NEWS
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 17 – 23 settembre 2021
SABATO 18 SETTEMBRE
Sabato 18 settembre ore 15.30 AROMATA Palazzo Madama – visita guidata con aperitivo Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e Casa Martini a Pessione propongono, dal 18 settembre al 14 novembre 2021, un ciclo di appuntamenti con aperitivo: un viaggio affascinante nel mondo dei frutti e delle piante aromatiche, coltivate e impiegate nella preparazione di bevande alcoliche. Accompagnati da esperte guide nei diversi spazi dei due musei – il Giardino Botanico Medievale e le auliche sale di Palazzo Madama, gli spazi espositivi ed esperienziali di Casa Martini e lo stabilimento produttivo Martini – si potranno scoprire le diverse specie di piante e le tecniche di lavorazione e trasformazione che, fin dai tempi più antichi, hanno dato origine alla produzione di bevande alcoliche: dal vino aromatizzato degli antichi romani al Martini declinato nelle sue diverse espressioni, icona del bere Made in Italy. Per ogni appuntamento un aperitivo in esclusiva: dal calice di vino, che si accompagna a delizie salate servite nella lussuosa cornice juvarriana di Palazzo Madama, alle proposte di aperitivo con cocktail e appetizer presso Casa Martini, da più di 150 anni protagonista dell’aperitivo italiano. La proposta prevede l’acquisto di un pacchetto con due esperienze, comprensive di ingresso, visite guidate e aperitivo, una a Palazzo Madama e una a Casa Martini, scegliendo due date tra quelle in calendario:
Palazzo Madama: Sabato 18 settembre | sabato 2 ottobre | sabato 16 ottobre | sabato 30 ottobre ore 15.30 Giovedì 23 settembre | giovedì 7 ottobre | giovedì 21 ottobre | giovedì 28 ottobre ore 18.30 Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario di partenza alla biglietteria
Casa Martini: Domenica 19 settembre | domenica 3 ottobre | domenica 17 ottobre | domenica 7 novembre | domenica 14 novembre ore 18:00 Venerdì 24 settembre | venerdì 8 ottobre | venerdì 22 ottobre | venerdì 29 ottobre ore 19:00 Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario di partenza
Costo: 100€ a partecipante | 90€ a partecipante per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta (due esperienze, una proposta da Palazzo Madama e una da Casa Martini, comprensive di ingresso, visite guidate e aperitivo) I partecipanti dovranno essere maggiorenni.
Modalità di prenotazione: per aderire alla proposta è necessario prenotare entrambe le date insieme, ossia una delle date in calendario di Palazzo Madama e una delle date in calendario di Casa Martini, telefonando o scrivendo al n. 011.5211788 – mail prenotazioniftm@arteintorino.com Il pagamento potrà avvenire 8 giorni prima della data scelta attraverso acquisto online oppure attraverso bonifico bancario alle seguenti coordinate (IBAN IT08B0326801011052907921460 c/c intestato a Theatrum Sabaudiae Torino) e inviando a seguire copia del versamento. Info: https://www.arteintorino.com/2-visite-guidate-torino/189-aromata.html
Sabato 18 settembre ore 17.30—23.00 METRONIMIE. FESTIVAL DI POESIA PERFORMATIVA La GAM ospita la 3 semifinale e la finale nazionale di Poetry Slam La GAM ospita sabato 18 settembre Metronimìe - Festival di Poesia Performativa, che nasce dall’incontro fra Atti Impuri Poetry Slam e Amalgama, due realtà torinesi attive nella realizzazione di eventi e progetti che ruotano attorno alla parola poetica e al suo rapporto con la performance, le arti e il pubblico. Per la sua prima edizione Metronimìe - Festival di Poesia Performativa concentra la sua attenzione sul mondo del poetry slam, una pratica performativa e spettacolare basata su un meccanismo ludico e coinvolgente. Il poetry slam prevede, infatti, la realizzazione di contest tra poeti performativi, in cui una giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico decreta il vincitore. Le regole sono semplici: i testi proposti dai performer devono essere originali, scritti di proprio pugno, l’esecuzione al pubblico del testo può durare un massimo di 3 minuti, il performer non può avvalersi di accompagnamento musicale, travestimenti e oggetti. Uno o più MC (Maestro di Cerimonia) conducono la serata interagendo e coinvolgendo il pubblico e i poeti, la giuria è volutamente casuale e non “addetta ai lavori”, i performer presentano i loro lavori in un contesto volutamente popolare.
IL PROGRAMMA ALLA GAM
Sabato 18 settembre Terza semifinale e finale nazionale GAM - Galleria d’arte moderna e contemporanea
h. 16 Performance Esistere non basta Live Writing Performance di e con Filippo Balestra In un’epoca caratterizzata dalla sovrapproduzione di oggetti di memoria e dalla costante registrazione e pubblicazione degli aspetti anche più banali del vivere quotidiano, uno scrittore al suo laptop rappresenta questo eccesso prestandosi a un’estenuante sessione di scrittura pubblica intima e condivisa, svergognata e inconcludente, dettata dalla pressione di un ansia produttiva rivolta alla creazione di un’opera letteraria senza fine, completamente incentrata sull’istante stesso in cui viene generata.
h. 16 Workshop In-Veste di parole A cura del Dipartimento Educazione della GAM Il laboratorio prevede la creazione di una maglietta personalizzata a partire dalle parole e dalle suggestioni suscitate dalla performance Esistere non basta di Filippo Balestra (in programma alla GAM alle ore 16), che riflette sulla scrittura paragonandola agli altri strumenti di memorizzazione dei dati, come la fotografia e il video, e sull’urgenza che abbiamo di registrare e archiviare ogni istante del nostro vivere. Costo comprensivo di maglietta e ingresso al museo: 7 euro Per informazioni 011 4429630 infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it
h. 18 Terza semifinale nazionale Con MC ospiti Lorenzo Bartolini, Luca Cancian
h. 20 Mirabile e ardimentoso discorso sulla poesia orale tutta Monologo di e con Roberto Mercadini Storyteller, scrittore e YouTuber seguitissimo, i suoi monologhi spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità. Questa volta ci parlerà della poesia che si fa corpo e voce, da Shakespeare alle balere romagnole. Un discorso sui temi del festival… a modo suo.
h. 21 Finale nazionale Con MC resident Arsenio Bravuomo, Alessandra Racca
DOMENICA 19 SETTEMBRE
Domenica 19 settembre ore 11 UNA MOSCA NEL PIATTO! Palazzo Madama – attività per famiglie Si vedono tutti i giorni in casa e all’aperto: ronzano, zampettano e a volte diventano veramente fastidiosi! Sono mosche, coccinelle, formiche, coleotteri… Di alcuni ammiriamo i colori vivaci e l’eleganza dei movimenti, di altri proviamo ribrezzo e persino paura. Sono piccole creature, ma riescono a distrarci e a catturare la nostra attenzione. Forse proprio per questo loro potere, gli artisti hanno aggiunto gli insetti nelle loro opere. Nel corso dell’attività i bambini saranno guidati a scovare i piccoli intrusi nelle opere di Palazzo Madama e, utilizzando silhouette, li faranno diventare i protagonisti di grandi e coloratissimi disegni. Età consigliata: 5/10 anni. Costo: 7 € a bambino; biglietto ridotto a 8 € per gli adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei). Durata 90 min. Info e prenotazioni: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it Prenotazione obbligatoria
MARTEDI 21 SETTEMBRE
Martedì 21 settembre ore 18 ANTOINE DE LONHY: UN ARTISTA POLIVALENTE E IL SUO DIALOGO CON LA SCULTURA Palazzo Madama – conferenza online in occasione della mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy con Silvia Piretta, Università degli Studi di Torino, Dipartimento Studi Storici Palazzo Madama e il Museo Diocesano di Susa propongono la terza conferenza di approfondimento in occasione della mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy, un percorso espositivo organizzato su due sedi: al Museo Diocesano di Susa (fino al 7 novembre) e a Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino (7 ottobre 2021 – 9 gennaio 2022). Gli incontri intendono offrire uno sguardo sulla figura di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico e di profilo internazionale, che ebbe un impatto straordinariamente importante per il rinnovamento del panorama figurativo del territorio dell’attuale Piemonte della seconda metà del Quattrocento. Venuto a contatto con la cultura fiamminga, mediterranea e savoiarda, fu portatore di una concezione europea del Rinascimento, caratterizzata dalla capacità di sintesi di diversi linguaggi figurativi. Costo: 16€ per intero ciclo; 4€ per conferenza singola Info: le conferenze si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Tutti i dettagli sul sito web www.palazzomadamatorino.it Prenotazione obbligatoria: t. 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it Acquista subito: https://www.arteintorino.com/acquisti-online/product/5647-il-rinascimento-europeo.html
Prossimi appuntamenti:
Martedì 5 ottobre 2021 ore 18 | Antoine de Lonhy, un artista europeo. Con Simone Baiocco, curatore della mostra di Torino
Martedì 19 ottobre 2021 ore 18 | I codici miniati di Antoine de Lonhy: dagli esordi in Borgogna ai capolavori della maturità. Con Giovanna Saroni, Università degli Studi di Torino, Dipartimento Studi Storici
Martedì 9 novembre 2021 ore 18 | Dalle sete ai punzoni. Modelli tessili e tecniche esecutive nella produzione di Antoine de Lonhy. Con Gianluca Bovenzi, storico del tessuto, e Bernardo Oderzo Gabrieli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Martedì 23 novembre 2021 ore 18 | Antoine de Lonhy e il contesto ecclesiale della sua ricerca. Con Enrico Zanellati, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
MERCOLEDI 22 SETTEMBRE
Mercoledì 22 settembre ore 16.30 – 17.30 PASSEGGIATA BOTANICA Palazzo Madama – visita guidata al Giardino Botanico Medievale Il curatore botanico Edoardo Santoro, con l’aiuto dei volontari del progetto Senior Civico del Comune di Torino, accompagnerà i visitatori nelle diverse aree del giardino tra rose antiche, officinali mediterranee, medicinali indigene, fiori di campo e piante dimenticate. Durante la passeggiata si scopriranno le diverse piante fiorite - Acanti, Digitali, Campanule e Sclaree - e si parlerà di tecniche di coltivazione naturale oltre che di aneddoti storici e botanici, in modo da rivivere la giornata di un giardiniere quattrocentesco, l’Hortolano Domini. Costo: € 4 (max 10 persone) Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5€, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo. Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
GIOVEDI 23 SETTEMBRE
Giovedì 23 settembre ore 18.30 AROMATA Palazzo Madama – visita guidata con aperitivo Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e Casa Martini a Pessione propongono, fino al 14 novembre 2021, un ciclo di appuntamenti con aperitivo: un viaggio affascinante nel mondo dei frutti e delle piante aromatiche, coltivate e impiegate nella preparazione di bevande alcoliche. Accompagnati da esperte guide nei diversi spazi dei due musei – il Giardino Botanico Medievale e le auliche sale di Palazzo Madama, gli spazi espositivi ed esperienziali di Casa Martini e lo stabilimento produttivo Martini – si potranno scoprire le diverse specie di piante e le tecniche di lavorazione e trasformazione che, fin dai tempi più antichi, hanno dato origine alla produzione di bevande alcoliche: dal vino aromatizzato degli antichi romani al Martini declinato nelle sue diverse espressioni, icona del bere Made in Italy. Per ogni appuntamento un aperitivo in esclusiva: dal calice di vino, che si accompagna a delizie salate servite nella lussuosa cornice juvarriana di Palazzo Madama, alle proposte di aperitivo con cocktail e appetizer presso Casa Martini, da più di 150 anni protagonista dell’aperitivo italiano. La proposta prevede l’acquisto di un pacchetto con due esperienze, comprensive di ingresso, visite guidate e aperitivo, una a Palazzo Madama e una a Casa Martini, scegliendo due date tra quelle in calendario:
Palazzo Madama: Sabato 2 ottobre | Sabato 16 ottobre | Sabato 30 ottobre ore 15.30 Giovedì 23 settembre | Giovedì 7 ottobre | Giovedì 21 ottobre | Giovedì 28 ottobre ore 18.30 Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario di partenza alla biglietteria
Casa Martini: Domenica 3 ottobre | Domenica 17 ottobre | Domenica 7 novembre | Domenica 14 novembre ore 18:00 Venerdì 24 settembre | Venerdì 8 ottobre | Venerdì 22 ottobre | Venerdì 29 ottobre ore 19:00 Ritrovo: 15 minuti prima dell’orario di partenza
Costo: 100€ a partecipante | 90€ a partecipante per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta (due esperienze, una proposta da Palazzo Madama e una da Casa Martini, comprensive di ingresso, visite guidate e aperitivo) I partecipanti dovranno essere maggiorenni.
Modalità di prenotazione: per aderire alla proposta è necessario prenotare entrambe le date insieme, ossia una delle date in calendario di Palazzo Madama e una delle date in calendario di Casa Martini, telefonando o scrivendo al n. 011.5211788 – mail prenotazioniftm@arteintorino.com Il pagamento potrà avvenire 8 giorni prima della data scelta attraverso acquisto online oppure attraverso bonifico bancario alle seguenti coordinate (IBAN IT08B0326801011052907921460 c/c intestato a Theatrum Sabaudiae Torino) e inviando a seguire copia del versamento. Info: https://www.arteintorino.com/2-visite-guidate-torino/189-aromata.html
Giovedì 23 settembre ore 18 LUIGI ONTANI presenta le collezioni del ‘900 GAM – Evento in collaborazione con Abbonamento Musei La GAM è felice ospitare Luigi Ontani, testimonial della Galleria per il progetto L'arte con chi ne fa parte, promossa da Abbonamento Musei. Ontani condurrà una visita guidata alle Collezioni del ‘900 soffermandosi su alcune opere che ebbero per lui un ruolo formativo nel periodo che trascorse a Torino durante il servizio militare, nei primi anni Sessanta. Artista ormai internazionalmente affermato, Luigi Ontani tornò una trentina d’anni più tardi negli spazi della GAM con le sue opere. La sua intera filmografia e videografia ha rappresentato il primo e il più importante nucleo collezionistico della nascente VideotecaGAM alla fine degli anni Novanta. Poco dopo, la collezione del museo si arricchì di un suo lavoro fotografico del 1973, Gladonio, e di una delle sue rare opere in cartapesta, il DadAndroginErmete, del 1987. Nel 2013 tornò per allestire l’opera parietale Alnus Aurea delle Setta dei 7 S.o.S. Petti. “Sembra di poterli ancora ascoltare i passi senza peso che il giovane Ontani percorse nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Torino, ancora inondate dalla luce zenitale dei lucernari: spazi ariosi, fluidi, inaugurati meno di cinque anni prima del suo arrivo in città, nel 1963, per compiere l’anno di servizio militare come assistente di sanità. Non erano ancora i passi delle calzature ricercate che avrebbe descritto vent’anni più tardi Goffredo Parise tracciando il ritratto dell’artista, ma certo dovevano avere la stessa grazia, la stessa leggerezza, mossi forse da un tocco di meraviglia in più, da un desiderio d’arte trascinante che fra molti maestri del Novecento gli permetteva di riconoscere con sicurezza, non solo la qualità, ma anche ciò che era suo. Ontani, appena ventenne, si muoveva nella storia dell’arte appesa tra quelle pareti come il giovane rampollo di una nobile stirpe, tornato dopo lunghi anni di collegio a prendere possesso degli oggetti e degli emblemi di famiglia. Li accarezzava con lo sguardo e li riordinava nel pensiero con una sorta di giocosa malinconia. Il rapporto di Ontani con l’arte del passato, con il museo universale, era allora ed è tutt’oggi lo stesso che gli vediamo intrattenere con lo scheletro dell’ospedale militare in una foto del tempo: lo scheletro lo accoglie protettivo sotto la sua ala e il giovane, con naturalezza, riporta quelle bianche ossa nel gioco della vita, grazie alla sua sola presenza, con il distacco trasognato di un Indifférent. Ora le sale della GAM lo aspettano nuovamente. Attendono i suoi gesti e le sue parole, il suo volto su cui tornare a riflettersi, in un gioco di cui solo Ontani e le opere sembrano conoscere le regole. È uno strano incanto quello che insieme mettono in scena: un fluire di soffio vitale capace, non so come, di non infrangere l’immutabile eternità dell’arte.” Elena Volpato, Conservatore GAM.
Costo della visita: 7 euro Ingresso gratuito possessori di Abbonamento Musei. Prenotazioni telefonando ad Abbonamento Musei t. 800329329
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2021-09-13 15:58:52.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476951 volte.