NEWS
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 10 - 16 dicembre 2021
SABATO 11 DICEMBRE
Sabato 11 dicembre DICIASSETTESIMA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO AMACI GAM – Ingresso gratuito alle collezioni e mostre La Giornata del Contemporaneo, è il grande evento annuale, promosso da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. Per la diciassettesima edizione, sabato 11 dicembre 2021, i 24 Musei AMACI e realtà quali musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, associazioni, studi e spazi d’artista, aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi per celebrare l’arte contemporanea tramite un programma multiforme che coinvolge non solo le grandi città, ma anche i centri più piccoli, da sempre molto attivi. AMACI vuole, con forza e in un solo giorno, evidenziare l’importante funzione che il contemporaneo svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese. La diciassettesima edizione torna finalmente in presenza mantenendo però un formato ibrido, che garantirà lo svolgimento su un doppio binario per favorire la partecipazione con proposte online e offline. La GAM, museo associato AMACI partecipa alla Giornata del Contemporaneo offrendo l’ingresso gratuito per tutta la giornata di sabato 11 dicembre alle collezioni permanenti del Novecento e alle mostre: Una collezione senza confini. Arte internazionale dal 1990 Luigi Ontani. Alam Jiwa &Vanitas Alessandro Sciaraffa. Sinfonia Claudio Parmiggiani (in VideotecaGAM)
La mostra FATTORI. Capolavori e aperture sul ’900 è visitabile a tariffa ordinaria.
Inoltre Theatrum Sabaudiae propone le visite guidate: ore 10.30 visita alla mostra Una collezione senza confini ore 16.30 visita alla mostra Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas Costo di ogni visita 6 euro info e prenotazioni 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 11 dicembre ore 15 LABORATORIO DI SHODO, LA “VIA DELLA SCRITTURA” GIAPPONESE MAO – workshop per adulti A cura della maestra Kazue Fukumoto per Associazione Interculturale Sakura APS I partecipanti saranno guidati dalla maestra calligrafa Kazue Fukumoto nella scrittura a inchiostro di alcuni dei kanji (caratteri giapponesi) base nello studio dello shodo, l’arte calligrafica giapponese. Massimo 15 partecipanti Costo: 20 €. Tutti i workshop sono comprensivi dei materiali. Prenotazione consigliata alla mail: mao@fondazionetorinomusei.it.
DOMENICA 12 DICEMBRE
Domenica 12 dicembre ore 16 ORIGAMI MAO – attività per famiglie sulla mostra Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese La passeggiata nella mostra temporanea Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese. La collezione Perino accompagna adulti e bambini all’esplorazione dei soggetti rappresentati sui kakemono, gli affascinanti dipinti su rotolo giapponesi, in un viaggio tra animali, piante, fiori e i loro significati simbolici. Dopo la visita alla mostra, in laboratorio si realizzeranno soggetti a tema con la tecnica dell'origami. Costo: 7 € a bambino. Adulti accompagnatori biglietto ridotto per la mostra (Gratuito per i possessori Abbonamento musei) Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente l'attività. Tel. 011/4436927-8 - maodidattica@fondazionetorinomusei.it.
MARTEDI 14 DICEMBRE
Martedì 14 dicembre ONNA TO ONNAGATA MAO – apre la nuova rotazione di dipinti, stampe e libri giapponesi La nuova rotazione di kakemono intende invitare il visitatore a esplorare la varietà dell’universo femminile giapponese: dalle divinità alle dame di corte, dalle danzatrici alle popolane, senza dimenticare la simbologia di fiori e uccelli correlati alla femminilità. Okame è la trasposizione teatrale di Ame no Uzume, divinità shintoista dell’alba e dell’allegria collegata al mito della dea del sole Amaterasu no Omikami. Secondo il mito fu Uzume, con la sua danza oscena e comica, a far uscire la dea dalla caverna in cui si era rinchiusa e a far tornare così la luce nel mondo. La danza di Okame viene talvolta eseguita come intermezzo farsesco (kyogen) del teatro no. Sempre sul tema della danza è la rappresentazione dei Niwaka, i balli cosiddetti "improvvisati" a contenuto trasgressivo che si tenevano nel distretto di Yoshiwara durante la festa di Obon – una ricorrenza estiva dedicata agli spiriti degli antenati. Tra le dame di corte si ricorda Ono no Komachi (834-880?), vissuta durante il periodo Heian, famosa per la sua bellezza e come autrice di versi dedicati al tema dell’amore: è considerata uno dei “Sei Poeti Immortali” (Rokkasen) del suo tempo, e l’unica donna tra i sei. Contestualmente verranno sostituiti anche i libri e le stampe della galleria dedicata al Giappone: in particolar modo, la selezione di xilografie include le opere più antiche del museo, molte delle quali ritraggono celebri onnagata, fra cui La danza della volpe di Utagawa Toyokuni, e una riproduzione novecentesca del Il Fuji visto da Kanaya di Katsushika Hokusai, esposta accanto alla sua matrice lignea.
Le modalità di accesso ai Musei sono regolamentate secondo le disposizioni normative vigenti.
|
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu |
T +39 011 4429523 – M +39 348 7829162 @ daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Stefania Audisio |
T +39 011 4429618 – M +39 342 6266357 @ stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone |
T +39 011 4436919 – M +39 340 3739197 @ chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Pubblicato il 2021-12-06 12:45:58.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476053 volte.