NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS)
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizione 3
Entro 11/11/2021 Fotografie Premio Chiaravalle
Entro 13/11/2021 Poesia su Montagna per Caffè Letterario del 23/11
Entro 18/11/2021 Opere Premio Letteratura d’Amore
Nell’invitarti ai prossimi appuntamenti, che in questa Stagione alterneranno eventi in presenza e in Video Conferenza, colgo l’occasione per segnalare le prossime scadenze:
Buona partecipazione!
A presto!
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I primi appuntamenti
Domenica 14/11/2021 ore 15:30 (e NON alle 21,00)
Vijà con Spettacolo
Angelo Brofferio e il Risorgimento italiano
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
La Vijà è condotta da Bruno Giovetti
Il “piatto forte” di questa Vijà è la pièce teatrale di Pier Giorgio LONGO, divisa in due atti della durata di circa 70 minuti complessivi, dal titolo "Che demòni col Angel - Angelo Brofferio e il Risorgimento italiano".
Voce recitante Elena TONDOLO
Il lavoro propone la figura di Angelo Brofferio poeta, commediografo, scrittore e importante uomo politico del periodo risorgimentale e la narrazione dei fatti storici di cui, lo stesso, fu testimone e protagonista. Offre inoltre, nel corso del racconto l'esecuzione di undici canzoni e cinque (brevi) componimenti poetici.
Petali di Poesia e di Storia delle Tradizioni del Piemonte
Domenico CAVALLO; Francesco CONDEMI; Bruno GIOVETTI; Daniela LAZZERI; Antonella PADALINO; Rosita PANETTA; Attilio ROSSI; Marisa SACCO; Nevio VISCONTI
Con la partecipazione dei LAVANDE’ ‘D BERTULA
Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli autori durante l’intervento); distanziamento e rintracciabilità (gradita prenotazione con mail per accompagnatori e pubblico).
Violenza contro le Donne
Videoconferenza da Cultura e Società
https://meet.google.com/exh-tksh-okb
· Stefano BORGOGNI: Ariosto e la violenza sulle donne nei versi dell’Orlando Furioso
Libri in bancarella
· Consuelo CORDARA: Come l’alabastro
Libri in bancarella
· Consuelo CORDARA
Mazzolino di Poesie
· Tiziana CALAMERA
· Johanna FINOCCHIARO
Petali di Poesia
Maria ACCORINTI; Nerina ARDIZZONI; Maurizio BACCONI; Marcello BARBAGLIA; Tiziana CALAMERA; Marcella COSTA; Anna Maria DALL'OLIO; Tecla FRATTINI; Susy GILLO; Agnese GIRLANDA; Carmen INGRAO; Daniela LAZZERI; Angelica LUBRANO; Francesca LUZZIO; Pina MELONI; Antonella PADALINO; Flavio PROVINI; Wilma RIVA; Marisa SACCO; Silvia SARZANINI; Calogero SORCE; Ernesto VIDOTTO
Per questa Video Conferenza viene realizzato un Quadernetto di WebAgorà, consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2021 a questo link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/Pubblicazioni/Pubblicazioni%20dal%202021/2021 - Versione cartacea disponibile a richiesta
Martedì 23 novembre ore 21,00
Caffè Letterario
Montagna
Conducono Doriana DE VEFCCHI e Bruno GIOVETTI
Con la partecipazione di Piergiorgio TEDESCO
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Libri in bancarella
· Lady EVELINE
Petali di Poesia
PARTECIPA ANCHE TU CON UNA POESIA SUL TEMA DELLA SERATA
La poesia va inviata entro SABATO 13/11. Non inviare poesie se non puoi partecipare alla serata in presenza. Non è un concorso, ma un evento da condividere.
Le poesie inviate verranno pubblicate sul Quadernetto della serata che verrà disponibile gratuitamente sul sito in E-Book e riprodotto in versione cartacea per chi lo desidera
Il Centro Studi Cultura e Società promuove una selezione di poesie sul tema degli Ambienti Naturali, da intendersi nella pluralità dei significati metaforici che possono suggerire. Le poesie parteciperanno a questa serata, con quelle delle altre quattro serate di Caffè Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli autori durante l’intervento); distanziamento e rintracciabilità.
Gradita prenotazion
Per questa serata viene realizzato un Quadernetto, consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito, nella sezione Pubblicazioni 2021 a questo link
https://culturaesocieta.gsvision.it/content/Pubblicazioni/Pubblicazioni%20dal%202021/2021
La versione cartacea del Quadernetto, per chi la desidera, sarà disponibile in sala al costo di 3,00 euro/copia fino ad esaurimento copie (per cortesia preparare l’importo esatto)
Martedì 30 novembre ore 21,00
Cortometraggi di Parole
Francesca Mogavero &Fabio Bizzotto
Ideazione e conduzione: Paulette DUCRÈ
Salone Imbesi via Moretta 57/A Torino
Necessario il Green Pass). Inoltre, per tutti i partecipanti si adottano comunque le altre misure di prevenzione Covid: misurazione temperatura; mascherina (fatta eccezione per gli autori durante l’intervento); distanziamento e rintracciabilità (gradita prenotazione con mail per
Le prime scadenze
Per opere di fotografia sul tema
Il mio Quartiere, il mio Paese, la mia Città
XI Edizione – Scadenza 11/11/2021
Il concorso ha per tema Il mio Quartiere, il mio Paese, la mia Città. Documentare la vita e l’ambiente in cui si vive o nel quale si è nati. Raccontare le emozioni che un territorio ci offre, attraverso i suoi spazi meno conosciuti, i paesaggi più suggestivi, il suo patrimonio artistico e culturale, la sua storia, le memorie a cui siamo legati, le testimonianze di quotidianità. Partecipazione gratuita. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/
(E21 Nella sezione Premi di Fotografia)
Concorso Nazionale per Poesia e Narrativa breve
XXIX Edizione – Scadenza 18/11/2021
Premio in denaro per i vincitori – Pubblicazione delle opere premiate
Prevista Quota di partecipazione. Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società al link
http://culturaesocieta.gsvision.it/index.php/regolamenti/
(E02 Nella sezione Premi Letterari)
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE; ; Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.; La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!; L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail
Informativa Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali
(GDPR, Regolamento UE 2016/679)
Mediante le e-mail cultsoc@fastwebnet.it Le vengono inviati periodicamente inviti, informazioni e altre comunicazioni promozionali non a fini commerciali relative all'attività del Centro Studi Cultura e Società.
Se desidera continuare a ricevere tali comunicazioni, non è necessario fare nulla.
In tal modo, autorizzerà' ad inviarLe le mail, come è stato fatto finora.
Se invece non desidera ricevere ulteriormente queste comunicazioni, La invitiamo cortesemente a rispondere a questa e-mail per segnalarlo. In questo caso, le verrà tempestivamente sospeso l'invio. Grazie per la collaborazione.
Centro Studi Cultura e Società
Email culturaesocieta@gsvision.it oppure cultsoc@fastwebnet.it
NOTA BENE – In assenza di risposta entro 24 h, verificare che la mail sia arrivata
Sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ - Tel 011/4333348 - 347/8105522
Pubblicato il 2021-11-10 18:18:18.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476782 volte.