Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizioni 1 e 3
Emailculturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sitohttp://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni
Poesia e Narrativa breve (sezioni in italiano e piemontese)
Le tradizioni popolari in tempo di pandemia
VII Edizione – Scadenza 10/09/2020
Concorso a partecipazione gratuita
Gentile Mario BARBERO
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la VII edizione del concorso letterario Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni, a tema libero per le opere in lingua piemontese, sulle Tradizioni del Piemonte per le opere in lingua italiana. Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la lingua piemontese e di far conoscere la cultura popolare e le tradizioni del Piemonte.
Un suggerimento. Pur senza modificare il Regolamento (con le consuete quattro sezioni, si suggerisce, in coerenza con il tema del concorso, di approfondire gli aspetti relativi alle tradizioni popolari in tempo di pandemia. Come mutano le feste popolari e le sagre paesane? Di quali abitudini ci siamo riappropriati nella nostra quotidianità?
Si riporta di seguito il Regolamento completo del Premio, (scaricabile in formato pdf anche dal sito http://culturaesocieta.gsvision.it/), nella sezione Regolamenti.
Ringraziando per l’attenzione, si porgono i più cordiali saluti.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA’ E TEMA. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la VII edizione del concorso letterario Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni, a tema libero per le opere in lingua piemontese, sulle Tradizioni del Piemonte per le opere in lingua italiana. Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la lingua piemontese e di far conoscere la cultura popolare e le tradizioni del Piemonte.
ARTICOLO 2 – SEZIONI DEL PREMIO
Le sezioni del Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni sono le seguenti:
A) Poesia in lingua piemontese a tema libero
B) Narrativa breve in lingua piemontese a tema libero
C) Poesia in lingua italiana a tema (cultura popolare e tradizioni piemontesi)
D) Narrativa breve in lingua italiana a tema (cultura popolare e tradizioni piemontesi)
E’ possibile partecipare a più sezioni, nel rispetto del limite massimo di una sola opera per ogni sezione. Una stessa opera può partecipare ad una sola sezione. La traduzione di un’opera che concorre in lingua piemontese non può concorrere in lingua italiana (e viceversa).
ARTICOLO 3 – TERMINE DI SCADENZA E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le opere vanno inviate entro il 10 settembre 2020 (anziché l’11 giugno) al Centro Studi Cultura e Società
Partecipazione gratuita. Si può partecipare con opere sia edite che inedite. Per le opere edite indicare anche il titolo del volume o rivista in cui è stata pubblicata e l’editore.
L’invio delle opere va effettuato esclusivamente con spedizione elettronica con unica e-mail, a cui va allegato un file in formato word contenenti le opere, in unica copia, unitamente ai dati dell’Autore. Se si partecipa con più sezioni, è possibile inserire tutte le opere in un solo file. Inviare a culturaesocieta@gsvision.ito cultsoc@fastwebnet.it (NB. Dopo l’invio della mail attendere sempre un OK di conferma entro 24 h). La duplicazione sarà a cura della Segreteria, che renderà anonime le copie per la Giuria.
ARTICOLO 4 – OPERE IN LINGUA PIEMONTESE (Sezioni A e B)
Tutte le opere delle sezioni in lingua piemontese sono a tema libero.
A) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi
B) Narrativa breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Dialogo; Lettera ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 10000 (diecimila) battute (compresi gli spazi)
Per ogni opera delle sezioni A) e B) viene richiesta la traduzione in lingua italiana. Poiché la valutazione viene comunque effettuata sul testo piemontese, la traduzione va riportata come Nota al termine della poesia e non come testo affiancato).
ARTICOLO 5 – OPERE IN LINGUA ITALIANA.
Tutte le opere delle sezioni in lingua Italiana devono essere coerenti con i temi della cultura popolare e delle tradizioni piemontesi (cultura eno-gastronomica; civiltà contadina; cultura del lavoro e lotte sociali; santi, riti e religiosità; usi e costumi; socialità; storie e leggende popolari; ecc.)
C) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi
D) Narrativa breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Dialogo; Lettera ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 10000 (diecimila) battute (compresi gli spazi)
ARTICOLO 6 – VALUTAZIONE.
Le opere partecipanti saranno valutate da una apposita giuria di esperti, scelti dal Centro Studi Cultura e Società, i cui componenti saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.
L’esame e la valutazione delle opere delle sezioni Poesia (A e D) e Narrativa breve (B ed E) vengono effettuati in forma anonima. I criteri di valutazione sono definite da apposite Linee Guida consultabili sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
ARTICOLO 7 – RISULTATI E PREMIAZIONE.
La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 28/11/2020 alle ore 16:00
I premi assegnati, per ogni sezione, sono i seguenti:
Pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate sul Catalogo del Premio. I premi dovranno essere ritirati durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato.
ARTICOLO 8 – ANTOLOGIA. E’ prevista la realizzazione di una apposita Antologia, che costituirà il Catalogo del Premio, con le graduatorie e la riproduzione di tutte le opere premiate.La versione E-Book sarà consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito dopo la cerimonia di premiazione (http://culturaesocieta.gsvision.it/). Inoltre, per chi desidera la versione cartacea sarà disponibile, in un limitato numero di copie, durante la premiazione al prezzo di composizione e stampa. La proprietà artistica resterà comunque degli Autori.
ARTICOLO 9 – PRIVACY . La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Il Centro Studi Cultura e Società si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro. La Privacy Policy adottata dal Centro Studi Cultura e Società in attuazione del Regolamento Ue 2016/679 è consultabile sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione L’Associazione.
Centro Studi Cultura e Società
Emailculturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sitohttp://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Sede legale: via Cesana 56 10139 Torino – Sala eventi: via Vigone 52 (Torino)
C/C Postale 001009353721Codice IBAN IT21P0760101000001009353721 - CF 04303680013
Informativa Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Pubblicato il 2020-09-03 05:46:47.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475790 volte.