NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizioni 1 e 3
Emailculturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Scadenze 30 giugno
1) Ultimo invio testimonianze Quotidianità per News
2) Disponibilità per Volontariato prossima Stagione
Gentile Mario BARBERO
Ultimi giorni per inviare le testimonianze per la News di maggio e per partecipare al Premio Epidemia di Parole. Sul sito il bando del nuovo Premio Tre Civette sul Comò, per filastrocche.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
SCADENZE
· Entro il 30 giugno: Invio testimonianze relative al mese di giugno per Quotidianità ai tempi del Coronavirus
· Entro il 30 giugno: Dare la propria disponibilità di Volontariato per consentire all’Associazione di riprendere le attività in presenza per la prossima Stagione (impegno 1 o 2 volte al mese)
· Fino al 16 luglio: invio opere per Premio Tre Civette sul Comò per Filastrocche. Partecipazione gratuita. Due sezioni: Tema Libero e Storie di paesi e città. http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-tre-civette
· Fino al 10 settembreo (anziché 11/6): invio opere VII Edizione Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni. Poesia e Narrativa breve. In lingua piemontese (tema libero) e lingua italiana (sulle tradizioni). Partecipazione gratuita. Regolamento sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/premio-piemont-ch-a-scriv
Necessità di Volontari
per poter svolgere gli eventi in presenza
Nella prossima Stagione sarà necessario svolgere alcune funzioni operative molto semplici (supporto in sala, gestione accessi rilevazione temperatura corporea come avviene all’ingresso dei supermercati). Non sarà sufficiente la disponibilità dei componenti del Direttivo a cui, solitamente, si aggiungono i componenti delle Giurie durante le premiazioni. Per far fronte all’emergenza, occorre poter disporre, a supporto del Direttivo, di un piccolo gruppo di Volontariato Culturale con compiti operativi. Ciò che ora è una condizione imposta dallo stato di necessità, al termine dell’emergenza, se consolidato potrebbe tradursi in un punto di forza per l’Associazione.
Complessivamente, per tutta la stagione, il fabbisogno sarà di un centinaio di presenze/volontario aggiuntive oltre agli standard abituali, distribuite su dieci mesi (circa dieci al mese, di cui due per spettacoli e premiazioni ed una per le serate del martedì)
Per chi darà la propria disponibilità l’impegno previsto è di uno-due eventi/mese, secondo necessità, in date da concordare con ampio preavviso.
Ovviamente molto dipende anche dal numero di volontari. Maggiore è il loro numero, minore il fabbisogno di presenze richieste ad ognuno. La necessità è prioritariamente per le premiazioni (sabato pomeriggio) e per gli spettacoli (giovedì sera). Marginalmente per le serate del martedì
Chiediamo pertanto a soci e simpatizzanti che risiedono a Torino e dintorni, di dare la propria disponibilità entro il 30 giugno. La scadenza ha lo scopo di verifica preventivamente alle funzioni aggiuntive che l’emergenza richiede.
Se ne hai la possibilità, la tua collaborazione sarà decisiva per ricominciare
Quotidianità ai tempi del Coronavirus
Testimonianze e fotografie sulla propria esperienza personale
Ultima scadenza 30 giugno. Per questa ultima scadenza, oltre alle testimonianze relative a giugno, sono gradite riflessioni di sintesi sull’intero periodo
OBIETTIVI. Il Centro Studi realizza, da anni, una Newletter mensile (Cultura e Società News), disponibile e scaricabile sul proprio sito, con tutti i programmi del mese. Al fine di dare continuità ad una vicinanza sociale che non può manifestarsi con le consuete iniziative culturali in programma, quattro numeri, da marzo a giugno, racconteranno il personale vissuto quotidiano di chi vorrà inviarci e condividere la propria ESPERIENZA
TESTIMONIANZE RICHIESTE. Si possono inviare sia brevi racconti (anche in versi, se si crede) che fotografie. Il tema è libero e può riguardare qualsiasi momento della propria quotidianità o descrivere la propria città ed il proprio territorio. Non inviare opere di fantasia (che possono invece partecipare al Premio Epidemia di Parole)
MODALITA’ DI INVIO. Le testimonianze vanno inviate esclusivamente con posta elettronica a culturaesocieta@gsvision.ito cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h).
I testi vanno trasmesse in un file in word (o simile) con i dati dell’Autore. Le fotografie vanno inviate in jpg o altro file immagine unitamente ad una breve didascalia (indifferente se nella stessa mail o in file word allegato)
SCARICA
le News di Marzo, Aprile e Maggio
con le testimonianze di questi tre mesi
e tutte le scadenze per la prossima Stagione
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/i-programmi/i-programmi-del-mese
Informativa Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all'attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà' ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l'invio. Grazie per la collaborazione.
Pubblicato il 2020-06-21 04:52:14.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474883 volte.