NEWS
CONFERENZE IN MUSEO PER LE ATP FINALS
giovedì 11 e 18 novembre 2021 ore 17.30
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Piazza Castello, Torino
In occasione delle ATP Finals, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino propone due conferenze a tema:
Corti e cortili. Giochi di palla e di racchetta fra Rinascimento e Barocco (11/11/21) con Clelia Arnaldi di Balme (conservatore di Palazzo Madama), Alessandra Castellani Torta (Accademia di Sant’Uberto) e Blythe Alice Raviola (Università degli Studi di Milano).
Il tennis ha origini antiche. Giochi di palla con bracciali e racchette di vario genere sono praticati in tutta l’Europa già a partire dal Medioevo e coinvolgono uomini e donne diventando non solo forme di passatempo, ma validi strumenti di esercitazione fisica e di strategia didattica, oggetto di trattati e di studi scientifici. Le partite animano con uguale entusiasmo i cortili – i molti spazi del gioco popolare – e le corti principesche, dove si costruiscono campi da gioco ancora oggi riconoscibili in alcune strutture cittadine. La conferenza traccia la lunga storia del tennis, dalle origini al Settecento, e propone un itinerario per immagini attraverso l’evoluzione delle tecniche di gioco, alla scoperta delle sue valenze simboliche ed educative.
“Come bianche farfalle”: immagini del tennis nella modernità (18/11/21) con Alessandro Tosi (Università di Pisa)
La conferenza ripercorre alcuni motivi che dalla fine dell’Ottocento accompagnano il tennis nell’immaginario della modernità. Una suggestiva selezione di dipinti, sculture e stampe compone, attraverso le opere dei maggiori artisti moderni e contemporanei, una storia che riprende i temi tradizionalmente legati al più nobile dei giochi per declinarli in molteplici registri visivi, poetici ed emozionali.
Conservatore per le raccolte di arte moderna a Palazzo Madama, collabora con la Soprintendenza torinese per la valorizzazione delle residenze reali sabaude. Ha scritto saggi e curato mostre su argomenti legati al collezionismo di corte, alle arti decorative e alla cultura figurativa in Piemonte in età barocca.
Alessandra Castellani Torta è esperta di storia dello sport con particolare attenzione alla trattatistica e allo studio dei passatempi alla corte sabauda nel XVII secolo. È socia fondatrice e vicepresidente dell’Accademia di Sant’Uberto, che si occupa di valorizzazione delle residenze reali piemontesi attraverso lo studio della musica a corte e del corno da caccia.
B. Alice Raviola insegna Metodologia dello studio della storia all'Università degli studi di Milano e Storia moderna nei Master in Public History e Digital Humanities del medesimo Ateneo. Studiosa delle corti sabauda e gonzaghesca, sulle quali ha all'attivo numerosi lavori, è vicepresidente della Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo.
Alessandro Tosi insegna Storia dell’arte moderna all’Università di Pisa e dirige il Museo della Grafica di Pisa. Nell'ambito degli studi sui rapporti tra arte e scienza, si è occupato anche della storia del tennis nella prima età moderna.
*Didascalia foto: Pittore attivo alla corte sabauda, Ritratto di Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II, figli di Cristina di Francia, 1636 – 1637. Particolare. Palazzina di Caccia di Stupinigi - Fondazione Ordine Mauriziano
Info: Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria: t. +39 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Ufficio Stampa Palazzo Madama Stefania Audisio +39 3426266357 e-mail stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
|
----------------------------------------------------------
Stefania Audisio
Fondazione Torino Musei | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Ufficio Stampa
Piazza Castello - 10122 Torino
T +39 011 4429618
M +39 3426266357
@ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2021-11-08 16:41:47.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475915 volte.