Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizioni 1 e 3
Emailculturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
In attesa di tempi migliori, vi ricordo le prossime scadenze, che rappresentano il nostro contributo per mantenere, per quanto possibile, momenti di vicinanza sociale. Conto pertanto, ora più che mai, sulla tua partecipazione.
A breve saranno disponibili i risultati del Premio Piemonte Letteratura. La premiazione, che era prevista il 16 maggio, speriamo di poterla celebrare a settembre
Teniamoci in contatto, seppure a distanza!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
SCADENZE
· Entro il 30 aprile: Invio testimonianze relative al mese di aprile per Quotidianità ai tempi del Coronavirus
· fino al 15 maggio (anziché 4 aprile): invio poesie XXVI Premio Kuliscioff Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna. Scarica il Regolamento dal sitohttp://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-kuliscioff
· fino al 30 maggio (anziché 29 marzo): invio opere per Premio Epidemia di Parole. Partecipazione gratuita. Opere di creatività letteraria per fermare nel tempo le emozioni sul periodo che stiamo vivendo. Scarica Regolamento dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-epidemia-di-parole .
· Entro il 31 maggio: Invio testimonianze relative al mese di maggio per Quotidianità ai tempi del Coronavirus
· Entro il 30 giugno: Invio testimonianze relative al mese di giugno per Quotidianità ai tempi del Coronavirus
Quotidianità ai tempi del Coronavirus
Testimonianze e fotografie sulla propria esperienza personale
Prossima scadenza 30 aprile per testimonianze relative ad aprile
OBIETTIVI. Il Centro Studi realizza, da anni, una Newletter mensile (Cultura e Società News), disponibile e scaricabile sul proprio sito, con tutti i programmi del mese. Al fine di dare continuità ad una vicinanza sociale che non può manifestarsi con le consuete iniziative culturali in programma, quattro numeri, da marzo a giugno, racconteranno il personale vissuto quotidiano di chi vorrà inviarci e condividere la propria ESPERIENZA
TESTIMONIANZE RICHIESTE. Si possono inviare sia brevi racconti (anche in versi, se si crede) che fotografie. Il tema è libero e può riguardare qualsiasi momento della propria quotidianità o descrivere la propria città ed il proprio territorio. Non inviare opere di fantasia (che possono invece partecipare al Premio Epidemia di Parole)
MODALITA’ DI INVIO. Le testimonianze vanno inviate esclusivamente con posta elettronica a culturaesocieta@gsvision.ito cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h).
I testi vanno trasmesse in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore. Le fotografie vanno inviate in jpg o altro file immagine unitamente ad una breve didascalia (indifferente se nella stessa mail o in file word allegato)
SCADENZE. Le scadenze sono le seguenti:
· Entro il 30 aprile – Per testimonianze relative al mese di aprile
· Entro il 31 maggio – Per testimonianze relative al mese di maggio
· Entro il 30 giugno – Per testimonianze relative al mese di giugno
Premio Anna Kuliscioff
Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna
XXVI Edizione – Scadenza 15/05/2020
Premio di 200,00 euro per la poesia vincitrice
ARTICOLO 1 – FINALITA’. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXVI edizione del Premio Anna Kuliscioff, concorso nazionale per poesia singola sul tema della donna. Il tema proposto può essere sviluppato liberamente, senza alcun vincolo di contenuto. Il Premio si propone di ricordare la figura di Anna Kuliscioff, una vita dedicata all’impegno civile per l’emancipazione femminile e la giustizia sociale, all’insegna della solidarietà e dell’affermazione dei diritti..
ARTICOLO 2 – SPECIFICITA’ E SCADENZA. Le poesie vanno inviate entro il 15/05/2020, al Centro Studi Cultura e Società, esclusivamente con posta elettronica, attenendosi alle modalità definite nel successivo articolo 4. Non è prevista Giuria. Sono gli stessi Autori a valutare le poesie, secondo le modalità definite nel successivo articolo 5
ARTICOLO 3 – CARATTERISTICHE DELLA POESIA. Tema libero. Massimo 50 versi. Testo in lingua italiana. Libertà di stile e di metrica. Ogni concorrente è responsabile dei contenuti della poesia. In ogni caso, poiché le poesie devono essere riprodotte ed inviate per la valutazione a tutti i partecipanti, il Centro Studi Cultura e Società si riserva di ammettere opere ritenute volgari oppure offensive di persone, istituzioni o religioni.
ARTICOLO 4 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE. La partecipazione è libera a tutti, sia donne che uomini, purché maggiorenni. Si può partecipare con una sola poesia, sia edita che inedita. La quota di partecipazione è di 10 euro.
Poiché la valutazione delle poesie viene effettuata dagli stessi concorrenti, considerando che il contenuto di alcune opere potrebbe essere inadatto per lettori non adulti, non è consentita la partecipazione ad Autori minori di 18 anni.
La poesia deve essere effettuato esclusivamente con spedizione elettronica. L’invio va effettuato a culturaesocieta@gsvision.it o cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h). Allegare un file in formato word contenente la poesia ed i dati dell’Autore. Il versamento della quota di partecipazione va effettuato su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico bancario (Codice IBAN IT21P0760101000001009353721), precisando la causale del versamento ed il proprio nominativo.
I concorrenti, nel trasmettere la poesia, devono allegare copia della ricevuta di versamento su C/C postale o del bonifico inviando la scansione della medesima via e-mail.
DEROGA. Chi non ha un conto on line con la possibilità di effettuare il pagamento da casa, NON si rechi appositamente all’ufficio postale. E’ sufficiente che, inviando la poesia, indichi CHIARAMENTE che sa di dover effettuare il versamento e vi provvederà an che dopo la scadenza, quando dovrà andare alle Poste per altre ragioni. Ai fini della regolarità del premio è sufficiente prima che si concluda la votazione (fine giugno)
ARTICOLO 5 – VALUTAZIONE. Le poesie saranno valutate dagli stessi Concorrenti
La segreteria del Centro Studi Cultura e Società, dopo averle rese anonime, attribuisce ad ognuna di essa un numero di protocollo e provvede a trasmetterle, in unico file pdf a tutti i concorrenti, con posta elettronica, unitamente alla Scheda di Valutazione (file excel) ed ai Criteri per la Valutazione. Al termine della votazione, il voto di dettaglio, sarà inviato a tutti i concorrenti). Saranno resi noti i nominativi dei soli premiati.
ARTICOLO 6 – PREMI ASSEGNATI E PREMIAZIONE. I premi sono i seguenti:
· Primo premio: 200,00 euro; targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi; ammissione alla successiva edizione di Versi d’Autore; Vetrinetta Poetica. In caso di ex-aequo, il vincitore viene scelto con una votazione supplementare di spareggio tra i concorrenti.
· Secondo e terzo premio: targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi; Vetrinetta Poetica
· Segnalazioni di Merito: Vetrinetta Poetica. Viene attribuita Segnalazione di Merito alle poesie classificate dal quarto al decimo posto.
I premi dovranno essere ritirati durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. Il Centro Studi Cultura e Società non effettua la spedizione dei premi, fatta eccezione per i casi di Autori che risiedono in località che comportano troppo elevate spese di trasferta e che ne facciano richiesta (previo pagamento delle spese vive di spedizione).
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 10 ottobre 2020 (data da confermare). Tutti i concorrenti saranno invitati a partecipare, contestualmente alla comunicazione dei risultati.
Informativa Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all'attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà' ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l'invio. Grazie per la collaborazione.
Pubblicato il 2020-04-18 03:05:53.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348556 volte.