NEWS
Gentilissimi,
a seguito delle richieste pervenuteci, Vi trasmettiamo il programma completo delle visite presso il Castello della Manta, in occasione delle Giornate FAI di Autunno:
Sabato 17 e domenica 18 – sabato 24 e domenica 25
Visita guidata “Ti racconto il Castello”
Le sale, gli affreschi e le persone che lo hanno abitato nei secoli, tutto diventa racconto e la visita si trasforma in un salto indietro nel tempo.
Contributo: 3€
La visita avrà una durata di 45 minuti, con partenze ogni 30 minuti dalle ore 10.15 (ultimo ingresso ore 17.30)
Visita speciale “Memorie di un castello e del suo territorio”
Secoli di storia avvolgono le mura del Castello della Manta. Storia che è fatta di tante piccole storie. Storie di persone che qui hanno vissuto, lavorato, pregato, gioito. Nello speciale percorso di visita saranno raccontate le memorie delle persone la cui vita ha gravitato attorno alla vita del Castello. Memorie fatte di aneddoti, tradizioni, credenze, usanze.
Un percorso che unisce arte e vita quotidiana. Gli splendidi affreschi della quattrocentesca Sala Baronale, l'appartamento del '500 con la bellissima Sala delle Grottesche, i dipinti della Chiesa di Santa Maria del Rosario, ma anche la grande cucina e le spaziose cantine, tutto concorrerà nel far vivere al visitatore un clima di accogliente famigliarità.
Contributo: 5€ Iscritti FAI - 10€ Non Iscritti
La visita avrà una durata di 90 minuti, con partenze alle ore 10.15 – 12.00 – 14.15 – 16.00
Le visite sono prenotabili al link https://www.fondoambiente.it/luoghi/castello-della-manta?gfa
Speciale sabato 17 e domenica 18: una buona mela da gustare donata dall’Azienda Lagnasco Group a tutti i visitatori del weekend.
Visita esclusiva per iscritti FAI e per chi si iscrive/rinnova in loco
Una passeggiata in giardino (con approfondimenti)
Sabato 17 e domenica 18 – sabato 24 e domenica 25
Cedri, magnolie, aceri, cachi, roveri, castagni del giardino del Castello dialogano con cotogni, nespoli, pruni, azzeruoli, peschi, fichi e peri dipinti nella Sala Baronale.Una rilassante passeggiata all’aperto condurrà adulti e bambini a scoprire le storie e le curiosità che nascondono gli alberi del giardino. Si potrà accedere al rivellino: dall’alto, anche il giardino sarà colto in un’inquadratura insolita. Se fortunati per la bella giornata, oltre alle colline, ci si godrà l’abbraccio delle Alpi con il Monviso alle spalle del Castello, un panorama che alterna coltivazioni di ortofrutticultura ai centri abitati fino ad arrivare alla catena alpina con Alpi Marittime e Cozie. In questo percorso, sarà possibile visitare una parte di Castello raramente aperta al pubblico, cioè il giardino sulle mura del Castello.
Le visite si terranno alle ore 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30
Segnaliamo, inoltre, le seguenti iniziative in abbinamento alla “Passeggiata in giardino”
Sabato 17 e sabato 24 – “Territorio tra cultura e colture”. In assaggio i vini delle Colline saluzzesi a cura del Consorzio Colline saluzzesi
Domenica 18 - “Piccola raccolta di Mele Gentili – La gentilezza a portata di mano”. Nel pomeriggio di domenica 18 ottobre, sarà possibile, su prenotazione, partecipare alla “piccola raccolta di mele”, grazie all’Azienda Lagnasco Group. I visitatori, iscritti o che si iscriveranno al FAI, avranno la possibilità di vivere gratuitamente un'esperienza a contatto con la natura. Al termine del percorso in Castello, sarà possibile recarsi autonomamente in un vicino frutteto Eplì e, sotto la guida esperta di un agricoltore Eplì, raccogliere alcuni frutti e portare a casa una piccola raccolta di mele rosse.
Per partecipare è necessario prenotarsi per i seguenti orari 14.30 -15.30 -16.30 scrivendo a faimanta@fondoambiente.it. Al termine della visita al Castello, verrà consegnata la mappa per raggiungere il frutteto.
Domenica 25 - “Le api per un mondo più sostenibile”. La passione per l’apicultura a cura di Dennis Giordanino, informatico e apicultore.
Grazie per l’attenzione.
Un cordiale saluto,
Loredana
FAI – Castello della Manta
Tel. 0175/87822
Pubblicato il 2020-10-12 10:52:22.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476276 volte.