NEWS
Novità LIBRI - in libreria dal 10 marzo 2020
Biografia/Spiritualità
LA VITA È L'OPERA
Una biografia
Marco Guzzi; a cura di Francesco Marabotti
Romanzo storico/Genocidio Armeni
NELLA NOTTE
Inga Nalbandian - a cura di Letizia Leonardi
Spiritualità
CERCATE LE COSE DI LASSÙ (nuova edizione)
Riflessioni per tutto l’anno
Joseph Ratzinger
Sussidi pastorali
CAMBIARE È POSSIBILE
Il Modello Emmaus per avviare e accompagnare processi pastorali
Stefano Bucci
Libri per bambini/ragazzi
UNA BOTTIGLIA NELL'OCEANO
Cinzia Capitanio - ill. Angela Allegretti
LA GRANDE BIBBIA DEI PICCOLI
Andrew Newton - ill. Gavin Scott
Novità AUDIOVISIVI – in libreria dal 10 marzo 2020
Canti liturgici/Matrimonio
CI DONIAMO A TE
M. Bertolino – C. Bevilacqua – S. Crippa
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri MARZO 2020
LA VITA È L'OPERA
Una biografia
Marco Guzzi; a cura di Francesco Marabotti
pp. 288 - euro 18,00
Un racconto della vita personale dell’autore, per conoscere meglio le radici del movimento Darsi pace e la svolta antropologica in atto.
Marco Guzzi, poeta e filosofo, dal 1985 al 1998 ha condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo con il pubblico di Radio-Rai (Dentro la sera, 3131, Sognando il giorno). Nel 1999 ha fondato i gruppi di liberazione interiore Darsi pace, le cui fondamenta teoriche sono espresse nella collana editoriale Crocevia.
Ultimo nato di questa collana il volume La vita è l’opera. una biografia, in cui Guzzi, sollecitato dalle domande del giovane filosofo Francesco Marabotti, racconta la propria vita, spesso percorsa da travagli e sfide esistenziali. Perché un poeta finisce col fondare gruppi di liberazione interiore? Perché un filosofo conduce per anni trasmissioni radiofoniche di dialogo con il pubblico? Come mai un uomo sposato, e padre di tre figli, diventa una guida spirituale? E perché poi si impegna nell’agone politico? Il dato personale s’intreccia inevitabilmente, permettendo di comprenderli meglio, con gli straordinari sconvolgimenti storici e culturali che stiamo vivendo da almeno cinquant’anni.
Articolato in dodici dialoghi, il libro permette di entrare nell’essenza e nelle finalità del Movimento Darsi pace, ma anche di approfondire il senso della crisi antropologica che stiamo attraversando. “Una crisi per molti aspetti terminale - scrive Guzzi - che però noi consideriamo potenzialmente molto propizia, una vera e propria crisi di crescita”. Un passaggio faticoso ma che – l’autore ne è convinto - apre a una fase di inaudita bellezza, in cui ogni vita, ogni storia, personale, nazionale o planetaria, può diventare un’opera d’arte.
Note sull’Autore e sul curatore
Marco Guzzi (1955), poeta e filosofo, nel 1999 ha fondato i gruppi di liberazione interiore «Darsi pace». Dal 1985 al 1998 ha condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo con il pubblico di Radio-Rai, quali Dentro la sera, 3131, Sognando il giorno. Tra il 1985 e il 2002 ha diretto i seminari poetici e filosofici del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma. Dal 2005 è docente presso il Claretianum, Istituto di teologia della vita consacrata dell’Università Lateranense. Dal 2008 è professore invitato della facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Nel 2009 Benedetto XVI lo ha nominato membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. È autore di numerosi volumi, in ambito sia poetico sia teorico. Con Paoline ha pubblicato, tra gli altri: Darsi pace (201911), Per donarsi (20163, con cd); Yoga e preghiera cristiana (20195); Imparare ad amare (2013); Fede e Rivoluzione (2017); Facebook (2017); Alla ricerca del continente della gioia (20192); Dizionario della lingua inaudita (2019). www.marcoguzzi.it, www.darsipace.it.
Francesco Marabotti (1992) è nato e vive a Milano. Laureato in filosofia, cerca di coniugare la ricerca interiore e di senso con una pratica relazionale e politica di rinnovamento sociale. La passione per la poesia e la cultura lo ha sempre stimolato alla produzione di eventi aperti alla città e ai suoi coetanei.
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri MARZO 2020
NELLA NOTTE
Inga Nalbandian - a cura di Letizia Leonardi
pp. 144 - euro 13,00
Un romanzo-testimonianza scritto nel 1917, una voce in diretta sul genocidio del popolo armeno, che si commemora ogni anno il 24 aprile.
Inga Collins, nata in Danimarca nel 1879, si sposò nel 1904 con Paul Nalbandian, di origine armena, e si trasferì con lui a Costantinopoli nel 1909, dove cominciò a lavorare nell’ospedale armeno. Allo scoppio della Prima guerra mondiale i Giovani Turchi ordinarono il massacro degli armeni. Il marito di Inga si ammalò gravemente e morì poco dopo. Inga, per salvare i figli, tornò nella sua terra natale e si stabilì a Copenaghen. In seguito collaborò attivamente con la Società delle Nazioni in difesa dei diritti dei rifugiati sopravvissuti al genocidio armeno. Morì nel 1929.
Nel 1917 Inga decise di scrivere un romanzo che potesse essere una testimonianza del genocidio. “Forse sorprenderà – scrisse l’autrice - che abbia presentato queste scene sotto forma di racconti invece di scrivere solo un resoconto dei fatti, condensato e preciso come un documento storico. Ma, per parlare di queste cose, ho dovuto vedere con altri occhi e sentire con altri cuori, altrimenti non avrei potuto descrivere gli eventi più efferati e incredibili […]. E se qualcuno si domanda, dopo aver letto questo libro dell’infelice Armenia, fin dove arriva la verità e dove comincia la fantasia, risponderò: i personaggi sono, naturalmente, per ragioni comprensibili, in parte inventati, ma... i fatti! Non sono che deboli immagini della verità”.
Il romanzo si snoda intorno alla figura del dottor Vahann Ohannian, direttore dell’ospedale di Yedikule. Intorno a lui ruotano personaggi, vicende e ricordi legati a uno degli eventi più drammatici del XX secolo. Incontriamo Mariam, inserviente al nosocomio, che non ha più notizie del marito, partito per il fronte ormai da molto tempo; il giovane Humaiak, unico sopravvissuto alla strage di Trebisonda, rimasto solo al mondo da quando tutta la sua famiglia è stata massacrata; lo stesso protagonista, Vahann, che rievoca la tragica fine cui è andato consapevolmente incontro un giovane medico, rifiutandosi di ripudiare la moglie per sposare la figlia di un capo turco da lui curata e guarita.
Orrore e speranza, soavità e angoscia convivono in queste pagine cariche di umanità. Una testimonianza coinvolgente, rigorosamente basata su fatti storici, che ora viene per la prima volta tradotta e pubblicata in Italia. Il libro è arricchito dalla presentazione di Laura Ephrikian (nota come Laura Efrikian), attrice di origini armene, e dalla postfazione della giornalista Daniela Cecchini, corrispondente dall’Italia per La Voce, rivista degli italiani in Francia, e accademica presso diverse istituzioni di respiro internazionale.
Note sulla traduttrice e curatrice del libro
Letizia Leonardi (Civitavecchia, 1965), giornalista professionista, ha lavorato per i quotidiani nazionali Il Messaggero e Il Tempo. Ha tradotto dal francese Mayrig (2015), libro autobiografico di Henri Verneuil, ed è coautrice, con K. Orfalian, de Il chicco acre della melagrana (2018), che ha ottenuto il Premio speciale come migliore opera di testimonianza storica al Premio letterario nazionale GueCi «Un libro amico per l’inverno», VIII edizione 2019. Ha pubblicato e pubblica contributi sulla cultura armena in riviste e volumi. Il 15 settembre 2019 ha ricevuto il Premio internazionale giornalistico e letterario «Marzani» 2019 per il suo costante contributo
all’affermazione dei valori di indipendenza e libertà dell’informazione. Come giornalista freelance, ha collaborato con diverse testate online e cartacee. Laureata in Scienze economiche e bancarie presso l’Università degli Studi di Siena, è stata anche insegnante di Diritto, Economia e Scienza delle finanze).
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri MARZO 2020
CERCATE LE COSE DI LASSÙ (nuova edizione)
Riflessioni per tutto l’anno
Joseph Ratzinger
pp. 136 - euro 12,00
Nuova edizione delle celebri meditazioni del Papa emerito, fatte ai fedeli della sua diocesi quando era arcivescovo di Monaco-Frisinga.
Cercate le cose di lassù, è il richiamo di san Paolo ai Colossesi. Un invito su cui Joseph Ratzinger, ancora arcivescovo, aveva fondato le meditazioni rivolte ai fedeli della sua diocesi nel corso dell’anno liturgico. Queste riflessioni vengono riproposte, a distanza di anni, perché le parole di Ratzinger risuonano oggi ancor più significative e urgenti, in un mondo sempre più attirato dalla materialità, dall’effimero.
Le meditazioni preparano i fedeli ai momenti principali dell’anno liturgico: Natale, Pasqua, Pentecoste, Corpus Domini. Vengono spiegate l’origine delle feste e le trasformazioni nel corso dei secoli, aiutandoci
a riflettere sulla nostra fede e sul mondo che ci circonda. Vi sono inoltre alcune meditazioni su vari argomenti come le ferie, il gioco, la pace, la natura, il riposo, la libertà. Siamo così provocati, attraverso
lo stile preciso ma semplice dell’autore, a riflettere sul nostro tempo, sulle cose quotidiane.
Quello di Ratzinger è un invito a riappropriarsi della propria vita e a seguire il Risorto nell’esercizio di quei valori che tratteggiano la vera fisionomia del cristiano maturo.
Note sull’autore
Joseph Ratzinger è nato nel 1927 in Baviera. Completati gli studi teologici e ordinato sacerdote, ha insegnato Teologia dogmatica a Bonn, Münster, Tubinga e Ratisbona. È stato arcivescovo di Monaco-Frisinga dal 1977 al 1981, anno in cui è nominato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Le sue numerose pubblicazioni, nel corso degli anni, hanno costituito un punto di riferimento per tutti e, soprattutto, per quanti sono impegnati nello studio della teologia. La sua opera, come collaboratore di Giovanni Paolo II, è stata continua e preziosa.
Il 19 aprile 2005 Joseph Ratzinger è stato eletto Papa, assumendo il nome di Benedetto XVI. L’11 febbraio 2013 annuncia in un concistoro pubblico la sua rinuncia al « ministero di Vescovo di Roma ». Il 28 febbraio, alle ore 20, la cattedra di Pietro è vacante. Papa Benedetto XVI è diventato il « Papa emerito ».
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri MARZO 2020
CAMBIARE È POSSIBILE
Il Modello Emmaus per avviare e accompagnare processi pastorali
Stefano Bucci
pp. 96 - euro 6,90
Nuovo titolo della collana Quaderni Emmaus: testi dal carattere divulgativo, che affrontano alcune sfide chiave per la Chiesa, in un dialogo costante tra teologia, scienze umane, teorie della leadership e del management.
In un processo di cambiamento pastorale, quali sono gli elementi chiave e da che cosa è opportuno partire: dai sogni o dai bisogni?
Su questa domanda si fonda il secondo titolo della nuova collana Quaderni Emmaus. L’autore, Stefano Bucci, consulente e formatore in ambito ecclesiale, fa parte dell’equipe del Centro Studi Missione Emmaus, che accompagna diocesi, comunità pastorali, parrocchie, a entrare e attivare logiche e percorsi di cambiamento nella pastorale e nell’evangelizzazione. I testi della collana, curata dal Centro Studi, affrontano alcune sfide chiave per la Chiesa, attraverso l’approccio transdisciplinare, in un dialogo costante tra teologia, scienze umane, teorie della leadership e del management.
Si tratta di piccoli volumi, dal carattere divulgativo, alla portata di tutti, pur avendo solide fondamenta scientifiche. La collana è destinata a sacerdoti, religiosi, operatori pastorali e tutte quelle figure impegnate, a vario titolo, nella vita ecclesiale. Ad affiancare questa collana, la collana Romanzi Pastorali (testi suddivisi in due parti: una di tipo narrativo, l’altra di tipo pastorale), di cui lo scorso anno è già uscito il primo titolo, “Parrocchia affittasi”.
Nelle pagine di “Cambiare è possibile” il lettore non troverà ricette precostituite, ma indicazioni concrete per avviare e accompagnare cambiamenti pastorali efficaci, che permettano di rimanere fedeli al Vangelo e di testimoniarlo con maggiore incisività alle donne e agli uomini dei nostri giorni.
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri MARZO 2020
UNA BOTTIGLIA NELL'OCEANO
Cinzia Capitanio - ill. Angela Allegretti
pp. 176 - euro 10,90
Una storia avventurosa per raccontare ai ragazzi dai 10 anni in su una pagina della nostra storia e del Novecento che può far riflettere sul tema, tanto attuale e urgente, dell’immigrazione.
1910: Emilio, 11 anni, vive nella povertà tra le montagne venete con la madre e i tre fratelli. Il padre è partito per l’America, ma i suoi soldi tardano ad arrivare. Un giorno, però, scrive loro di raggiungerlo negli Stati Uniti. È il viaggio “della prima volta”: sulla corriera, sul treno, sulla nave; del distacco dalle montagne, della vista del mare, del viaggio verso l’ignoto.
Sul piroscafo, pieno di emigranti costretti a pessime condizioni di viaggio e spesso inconsapevoli della vita dura che li attende anche in America, Emilio diventa amico di una ragazzina ricca e di uno scugnizzo napoletano. Alla fine, alla vista della Statua della Libertà, in tutti i passeggeri rinasce la speranza di un futuro migliore.
Cinzia Capitanio propone una storia avventurosa per raccontare ai ragazzi dai 10 anni in su una pagina della nostra storia e del Novecento che può far riflettere sul tema, tanto attuale e urgente, dell’immigrazione.
Nella quarta di copertina del libro, arricchito dalle vignette fumettistiche di Angela Allegretti, è presente un QRcode per scaricare proposte di attività per l’approfondimento, che rende il libro adatto non solo alla lettura personale ma anche a laboratori nelle scuole. Inoltre, l’utilizzo di una font ad alta leggibilità rende il libro adatto anche a ragazzi con difficoltà di lettura.
Note sull’autrice e l’illustratrice
Cinzia Capitanio vive a Vicenza. Laureata in scienze dell’educazione, insegna nella scuola primaria. I libri sono da sempre la sua passione perché sono un «tappeto volante» per viaggiare con la fantasia, ridere e pensare. Ha pubblicato testi per bambini e ragazzi, tra cui: La carezza del vento (2016), Sulle ali del falco (2016, Premio Sceglilibro 2018/2019), Il suono delle stelle (2017), La memoria dell’anima (2019). Il suo sito è www.cinziacapitanio.it.
Angela Allegretti (Barletta, BA) per seguire il suo grande sogno di disegnare si è trasferita a Milano, dove ha studiato alla Scuola del fumetto. Ha collaborato con Il Giornalino, creando i personaggi di numerose serie di successo, tra cui Jack Speed e Tennis Academy. Attualmente insegna illustrazione alla Scuola del Castello di Milano, realizza scenografie per eventi nel campo della moda e tiene laboratori nelle scuole. In questa collana (“Il parco delle storie”) ha già illustrato Una spiga per Kahlim (20152) e La Costituzione: che storia! (20182).
•••
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
libri MARZO 2020
LA GRANDE BIBBIA DEI PICCOLI
Andrew Newton - ill. Gavin Scott
pp. 96 - euro 11,90
Progettato per i bambini dai 4 anni in su, questo libro offre una rivisitazione semplice e di immediata comprensione di alcune delle storie bibliche più amate e conosciute.
Illustrazioni spiritose e coloratissime accompagnano brevi racconti, rendendo “La grande Bibbia dei piccoli” un ottimo strumento per far conoscere la storia sacra ai più piccoli, in modo simpatico e divertente.
•••>
COMUNICATO STAMPA PAOLINE
audiovisivi marzo 2020
CI DONIAMO A TE
Massimo Bertolino – Cristiano Bevilacqua – Sandro Crippa
CD - € 14,00
Spartito - € 13,00
Una raccolta di tredici canti per la “Messa degli Sposi”, che rappresenta la sintesi di un percorso di ricerca sul tema dell’unità e della relazione tra gli uomini e Dio. In questi canti la coppia “diventa” piccola chiesa e simbolo per eccellenza dell’unità e della relazione, con Gesù in mezzo.
Le sonorità dei brani, caratterizzati dalla presenza di una vocalità sussurrata e da una ritmica varia, spaziano dal celtico al contemporaneo con semplici accompagnamenti e polifonie.
Questi i titoli dei brani: Riflesso d’amore – Kyrie eleison – Questa è l’acqua – Alleluia nella luce – Ci doniamo a te – Santo – Padre nostro – Agnello di Dio – Gesù in mezzo a noi – Mi abbandono a te – Amare è unità – Goccia di paradiso – Un sì d’amore.
L’opera è pensata per animatori musicali della liturgia, assemblee liturgiche, cori giovanili parrocchiali.
Gli autori
Le differenti esperienze musicali degli autori Massimo Bertolino e Cristiano Bevilacqua, caratterizzate dallo studio del genere classico, gregoriano, celtico, ed influenzate dalle sonorità tipiche del Gen Rosso e del Gen Verde, si intrecciano dando vita allo stile che caratterizza il loro percorso di ricerca compositiva. Fanno parte del loro ambito di sperimentazione l’allestimento di spettacoli e meditazioni musicali.
IL CORO I “Kulura” nascono come comunità in cui si incontrano differenti esperienze e spiritualità trasfuse nel coro parrocchiale all’interno dell’abbazia benedettina di san Martino delle Scale in provincia di Palermo.
Pubblicato il 2020-03-05 09:03:08.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476853 volte.