NEWS
vi inviamo in calce l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella settimana dal 5 all’11 novembre 2021.
Segnaliamo in particolare:
5 novembre – 5 dicembre 2021
Palazzo Madama, MAO, Accademia Albertina
6 novembre 2021
Palazzo Madama, GAM e MAO
11 novembre ore 17.30
Palazzo Madama
Buon lavoro!
Daniela, Stefania e Chiara
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 5 – 11 novembre 2021
VENERDI 5 NOVEMBRE
Venerdì 5 novembre apre la mostra HUB INDIA. CLASSICAL RADICAL 5 novembre – 5 dicembre 2021 Palazzo Madama, MAO, Accademia Albertina Hub India, a cura di Myna Mukherjee e Davide Quadrio, nasce come progetto per Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino per poi espandersi in una mostra tripartita realizzata in collaborazione con Fondazione Torino Musei e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Classical Radical presenta opere indiane contemporanee e moderne che esplorano i lasciti del passato e l’antichità nel qui e ora sociologico. Come le opere d’arte contemporanee illuminano, complicano e si riappropriano dell’eredità? Come si pone l’arte contemporanea nel variegato panorama di religioni e storie, e quali residui di motivi, stili e idee sono sopravvissuti attraverso i millenni fino ai giorni nostri? Le opere selezionate rappresentano uno spaccato di generi, medium e processi che vanno dai disegni e dipinti alle miniature e sculture, terrecotte e metalli, dipinti su carta e su tela, stampe, incisioni e opere digitali e virtuali, in un tentativo di analizzare le eredità classiche e tradizionali attraverso una nuova lente. Una ricerca a tutto campo che offusca le polarità di religione, casta o razza, Asia ed Europa, figurazione e astrazione per costruire uno spettro ampio di voci che vanno dai maestri moderni e contemporanei alle avanguardie, passando per gli artisti indipendenti appena scoperti. Più stratificato e complesso di una panoramica, questo percorso espositivo offre una lente caleidoscopica che sposta la percezione e sfida la stasi in modi elaborati, evocativi e mai riduttivi. Info: www.palazzomadamatorino.it
SABATO 6 NOVEMBRE
Sabato 6 novembre NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE Torna la Notte delle Arti Contemporanee, l’appuntamento promosso da Contemporary Art Torino Piemonte in occasione del mese dell’arte contemporanea, e GAM, MAO e Palazzo Madama aderiscono all’iniziativa proponendo per la serata di sabato 6 novembre un’apertura straordinaria dalle 18 alle 23 con biglietto a 1€ per le collezioni e alcune delle mostre temporanee (ultimo ingresso alle 22).
Tante le esposizioni da visitare:
GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea dalle 18 alle 23 ingresso a €1 alle collezioni e alle mostre: CLAUDIO PARMIGGIANI (VideotecaGAM) ALESSANDRO SCIARAFFA. Sinfonia (Sala 1) LUIGI ONTANI. Alam Jiwa & Vanitas (Wunderkammer)
La mostra FATTORI. Capolavori e aperture sul ’900 è visitabile a tariffa ordinaria
MAO MUSEO D’ARTE ORIENTALE dalle 18 alle 23 ingresso a €1 alle collezioni e alle mostre: FERNANDO SINAGA. Il Libro delle Sorti e dei Mutamenti HUB INDIA Classical Radical. Residues & Resonance
PALAZZO MADAMA – MUSEO CIVICO D’ARTE ANTICA dalle 18 alle 23 ingresso a €1 alle mostre: CARLO D’ORIA. Sentinelle HUB INDIA Classical Radical. Disruptive Confluences
La mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy è visitabile a tariffa ordinaria. Il biglietto speciale a 1 € si applica anche ai possessori di Abbonamento Musei Torino e Piemonte.
Tutte le informazioni sul sito http://www.fondazionetorinomusei.it/it
MARTEDI 9 NOVEMBRE
Martedì 9 novembre ore 18 DALLE SETE AI PUNZONI. MODELLI TESSILI E TECNICHE ESECUTIVE NELLA PRODUZIONE DI ANTOINE DE LONHY Palazzo Madama – conferenza online in occasione della mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy con Gianluca Bovenzi, storico del tessuto, e Bernardo Oderzo Gabrieli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Palazzo Madama e il Museo Diocesano di Susa propongono la sesta conferenza di approfondimento in occasione della mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy, un percorso espositivo organizzato su due sedi: a Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino (fino al 9 gennaio 2022) e terminato il 7 novembre al Museo Diocesano di Susa. Gli incontri intendono offrire uno sguardo sulla figura di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico e di profilo internazionale, che ebbe un impatto straordinariamente importante per il rinnovamento del panorama figurativo del territorio dell’attuale Piemonte della seconda metà del Quattrocento. Venuto a contatto con la cultura fiamminga, mediterranea e savoiarda, fu portatore di una concezione europea del Rinascimento, caratterizzata dalla capacità di sintesi di diversi linguaggi figurativi. Costo: 4€ Info: le conferenze si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Tutti i dettagli sul sito web www.palazzomadamatorino.it Prenotazione obbligatoria: t. 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it Acquista subito: https://www.arteintorino.com/acquisti-online/product/5647-il-rinascimento-europeo.html
Ultimo appuntamento:
Martedì 23 novembre 2021 ore 18 | Antoine de Lonhy e il contesto ecclesiale della sua ricerca con Enrico Zanellati, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
GIOVEDI 11 NOVEMBRE
Giovedì 11 novembre ore 17.30 CORTI E CORTILI. GIOCHI DI PALLA E DI RACCHETTA FRA RINASCIMENTO E BAROCCO Palazzo Madama – conferenza in occasione delle ATP Finals con Clelia Arnaldi di Balme (conservatore di Palazzo Madama), Alessandra Castellani Torta (Accademia di Sant’Uberto) e Blythe Alice Raviola (Università di Milano) Il tennis ha origini antiche. Giochi di palla con bracciali e racchette di vario genere sono praticati in tutta l’Europa già a partire dal Medioevo e coinvolgono uomini e donne diventando non solo forme di passatempo, ma validi strumenti di esercitazione fisica e di strategia didattica, oggetto di trattati e di studi scientifici. Le partite animano con uguale entusiasmo i cortili – i molti spazi del gioco popolare – e le corti principesche, dove si costruiscono campi da gioco ancora oggi riconoscibili in alcune strutture cittadine. La conferenza traccia la lunga storia del tennis, dalle origini al Settecento, e propone un itinerario per immagini attraverso l’evoluzione delle tecniche di gioco, alla scoperta delle sue valenze simboliche ed educative. Info: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria t. +39 0114429629 e-mail madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Prossimo appuntamento: 18/11/2021 “Come bianche farfalle”: immagini del tennis nella modernità con Alessandro Tosi (Università di Pisa)
|
Pubblicato il 2021-11-02 16:42:57.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476535 volte.