NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizioni 1 e 3
Emailculturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Sospensione attività – Aggiornamento in itinere
Gentile Mario BARBERO
In attuazione del DPCM del 4 marzo 2020 relativo alle misure di contenimento dell’epidemia da coronavirus tutte le attività in programma sino al 3 aprile sono rinviate o annullate
Sono annullati, per questa stagione: Giochi Poetici; Palio dei Poeti e Festa della Poesia (24 marzo). Sono sin d’ora, spostate nella prossima stagione le mostre La via della Seta; Immagini dal Mondo (Iran; Siria e Tanzania); Tris di mostre di Pittura (Bonomo; Piccinino e Purro) e le serate di Agorà dedicate al 1970 e al Fascino dell’Oriente. Rinviate anche le premiazioni di Persona e Comunità.
Donne in Cammino è stata posticipata di un mese, con avvio sabato 4 aprile, data prevista per la ripresa delle attività. Si tratta però di un’ipotesi, che quasi sicuramente non potrà essere confermata. Il dilagare dell’epidemia richiederà, probabilmente, misure di contenimento ancora più severe, che dobbiamo assolutamente rispettare, senza alcuna colpevole leggerezza.
Per questa ragione non viene riportato il calendario dei prossimi appuntamenti, anche se già definiti (e comunicate agli Autori direttamente coinvolti).
Seguirà nuova News attuativa deli prossimi decreti.
Riporto di seguito le scadenze, sicuramente valide, a prescindere da quando sarà possibile ricominciare.
Ringraziando per l’attenzione porgo i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
SCADENZE
· fino al 26 marzo: invio poesia o racconto per Premio Epidemia di Parole. Facciamo di questo premio improvvisato per raccogliere testimonianze e fermare nel tempo le nostre emozioni sul periodo che stiamo vivendo
· fino al 9 aprile: invio poesie XXVI Premio Kuliscioff Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società. Scarica il Regolamento dal sitohttp://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-kuliscioff
Passatempo Letterario per Opere di Poesia e Narrativa breve
Edizione Unica – Scadenza invio opere 26/03/2020
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA’ - Il Centro Studi Cultura e Società promuove in edizione unica (si spera!) il Premio Epidemia di Parole. Non si tratta di un nuovo concorso, ma di un passatempo letterario, da condividere in un periodo di forzata sospensione delle attività dovuta all’epidemia di coronavirus. Una proposta per chi partecipa alle proprie attività, cercando di sdrammatizzare, pur senza banalizzare, quanto sta accadendo.
ARTICOLO 2 – TEMA E SEZIONI DEL PREMIO.
Le sezioni del Premio sono le seguenti:
· A) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 30 versi. Eventuali testi non in lingua italiana possono partecipare ma devono essere corredati di traduzione
· B) Narrativa Breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Testi in lingua italiana. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Lettera, Pagine di Diario ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 3000 (tremila) battute (compresi spazi)
Tema libero, purché riferito ad un qualsiasi fenomeno o comportamento che sia collegato all’epidemia di corona virus.
ARTICOLO 3 – SCADENZA E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE.
Partecipazione gratuita con una sola opera.
Nessun vincolo di età. Non sono richieste le modalità di partecipazione specifiche per le classi. Gli studenti possono partecipare anche a titolo individuale
L’invio delle opere va effettuato entro il 26/03/2020 esclusivamente con posta elettronica a culturaesocieta@gsvision.it o cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h). Le scadenze sono le seguenti:
Le opere vanno trasmesse in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore (indifferente se nella stessa mail o nel file word allegato), contenente il testo dell’opera. I dati dell’Autore richiesti sono i seguenti: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, anno di nascita (per i soli minori), indirizzo email
ARTICOLO 4 – VALUTAZIONE E PREMIAZIONE.
La valutazione viene effettuata in forma anonima. Per le opere di eventuali minori si tiene conto della fascia d’età. I criteri di valutazione sono definiti da apposite Linee Guida consultabili sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione Regolamenti.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino, tra metà maggio ed inizio giugno, in data da definire tenendo conto dei partecipanti, ma nell’ambito di un altro evento del Centro Studi già programmato. La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti.
ARTICOLO 5 – PREMI E ANTOLOGIA.
I premi assegnati, per ogni Sezione, sono i seguenti:
· Primi tre classificati: Targa del Centro Studi; Iscrizione gratuita al Centro Studi per un anno; Un libro
· Segnalazioni di Merito: Vetrinetta del Centro Studi; Un libro
· Menzione della Giuria: Diploma del Centro Studi; Un libro
E’ inoltre prevista la pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate sul Catalogo del Premio che avrà il valore di una testimonianza del vissuto, “ai tempi del coronavirus”, , espresso attraverso la creatività e l’espressività letteraria.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.
Informativa Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all'attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà' ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l'invio. Grazie per la collaborazione.
Pubblicato il 2020-03-08 06:39:52.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477395 volte.