NEWS
TCBO: RIPARTE LA RASSEGNA “PARLIAMO D’OPERA” 2020
Venerdì 16 ottobre alle 18.00 nel Foyer Rossini, con la scrittrice Simona Vinci e il musicologo Marco Beghelli, si riavviano gli incontri aperti al pubblico in programma fino al 1° dicembre
Ha subìto una battuta d’arresto dopo il primo incontro con Marcello Fois, avvenuto lo scorso 13 febbraio poco prima della sospensione delle attività a causa della pandemia, ma ora è pronta per ripartire: l’edizione 2020 di “Parliamo d’Opera”, organizzata dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Reekep, prenderà nuovamente il via il 16 ottobre con una programmazione in parte rinnovata rispetto a quella già annunciata. Saranno quattro gli appuntamenti con ospiti di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura e delle arti – moderati dal Sovrintendente Fulvio Macciardi e arricchiti da interventi musicali dei giovani interpreti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale – che si terranno nel Foyer Rossini alle 18.00 fino al 1° dicembre.
Venerdì 16 ottobre saranno protagonisti dell’incontro intitolato “Melodramma: dove sono i bambini?” la scrittrice e traduttrice Simona Vinci, che ha esordito nel 1997 con il romanzo Dei bambini non si sa niente e che negli anni si è dedicata anche a libri per i lettori più giovani, e il musicologo e critico Marco Beghelli, docente di drammaturgia e filologia musicale dell’Università di Bologna. I due ospiti tratteranno il tema della rappresentazione dell’infanzia e dell’adolescenza nei libretti d’opera, citando personaggi emblematici quali l’inquieto Cherubino delle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart e Lorenzo Da Ponte o la candida Gretel di Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck e Adelheid Wette, dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm, passando attraverso quei figli che sono diventati vittime di rapporti traumatici tra i genitori, come ad esempio il bambino nato da Cio-Cio-San e F. B. Pinkerton nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Spazio all’appuntamento dal titolo “Tradimenti” lunedì 2 novembre, anticipato di un giorno rispetto alla data originariamente prevista, con l’attore e regista Gabriele Lavia. L’esperto di teatro shakespeariano, che curerà la nuova produzione di Otello al PalaDozza (11-18 novembre), condurrà gli ascoltatori nella “tragedia della mente” che il maturo Giuseppe Verdi ha voluto recuperare per mettere in scena l’irrequietezza dell’animo umano e il potere nefando della gelosia. Presentando la sua visione del capolavoro verdiano e i retroscena dell’inusuale rappresentazione nello spazio del palazzetto sportivo, il regista affronterà il tema del tradimento, uno dei topoi principali della storia dell’opera lirica e del teatro.
Martedì 17 novembre si recupera l’incontro che avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 10 marzo con Debora Villa, un’attrice che ha fatto delle provocazioni tutte al femminile la sua firma e che ha portato in scena diversi monologhi dissacranti sulle fiabe classiche, la quale proporrà “Le favole e l’opera”: un viaggio tra realtà e finzione alla scoperta di capolavori come La cenerentola di Gioachino Rossini, ispirata al celebre racconto di Charles Perrault.
Infine, come da programma originale, martedì 1° dicembre l’attore Alessandro Fullin, particolarmente legato alla città di Bologna e grande appassionato d’opera, guiderà il pubblico alla scoperta della Bohème di Giacomo Puccini (in scena al Comunale dal 12 al 23 dicembre), raccontando la quotidianità – tipica della “Vita d’artista” – fatta di passione, divertimento, pene d’amore e stratagemmi per superare gli ostacoli.
L’accesso agli incontri, che avverrà dall’ingresso artisti di Largo Respighi 1, è gratuito e su prenotazione registrandosi sul sito www.tcbo.it o tramite la pagina Facebook del Teatro Comunale di Bologna.
15.10.2020
Al seguente link le foto dei protagonisti di “Parliamo d’opera”:
https://www.dropbox.com/sh/m162zuao6gn6ujn/AAD3bsRsa9CX_3xjmoaENqX2a?dl=0
Ufficio Stampa
Skill & Music
Irene Sala – Carla Monni
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna
T. +39.051.529947
M. +39.342.1087225
e-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
www.tcbo.it
Ufficio Stampa telefono: 051-529947 |
Fondazione Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna www.tcbo.it |
Pubblicato il 2020-10-15 12:14:30.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476820 volte.