NOTIZIA: COME, PERCHE’?
Le “ Buone Notizie “ racchiudono un’energia e una “ Forza Misteriosa “ che c’è in ognuno di noi
“Il Corriere della Sera”, noto quotidiano milanese, da qualche tempo ha iniziato a pubblicare una nuova rubrica denominata : “ Buone Notizie “ .
Si tratta di un’ indovinata serie di articoli aderenti alle realtà di tutti i giorni che solitamente non vengono riportati con enfasi, perché fanno parte di quella cronaca così detta “ bianca “, alla quale i lettori di solito rivolgono poco attenzione.
Questo, almeno, è il pensiero editoriale ricorrente di altre testate giornalistiche, ma fortunatamente non sempre è così .
Nel nostro piccolo, ad esempio, chi ci legge apprezza il “ taglio redazionale “ che privilegia il contenuto di fatti e di notizie che aiutano a riflettere, per offrire un messaggio anche di tipo educativo.
Purtroppo, nella quotidianità di un periodo come quello appena trascorso,abbiamo assistito ad una serie negativa e pessimistica di notizie che non fanno presagire nulla di buono.
A volte l’impressione è quella di essere ormai sull’orlo di un precipizio, con il rischio di precipitare da un momento all’altro.
Tuttavia, nonostante le promesse pre-elettorali, perché già si respira un clima di elezioni, l’impressione è che nessuno voglia scoprire in anticipo le sue carte, senza tenere in conto che la gente è stanca di vivere alla giornata, senza una prospettiva sicura e non solo economica, per sé e per i propri figli.
L’errore è quello di abbandonarsi al pessimismo e di ignorare, ad esempio, gli insegnamenti della Chiesa e di quelle encicliche papali che si rifanno alla sperequazione sociale e alla necessità di una redistribuzione del reddito tra le classi più povere, per riequilibrare la ricchezza ai bisogni effettivi dell’uomo.
Ciò, certamente, non significa togliere, ma mettere in condizioni chi è più disagiato di poter vivere con dignità dandogli la possibilità di “ riemergere” da quel baratro nel quale era caduto, rinunciando a parte del proprio superfluo.
In un’estate così calda e non solo per il clima, come quella appena passata, quanto scritto sembrerebbe non appartenere a quel genere di notizie che fotografano una realtà così amara eppure in grado di offrire delle soluzioni, là dove anche la speranza è difficile da scorgere.
Le necessità inducono a cercare delle alternative e, se si sanno leggere nelle vicende del passato,nelle esperienze e nei sacrifici di chi ci ha preceduti, ecco che anche “ Le Buone Notizie “ hanno un senso, perché sanno indicarci delle nuove strategie.
Nella recensione del nuovo libro di Vittorino Andreoli, noto medico psichiatra di Verona, “ L’uomo di Superficie “ ,tra l’altro, c’è scritto : “ …non abbiamo più sogni,non coltiviamo progetti…facciamo rumore per vincere la solitudine, sradicati come siamo dalle nostre origini, incapaci di amare, di insegnare ai nostri figli e di imparare dai nostri padri “.
Un messaggio all’apparenza di sfiducia ma che, nel corso del testo, fa intuire l’essenza dell’uomo e la sua voglia di riscattarsi per quella forza misteriosa che è insita in lui.
Allora si riesce a comprendere che abbiamo dato sempre troppa importanza al benessere materiale, dimenticando che, lo stesso, comprende altri bisogni e con essi anche, perché no? La capacità e la voglia di sognare.
L’autunno,ormai alle porte, non è solo il preludio di una natura che lentamente si spegne, ma ha in sé il fascino dei colori e la bellezza di un’energia in grado di rinnovarci, simile a quella “ forza misteriosa “ che è dentro di noi così come ce l’ha proposta Vittorino Andreoli.
Anche questa è una “ Buona Notizia “.
Renato Celeste
Pubblicato il 2012-09-03 03:50:27.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348566 volte.