NEWS
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 3 - 9 dicembre 2021
SABATO 4 DICEMBRE
Sabato 4 e domenica 5 dicembre MASCHERA NEUTRA. IL GIOCO DELLA MASCHERA Immersione tra le opere di Ontani, Abramović e non solo… GAM - WORKSHOP a cura di Claudio Del Toro - Teatro e Società e Dipartimento Educazione GAM Il workshop Il Gioco della maschera, immersione tra le opere di Ontani, Abramović e non solo… proposto alla GAM di Torino è dedicato a tutti coloro che desiderano mettersi in relazione con l’arte e la dimensione scenica attraverso l’utilizzo della maschera neutra. Per cogliere suggestioni e atmosfere, utili alla attività di workshop condotta dal pedagogo teatrale Claudio Del Toro –Teatro e Società, si propone ai partecipanti un percorso tematico attraverso le opere di artisti contemporanei attualmente presenti nelle mostre della GAM. Si inizia, quindi, scoprendo, i simboli, le forme e i colori del mondo variopinto e immaginifico di Luigi Ontani, per proseguire confrontandosi con il carisma del volto della celebre Marina Abramović immortalato in The Comunicator o con le opere possenti e drammatiche di Anselm Kiefer e altri esponenti delle ricerche artistiche più recenti. Le opere, essendo espressione ed esaltazione del corpo, della materia, dello spazio, della forma, del colore, e del sentimento, diventano il nutrimento per accedere ad un luogo altro, in cui l’individuo lascia il passo al personaggio, che emerge, grazie alla maschera la quale mette a nudo e libera; ogni gesto del corpo viene percepito in maniera più profonda e consapevole… non devi essere bravo per indossare la maschera neutra, devi scoprire la tua libertà! (Philippe Gaulier). Successivamente, si desidera anche condividere questa visione multidisciplinare ed emotivamente coinvolgente con il pubblico dando un dimostrazione del lavoro svolto durante il workshop negli spazi del museo.
Quota di partecipazione (max 15 persone): € 90 € 80 per possessori abbonamento Torino Musei, soci Teatro e Società, studenti universitari. + biglietto di ingresso al museo, secondo regolamento È necessario portare: abbigliamento comodo per il training + un abito elegante Le maschere per il training verranno fornite dal docente.
GIOVEDI 9 DICEMBRE
Giovedì 9 dicembre ore 16.30 NON SOLO PITTORE. Fattori maestro dell’arte incisoria GAM - Attività riservata possessori di Abbonamento Musei Giovanni Fattori negli anni della maturità si dedica con particolare interesse all’incisione, diventando un punto di riferimento per la ricerca grafica italiana del Novecento. Fattori scopre infatti la possibilità di sperimentare nuove soluzioni espressive utilizzando l’acquaforte, rompendo apertamente con la tradizione incisoria. Inventa una nuova grafia caratterizzata da un segno vigoroso ed essenziale, restituendo vivide impressioni degli scorci della campagna toscana. Dopo il percorso di visita alla mostra Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900, negli spazi del Dipartimento Educazione si propone un momento di approfondimento e una semplice attività di laboratorio in cui si sperimenteranno elementari ma originali metodi di stampa. Ogni partecipante potrà creare un proprio paesaggio a ricordo dell’esperienza.
Gruppo di max 15 partecipanti costo: ingresso secondo regolamento museo - gratuito per possessori di Abbonamento Musei + percorso con approfondimento € 7 informazioni: Dipartimento Educazione GAM tel. 011 442630 - Da lunedì a venerdì, orario 9-13 e 14-16. infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde di Abbonamento Musei: 800.329.329. www.abbonamentomusei.it Club/attività riservate
Giovedì 9 dicembre ore 17 COME UN TESSUTO Palazzo Madama – attività per famiglie Come sono vestiti i personaggi dipinti da Antoine de Lonhy? Osserviamo i mantelli, gli abiti, i copricapi e facciamo un confronto con il nostro guardaroba per scoprire l’importanza dei colori, l’eleganza delle pieghe e i motivi che animano i tessuti. Gli elementi naturali presenti sui tessuti dipinti daranno lo spunto per lavorare sul concetto di ordine e disordine con forme di cartoncino colorato. Info: età consigliata: 5/10 anni; durata: 90 minuti Costo: €7 a bambino; biglietto ridotto per gli adulti accompagnatori (gratuito con Abbonamento Musei). Tutti gli spazi sono accessibili Prenotazione obbligatoria: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Giovedì 9 dicembre ore 18 IL LIBRO DELLE SORTI DI LORENZO SPIRITO: GIOCO O DIVINAZIONE? MAO – conferenza in occasione della mostra “Fernando Sinaga. Il Libro delle Sorti e dei Mutamenti” Con Carlo Campana, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia La conferenza si concentrerà sulla fortuna del Libro delle Sorti, che si muove al confine tra il ludico e il divinatorio, proponendo domande sui casi della vita e sulle speranze e le paure alle quali ognuno vorrebbe delle risposte. L’opera godette di enorme popolarità sin dalla sua prima pubblicazione, anche per il fatto di essere la prima del genere data alle stampe e quindi più largamente diffusa, consultata, in seguito replicata. Con l’immediata fama, cominciarono anche i problemi con la censura e la Chiesa cattolica. Nel 1559 il Libro delle Sorti fu inserito nell’Index librorum prohibitorum da parte dell’Inquisizione spagnola, con la conseguente scomparsa della quasi totalità degli esemplari. Accesso libero. Partecipazione gratuita.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2021-11-29 17:38:50.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476652 volte.