NEWS
Novità – in libreria dal 30 marzo 2021
SCHEDA
Nel settimo centenario della morte di Dante, un romanzo per ragazzi dagli 11 anni in su, che tra il distopico, il techno e il mistery, racconta l’importanza delle parole, della scrittura e della lettura. Parlando anche di amicizia, amore e crescita personale.
Siamo nel 2040, in una città trasformata dall'evoluzione tecnologica e dai cambiamenti climatici. Alessandro frequenta il secondo anno del Liceo Archeologico Tassoni e ha appena avuto una bella notizia: il suo istituto per la prima volta è stato ammesso a partecipare al prestigioso campionato di Scrittura a Mano. Ma la mattina dopo, sui muri della scuola, compare una scritta: HAVETE GIA PERSO. Una serie di altri eventi inspiegabili e misteriosi – tra cui la scomparsa di tutti i dizionari on line - spingeranno Alessandro e le sue amiche Valeria e Susy a indagare sulla faccenda, fino a scoprire un'inquietante verità. Ficcandosi, però, anche in un grosso guaio.
Codice Oslog è la nuova fatica editoriale di Daniela Cologgi: un romanzo per ragazzi dagli 11 anni in su, scritto con l'intenzione di trasmettere l'amore per la lingua italiana, i libri, le parole, la scrittura. Il libro nasce da una domanda: considerando che lo sviluppo tecnologico, negli anni a venire, ci offrirà sempre più la possibilità di demandare alle macchine molte nostre attività, possiamo fare a meno della nostra capacità di leggere e scrivere in autonomia? La risposta di questo libro è perentoria: no. La pigrizia umana in questo caso potrebbe essere dannosa, addirittura pericolosa. Perché il pensiero, le idee, la libertà hanno bisogno anche delle parole per esistere. Le parole hanno un potere: e per questo ognuno di noi dovrebbe continuare a possederle, maneggiarle, conoscerle bene.
Codice Oslog non è una storia contro la tecnologia, tutt'altro: è una difesa di una capacità umana irrinunciabile e per questo da preservare gelosamente, con amore. Lo slogan del libro potrebbe essere: «Le parole sono importanti e non dobbiamo farcele rubare». Nel libro si parla di lingua italiana, di parole e di comunicazione, nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante (più volte citato nel libro), ma in un modo originale e intrigante, attraverso una storia tra il distopico, il techno e il mistery, ricca di umorismo colpi di scena. La storia parla anche di amicizia, di crescita personale, di amore.
La lettura del libro può essere accompagnata, in classe, da confronti e attività, come suggerito da alcune proposte di laboratorio scaricabili attraverso il QR-Code presente nella quarta di copertina.
Il libro, inoltre, utilizza un font ad alta leggibilità.
Il volume sarà presentato giovedì 8 aprile, alle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook e il canale YouTube Paoline.
CODICE OSLOG
Daniela Cologgi; Simona Fabrizio (ill.)
pp. 152 – euro 10,90
UFFICIO STAMPA PAOLINE
cell. 335.5925006 - ufficiostampa@paoline.it
paoline.it
Pubblicato il 2021-03-31 09:38:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477517 volte.