NEWS
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 2 - 8 luglio 2021
VENERDI 2 LUGLIO
Venerdì 2 luglio ore 21 GALLERIE DEDICATE ALL’ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICO, REGIONE HIMALAYANA E PAESI ISLAMICI DELL’ASIA. MAO - visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte L’appuntamento con la guida del MAO permette di coinvolgere i partecipanti attraverso immagini di alta qualità in grado di restituire al visitatore punti di vista esclusivi sulle collezioni. Si parte dalle opere d’arte indiana, con la statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire il viaggio attraverso il Sud-est asiatico. Nella galleria dedicata alla Regione himalayana, saranno illustrate le opere d’arte buddhista tibetana che spaziano dalle sculture in legno e metallo ai dipinti a tempera, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte. Il percorso si conclude nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia, caratterizzata dalla ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e raffinati tessuti. Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line.
SABATO 3 LUGLIO NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
Sabato 3 luglio NOTTE EUROPEA DEI MUSEI. GAM, MAO E PALAZZO MADAMA SI TINGONO DI “BLU NOTTE” GAM, MAO E PALAZZO MADAMA – apertura straordinaria fino alle 23 e ingresso a 1€ a partire dalle 18 GAM, MAO e Palazzo Madama aderiscono alla Notte Europea dei Musei. Sabato 3 luglio i musei saranno straordinariamente aperti fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22) e, a partire dalle 18, si potranno visitare con la tariffa speciale di 1€ le collezioni permanenti e la maggior parte delle mostre in corso. La Fondazione Torino Musei e Theatrum Sabaudiae propongono inoltre una serie di visite guidate serali a tema Blu in ogni museo e alle mostre temporanee.
Cosa si può visitare: Alla GAM | Oltre alle collezioni permanenti, saranno visitabili con il biglietto unico a 1€ le mostre Sul principio di contraddizione, una riflessione sulle opere di Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Flavio Favelli e Diego Perrone, Ancora Luce. Luigi Nervo, dedicata alla figura e all’opera dell’artista torinese, e Alighiero Boetti, terzo appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM. Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra Viaggio controcorrente. Arte italiana 1920-1945 dalle collezioni di Giuseppe Iannaccone, della GAM e dei Musei Reali di Torino.
Al MAO | Accesso con biglietto unico a 1€ alle cinque gallerie delle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee Krishna, il divino amante, che mostra una raffinata selezione di dipinti religiosi indiani esposti per la prima volta al pubblico, e TOAsean Design, progetto realizzato in collaborazione con IED Torino e CNA. Biglietto ridotto a 1€ per China goes urban, la mostra multimediale che racconta attraverso fotografie, video, plastici e render il fenomeno dell’urbanizzazione cinese e globale.
A PALAZZO MADAMA |Con il biglietto unico a 1€ il pubblico potrà accedere alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee inserite nel percorso: Ritratti d'oro e d'argento, che propone una importante selezione di reliquiari medievali proveniente da Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, e La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane, l’affresco di Antoniazzo Romano esposto in anteprima assoluta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro. Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra World Press Photo.
Le visite guidate serali: BLU NOTTE ore 21.30 La Notte dei Musei alla GAM, MAO e Palazzo Madama si tinge di Blu. A scelta sarà possibile aderire a uno dei tre percorsi guidati in cui il colore della sera e della notte più profonda sarà protagonista nella selezione di opere e oggetti delle collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama.
GAM | BLU - molteplice
Dal blu intenso del vaso di fiori di Filippo De Pisis alle campiture geometriche di Giacomo Balla in Compenetrazione iridescente n.13, dalle sfumature marine di Otto Dix del marinaio Fritz Muller da Pieschen alla squillante sontuosità del blu di Chagall in Dans mon pays fino al blu esclusivo di Ives Klein.
L’utilizzo del blu nell’arte del Novecento diventa protagonista del percorso guidato attraverso cui saranno illustrate le opere della collezione GAM il Primato dell’Opera.
MAO | BLU - traslucente
L’intensità e le molte sfumature del blu sono protagoniste del percorso guidato nella galleria del MAO dedicata all’arte islamica. L’itinerario parte dalle coppe con decorazioni calligrafiche e con invetriata turchese e decorazioni di colore nero, per proseguire nella presentazione di raffinati esempi di decori blu e bianchi su piatti invetriati. Il percorso prosegue nella descrizione di alcuni pannelli di mattonelle in terracotta invetriata con motivi decorativi floreali, geometrici e calligrafici per terminare nella sala dei manoscritti, dove il colore blu spicca tra le dorature di alcune pagine del Corano e della firma ufficiale, tughra, di Solimano il Magnifico.
Palazzo Madama| BLU - poliedrico
La molteplice presenza del blu nelle collezioni di Palazzo Madama è al centro del percorso guidato in occasione della Notte dei Musei. Trasparente e fragile il blu prende la forma di piccole ampolle, calici e brocche, si fonde tra gli smalti che decorano il cofano da viaggio del Cardinale Guala Bicchieri e gli intarsi assemblati tra i piombi delle vetrate realizzate da Pietro Vaser all’inizio del XVI secolo.
Il blu trova spazio nella volta decorata della Sala delle quattro stagioni, un tempo stanza privata della Madama Reale, per passare tra tavole e tele di diversa epoca diventando “celeste” nel manto dell’Assunta, opera di Orazio Gentileschi.
Costo della visita guidata: 6 € (biglietto di ingresso 1 €).
Informazioni e prenotazioni 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30)
MARTEDI 6 LUGLIO
Martedì 6 luglio ore 21 I FIORI DELL’IMPERATORE MAO – apertura rotazione lacche e inro giapponesi Il programma di rotazioni che il MAO Museo d’Arte Orientale effettua periodicamente per la corretta conservazione delle opere più delicate prevede, dopo un’assenza di sette anni, l’esposizione di una selezione di raffinate lacche giapponesi dal XVII secolo ai primi anni del Novecento. All’interno di un’apposita teca nella galleria del Giappone, troveranno infatti posto quattro scatole laccate recanti i simboli della famiglia imperiale, il crisantemo a sedici petali e la paulonia. Tra le lacche esposte in occasione della rotazione, il pezzo più pregevole è un ryoshibako decorato con motivi vegetali, una scatola per carta e documenti di epoca Edo (seconda metà del XVII secolo) in legno laccato con aggiunta di polveri metalliche applicate secondo la tecnica maki-e, che rivela la grande maestria raggiunta dagli artigiani giapponesi dell’epoca. Sul fondo di lacca nera spiccano in primo piano corolle rotonde di crisantemi (kiku) alternate a foglie e piccoli fiori di paulonia (kiri), secondo il tipico stile Kodaiji. In secondo piano, ad arricchire il disegno, alcuni raggruppamenti di erbe e fiori autunnali.
MERCOLEDI 7 LUGLIO
Mercoledì 7 luglio ore 16.30 – 17.30 PASSEGGIATA BOTANICA Palazzo Madama – visita guidata al Giardino Botanico Medievale Il curatore botanico Edoardo Santoro, con l’aiuto dei volontari del progetto Senior Civico del Comune di Torino, accompagnerà i visitatori nelle diverse aree del giardino tra rose antiche, officinali mediterranee, medicinali indigene, fiori di campo e piante dimenticate. Costo: € 4 (max 10 persone) Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5€, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo. Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Prossimo appuntamento: mercoledì 4 agosto ore 16.30 – 17.30
GIOVEDI 8 LUGLIO
Giovedì 8 luglio ore 17 DIAMO FORMA ALL’ARGILLA MAO – attività per famiglie L’attività prevede una passeggiata nelle collezioni permanenti del museo per osservare le opere in terracotta e ceramica presenti nella galleria della Cina e dei Paesi islamici dell’Asia; in laboratorio, ispirati da quanto visto, daremo forma all’argilla e ogni partecipante creerà il suo oggetto. Costo: bambini €7 per attività, adulti accompagnatori ingresso ridotto. Prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti disponibili) per piccoli gruppi contingentati secondo le disposizioni anti-Covid al numero 011-4436927/8 - maodidattica@fondazionetorinomusei.it
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2021-06-28 17:23:39.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476702 volte.