzoni (Via De’ Monari, 1/2) il lunedì e il sabato dalle 15 alle 18.30. Il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni a partire da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio dell’evento.
Main partner della Stagione Sinfonica 2020 è Intesa Sanpaolo.
15.02.2020
Al seguente link una foto di Julian Rachlin: https://www.dropbox.com/s/rega6ccj635oewn/Julian%20Rachlin.jpeg?dl=0
Ufficio Stampa
Skill & Music
Irene Sala – Carla Monni
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna
T.+39 051 529947
M.+39 342 1087225
E-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
Lunedì 17 febbraio, ore 20.30
Auditorium Manzoni
Julian Rachlin direttore e solista
Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Ufficio Stampa telefono: 051-529947 |
Fondazione Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna www.tcbo.it |
Avvertenze e Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016.
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o files allegati, sono da considerarsi strettamente riservati. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio o a persone dallo stesso autorizzate per le finalità indicate. Vi informiamo inoltre che questo messaggio è di carattere non personale, pertanto, sia lo stesso, che le eventuali risposte, potranno essere lette anche da altro personale all’interno della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario Vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro sistema. Gli interessati possono esercitare in qualunque momento il diritto di acceso, cancellazione, comunicazione, aggiornamento, rettificazione, opposizione al trattamento, integrazione, limitazione, portabilità e il diritto di porre reclamo all’autorità pubblica. Qualora desideraste ottenere copia dell’Informativa completa siete pregati di richiederla in risposta a questo messaggio ovvero mandando una e-mail al DPO della Fondazione Teatro Comunale di Bologna Dott. Nicholas Botti all’indirizzo studio.bottinicholas@gmail.com
Pubblicato il 2020-02-17 02:56:42.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476157 volte.