COSA C'E'CHE NON VA
La notizia positiva in questa situazione di incerte zza èche nella numerosa "Task Force "allestita dal governo, ci sia un sociologo a supporto di altri studiosi per proporre modelli di intervento utili per fronteggiare la pandemia del Cbronavirus. Si tratta di uno studioso che utilizza un metodo scientifico secondo due modelli nel breve(trasversa le)e nel lu ngo term ine(longitud i na le) con u n' impostazione rigorosa mente scientifica. Anche il sottoscritto, nella ben nota facoltà di sociologia di Trento, aveva appreso questa metodica, differenziandosi dall'inchiesta e dall'intervista glornalistica perché ciò che contava era la rilevazione sul " campo" e la conseguente proposta scientifica. Fatta la premessa, ecco il risultato del malumore raccolto dalla gente comune iniziando da quel mondo politico che a differenza di governanti di altii Stati (l'ultimo, in ordine il Giappone) non ha ancora capito che la sua "mission"è quella di servire. E per essere trasparehti bisogna avere il coraggio di rinunciare ad almeno una parte delle proprie entrate (vale per tutti i rappresentanti dell'apparato dello Stato, delle Province, dei Comuni) per devolverle a beneficio della Protezione Civile o di altre associazioni,enti,giornali,fondazioni, abilitate alla raccolta, con le stesse finalità. Utopia? Se si osserva il trend (con tutti o quasi, d'accordo) ad aumentarsi i benefici direi disì, ma se è vero che il "Gruppo" di studiosi descritto, svolge il suo compito a titblo gratuito, la gente comune si aspetterebbe da parte dello Stato, questo segnale positivo. Così come hon si capisce l'importanza di dover giocare al calcio per forza o almeno, anche in questo caso questi super pagati professionisti della " pedata ", non possano lasciare un po'di briciole ai molti "Lazzari "non solo immigrati, ma dicasa nostra? E questo maledetto virus, diatribe politiche e conflitti tra grandi potenze a parte, verrà tenuto al caldo per farne una grossa speculazione economica (chi primo arriva al vaccino si farà una barca di soldi) a scapito dei tanti morti tra medici, infermieri, volontari, preti, anziani etc ? ,. n Come si vede tutto ruota attorno al " Dio " denaro e come ho già scritto sarà il nostro comportamento del dopo , cioè del nuovo modello di vita, il vero test utile a sconfiggere questo terribile momento che stiamo vivendo. Ci sono poi da osservare le legittime richieste di libertà per rimettere in moto l'econÒmia da parte di quelle imprese, di quei lavoratori dei vari settori, che rischiano il fallimento e addirittura si suicidano per paura di non farcela. Si veda in merito, il corposo studio sulle cause del suicidio del noto sociologo francese Emile Durkheim E il malumore non risparmia neppure quel soffocamento da parte dello Stato sulla libertà religiosa (difficile da capire un'ingerenza, seppure concordata di questo tipo).
La voglia di uscire ed il suo impedimento( specie con il beltempo), rimane un,altra costrizione dalle mille giustificazioni (da educare, formando) altrimentinon si. capisce la motivazione. Come non si comprende perché gli ospedali, in genere, devono avere sdlo deigrandi reparti Covid come se gli altri malati non esistessero e temono di.andaibi per non fare la fine del "topo ". Fortuna che si incomincia a capire che serve una Geriatria funzionate ed efficace, che è stato un grosso eirore tagliare ospedali, reparti, personale, sempre per attivare un'economia fatta di numeri per giustificare i problemi della satute. Quanto si è scritto fa parte di un " flash " a titolo esemplificativo, pgrché se si va avanti non sarebbe sufficiente, ma ci si potrà addentrare più a fondo sperando che, nel fratteffiPO, quanto civiene imposto (mascherine, guanti, tamponi,,etc) arrivino senza dover fare la " questua " per trovare quanto necessario.
Renato Celeste
Pubblicato il 2020-05-09 04:39:22.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348693 volte.