AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 26 novembre - 2 dicembre 2021
SABATO 27 NOVEMBRE
Sabato 27 novembre CREDERE CON IL CORPO NEL SUD-EST ASIATICO MAO – apre la mostra La mostra Credere con il corpo nel Sud-est asiatico, organizzata nell’ambito dei TOAsean Culture Days 2021, racconta attraverso le immagini cinque casi di interazioni incarnate con i mondi invisibili: la Jathilan, una danza-trance giavanese in cui gli artisti vengono posseduti da spiriti ancestrali che consentono loro di manifestare una sorprendente invulnerabilità fisica, la Puja Pantai, la cerimonia annuale tenuta dai Mah Meri, un popolo indigeno della Malesia peninsulare, per placare gli spiriti del mare, il Thaipusam, un festival della comunità Hindu Tamil in Malesia, il Festival Vegetariano di Phuket durante il quale i medium vengono posseduti dagli spiriti e trafiggono i loro volti con vari oggetti, e il Sak Yant Wai Kru, una cerimonia annuale che si tiene nella Thailandia centrale, durante la quale i portatori di tatuaggi sacri si riuniscono per ricaricare il loro potere.
Sabato 27 novembre ore 15 DEGUSTAZIONE DI TÈ MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese Theatrum Sabaudiae, in collaborazione con The Tea, propone una visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese, a cui seguirà una degustazione di tè condotta da Claudia Carità. La visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino permette di illustrare i meravigliosi kakemono, rotoli verticali pensati per essere appesi durante occasioni speciali o utilizzati come decorazione in accordo alle stagioni dell’anno, che mostrano diversi soggetti - uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori - dipinti su carta o seta. I kakemono appartengono alla collezione Perino e sono datati tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. A seguire nei giardini giapponesi Claudia Carità propone un itinerario sensoriale di degustazione di wakōcha, il tè nero moderno e inusuale nell’offerta del tè Giapponese che per 800 anni ha prodotto solo tè verde. L’esperienza confronterà due tè rari dalle note aromatiche molto diverse per terroir e cultivar. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di prodotti giapponesi e del territorio. Il servizio è adeguato alle normative in vigore, ogni partecipante riceverà un servizio composto da un piccolissimo vassoio in simil grafite con tazza di porcellana. Costo: 18€ a partecipante (+ biglietto di ingresso alla mostra - gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 27 novembre ore 16 IL FEMMINILE TRA SACRO E PROFANO NELLE COLLEZIONI DEL MAO MAO – visita guidata riservata Abbonati Musei Il MAO propone itinerari volti ad illustrare alcuni significati del Femminile nella produzione artistica delle culture orientali rappresentate dalle opere della collezione permanente del museo. Questo appuntamento è dedicato alla Galleria del Giappone. La visita spazia dai dipinti su rotolo verticale di diverse scuole e stili esposti nella mostra temporanea Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino alle opere esposte nella collezione permanente del museo, soffermandosi su diverse concezioni e rappresentazioni della figura femminile nella produzione artistica giapponese. Informazioni e prenotazioni: visita guidata in museo riservata ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte: 6 €. Prenotazioni al numero 800329329. Le visite saranno attivate con un numero minimo di partecipanti.
Sabato 27 novembre ore 16 DUE SECOLI DI VOLTI E RITRATTI Palazzo Madama – visita guidata riservata Abbonati Musei Nell'ambito dell'iniziativa "L'arte con chi ne fa parte", promossa da Abbonamento Musei, Palazzo Madama propone un percorso guidato alla scoperta della residenza sabauda rinnovata tra Sei e Settecento da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, duchessa di Savoia e seconda Madama Reale. L’importanza del genere del ritratto era ben nota a Maria Giovanna Battista, che si fece ritrarre molte volte, dalla giovinezza al periodo della vedovanza e della reggenza, in abiti e pose diverse. In epoca barocca, il ritratto aveva una valenza simbolica e strategica di affermazione del potere. Il visitatore verrà condotto alla scoperta dei ritratti nelle collezioni di Palazzo Madama, da quelli più ufficiali a cavallo o in maestà a quelli più intimi delle miniature settecentesche. Costo: visita guidata € 6 Info e prenotazioni: ingresso gratuito possessori di Abbonamento Musei. Prenotazioni telefonando ad Abbonamento Musei t. 800329329
DOMENICA 28 NOVEMBRE
Domenica 28 novembre ore 11 LUCI PER LA BUONA NOTTE Palazzo Madama – attività per famiglie Qual è la veilleuse di Palazzo Madama più divertente? La loro forma muta secondo la creatività dell’artista e così ci sono elefanti, dame, case nel bosco… a tenere al caldo infusi e tisane e a illuminare le buie sere d’inverno. I loro colori vivaci e le loro forme stravaganti daranno ai bambini tanti suggerimenti per creare divertenti lampade e figure decorative per la propria casa. Costo: €7 a bambino; biglietto ridotto per gli adulti accompagnatori €8 (gratuito con Abbonamento Musei) Info e prenotazioni: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it Prenotazione obbligatoria
Domenica 28 novembre ore 16 PENNELLATA DI GIAPPONE MAO – attività per famiglie sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese L’attività prevede la visita della mostra temporanea Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese e un laboratorio in cui i partecipanti potranno realizzare il proprio dipinto verticale su rotolo utilizzando la pittura monocromatica ispirata alla tecnica sumi-e. Costo: bambini € 7; adulti ingresso ridotto € 8 (gratuito con Abbonamento Musei) Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente tel. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it (numeri contingentati secondo disposizioni anti-Covid). Green pass obbligatorio per i partecipanti sopra i 12 anni. Tutti gli spazi sono accessibili.
MARTEDI 30 NOVEMBRE
Martedì 30 novembre ore 15.30 VIETNAM, DAT NUOC E BANYAN. LIBRI SUL VIETNAM MAO – conferenza nell’ambito dei TOAsean Culture Days 2021 Interverranno S.E. Nguyen Thi Bich Hue (Ambasciatrice della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia), Sandra Scagliotti (Console onorario della Repubblica Socialista del Vietnam – Territorialità Piemonte e Liguria), Piero Guerini (EPICS Torino), Pietro Masina (Università di Napoli, L’Orientale). Ingresso libero. GIOVEDI 2 DICEMBRE
Giovedì 2 dicembre ore 16 DEGUSTAZIONE DI TÈ MAO – attività per adulti sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese Theatrum Sabaudiae, in collaborazione con The Tea, propone una visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese, a cui seguirà una degustazione di tè condotta da Claudia Carità. La visita guidata alla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino permette di illustrare i meravigliosi kakemono, rotoli verticali pensati per essere appesi durante occasioni speciali o utilizzati come decorazione in accordo alle stagioni dell’anno, che mostrano diversi soggetti - uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori - dipinti su carta o seta. I kakemono appartengono alla collezione Perino e sono datati tra la metà del XIV e i primi decenni del XX secolo. A seguire nei giardini giapponesi Claudia Carità propone un itinerario sensoriale di degustazione di wakōcha, il tè nero moderno e inusuale nell’offerta del tè Giapponese che per 800 anni ha prodotto solo tè verde. L’esperienza confronterà due tè rari dalle note aromatiche molto diverse per terroir e cultivar. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di prodotti giapponesi e del territorio. Il servizio è adeguato alle normative in vigore, ogni partecipante riceverà un servizio composto da un piccolissimo vassoio in simil grafite con tazza di porcellana. Costo: 18€ a partecipante (+ biglietto di ingresso alla mostra - gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Giovedì 2 dicembre ore 17.30 LA FIGURA DELLA DONNA IN EVOLUZIONE NEL GIAPPONE TRA I PERIODI MEIJI E TAISHŌ (1868-1926) MAO – conferenza su Zoom del ciclo “Incontri sul tema del femminile” A cura della prof.ssa Daniela Moro, Università di Torino Come emerge chiaramente dal dipinto che ritrae una geisha in abiti tradizionali di Kaburagi Kiyotaka, in copertina sul catalogo della mostra del MAO Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese, nel periodo interbellico in Giappone permaneva una nostalgica idea di modello femminile remissivo, pacato e servizievole. Tuttavia negli stessi anni, ricchi di avvenimenti e cambiamenti sul piano economico, politico e sociale, altri modelli di donna si stavano imponendo tra le pagine delle riviste e sui cartelloni pubblicitari: le cosiddette “donne nuove” (atarashii onna) e le “modern girls” (moga). Questo incontro affronterà la figura della donna giapponese tra i periodi Meiji e Taishō, puntando l’attenzione sulla diversità dei modelli e dei ruoli femminili che convivevano in quel periodo e contestualizzandone lo sviluppo. Partecipazione gratuita. Link zoom per partecipare: https://us06web.zoom.us/j/96602711741
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2021-11-22 11:18:33.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475789 volte.